Pagina 2 di 2

Primo Taccuino

Inviato: martedì 7 novembre 2017, 9:59
da Orlandoemme
shinken ha scritto: martedì 7 novembre 2017, 9:31
Orlandoemme ha scritto: martedì 7 novembre 2017, 9:21 TI suggerisco Leuchtturm 1917.
Carta adatta all'uso delle stilo.
La carta non è liscia come la Rodhia che peraltro a me non piace, ma porosa, tipo Fabriano.
E' del tutto identica alla Moleskine nell'aspetto.
Righe, quadretti, puntini e bianchi.
Pagine numerate ed il quaderno ha anche un ottimo indice.
Lo trovi in rete o presso una nota rete di librerie (che non è Feltrinelli :D ).
Allego una foto.
Orlando
mi permetto qualche dubbio, ma varia per inchiostri e dimensioni dei pennini , dal vivo si vede di più la trasparenza
IMG_0001.jpg
IMG.jpg
Hai ragione, sono stato poco preciso.
Confermo che alcuni inchiostri e alcune penne qualche segno di trapassamento lo danno, ma sinceramente mi è capitato solo con pennini dal flusso piuttosto abbondante e con inchiostri molto "bagnati".
Purtuttavia hanno un comportamento di gran lunga superiore ai Moleskine, per la mia esperienza.
Nella maggior parte dei casi alcun problema.
O.

Primo Taccuino

Inviato: martedì 7 novembre 2017, 10:15
da shinken
Orlandoemme ha scritto: martedì 7 novembre 2017, 9:59 Purtuttavia hanno un comportamento di gran lunga superiore ai Moleskine, per la mia esperienza.
Nella maggior parte dei casi alcun problema.
O.
Faccio ammenda.
Il Leuchtturm 1917 è comunque usabile, o almeno io uso ogni giorno, alla fine per me è un agenda quindi va bene così.
Considerando che viene usato per i BJ e che molte persone nei loro buttet ci fanno di tutto compresi gli acquarelli, mi aspettavo una carta incredibile, probabilmente le mie aspettative erano troppo elevate. :lol:

Primo Taccuino

Inviato: martedì 7 novembre 2017, 15:02
da prats23bs
Allora, Se dal reparto stilografiche l'acquisto é stato molto soddisfacente, Non si può dire lo stesso nel reparto taccuini. Purtroppo ho girato 3 cartoleria e avevano solo i moleskine, Che quindi ho preso, in attesa di ordinare qualcosa di decente dal webbe. A breve aprirò il tipic con il mio primo acquisto 😊

Aggiornamento: ho provato il Moleskine Classic Bianco A5 con la Lamy Studio pennino Extrafine. Non vedo ne sbavature ne l'inchiostro che passa dall'altra parte. Penso di avere avuto un colpo di fortuna, nella sfortuna di trovare solo quello. Poi proverò con la "stilografica da battaglia".

Primo Taccuino

Inviato: martedì 7 novembre 2017, 19:17
da aleck
prats23bs ha scritto: martedì 7 novembre 2017, 15:02 Aggiornamento: ho provato il Moleskine Classic Bianco A5 con la Lamy Studio pennino Extrafine. Non vedo ne sbavature ne l'inchiostro che passa dall'altra parte. Penso di avere avuto un colpo di fortuna, nella sfortuna di trovare solo quello. Poi proverò con la "stilografica da battaglia".
Sicuramente il pennino EF aiuta :-) Poi, probabilmente, hai avuto la fortuna di trovare un taccuino realizzato con una fornitura di carta decente :lol:

Primo Taccuino

Inviato: mercoledì 8 novembre 2017, 0:38
da prats23bs
aleck ha scritto: martedì 7 novembre 2017, 19:17
prats23bs ha scritto: martedì 7 novembre 2017, 15:02 Aggiornamento: ho provato il Moleskine Classic Bianco A5 con la Lamy Studio pennino Extrafine. Non vedo ne sbavature ne l'inchiostro che passa dall'altra parte. Penso di avere avuto un colpo di fortuna, nella sfortuna di trovare solo quello. Poi proverò con la "stilografica da battaglia".
Sicuramente il pennino EF aiuta :-) Poi, probabilmente, hai avuto la fortuna di trovare un taccuino realizzato con una fornitura di carta decente :lol:
Penso anche io di avere avuto fortuna. Se ritrovo i miei taccuini vecchi piccoli (Che a memoria sembravano più porosi), faccio qualche prova...

Primo Taccuino

Inviato: mercoledì 8 novembre 2017, 1:09
da sansenri
la mia esperienza
-Moleskine, bella da fuori, utile se usi la matita, se usi la stilo è orrenda, può andarti bene con F o EF, meno feathering, ma anche lì blead through è quasi assicurato, ho smesso di usarla, troppo fastidioso l'effetto "spargimento" dell'inchiostro (feathering) che rende la grafia illeggibile.
-Leuchtturm 1917, bella da fuori, se usi la stilo è un po' meglio, ma non molto meglio di Moleskine, blead through visibile.
l'ho usata scrivendo solo su un lato pagina...
-Muji, spartana (ma comoda, i quadernetti con copertina in cartoncino sono molto utili, leggeri, non troppo spessi), la carta (giallina, credo riciclata) è così così con la stilo, ma di sicuro meglio delle suddette, assente il blead though con pennini fino a M. Carta appena leggerina.
-Rhodia, costosi i tacquini, ho usato solo i Block (80 g/m2) lined, carta molto bella, bianca, più consistente delle precedenti, nessun blead thorugh anche con pennini B. Molto liscia, setosa con la stilo (c'è a chi piace più ruvida). Credo la carta la produca Clairefontaine.
-Clairfontaine, non facilissima da trovare (credo la tenesse Feltrinelli) meravigliosa. La mia passione (quando la trovo ne faccio incetta...)
Vari tipi di taccuini disponibili, non ne ho mai trovato uno con copertina rigida o bella come i Moleskine, ma la carta è uno splendore.
Molto comodi i taccuini ad anello, ma uso tutti i tipi disponibili...
Perfetta per la stilo, molto liscia e bianca la carta ( a volte troppo liscia, ma a me piace) nessun feathering nè blead thorugh.
-Quo vadis, a chi piace, ottima la carta, (credo anche questa di produzione Clairefontaine) non amo le copertine plasticose che fanno, credo per resistere alla usura ma davvero brutte con spigoli taglienti. Personalmente poi non amo in genere le agende precompilate (tipo day planner, etc. ) quindi non la uso.