Hai ragione, sono stato poco preciso.shinken ha scritto: ↑martedì 7 novembre 2017, 9:31mi permetto qualche dubbio, ma varia per inchiostri e dimensioni dei pennini , dal vivo si vede di più la trasparenzaOrlandoemme ha scritto: ↑martedì 7 novembre 2017, 9:21 TI suggerisco Leuchtturm 1917.
Carta adatta all'uso delle stilo.
La carta non è liscia come la Rodhia che peraltro a me non piace, ma porosa, tipo Fabriano.
E' del tutto identica alla Moleskine nell'aspetto.
Righe, quadretti, puntini e bianchi.
Pagine numerate ed il quaderno ha anche un ottimo indice.
Lo trovi in rete o presso una nota rete di librerie (che non è Feltrinelli).
Allego una foto.
Orlando
IMG_0001.jpg
IMG.jpg
Confermo che alcuni inchiostri e alcune penne qualche segno di trapassamento lo danno, ma sinceramente mi è capitato solo con pennini dal flusso piuttosto abbondante e con inchiostri molto "bagnati".
Purtuttavia hanno un comportamento di gran lunga superiore ai Moleskine, per la mia esperienza.
Nella maggior parte dei casi alcun problema.
O.