Gommalacca sì, gommalacca no...
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Gommalacca sì, gommalacca no...
Molto probabilmente a qualcuno è capitata una delle 88 più vecchie, verosimilmente quelle con la matricola di 5 cifre anziché 6, che effettivamente hanno la filettatura per il puntale (e logicamente quella maschio sul puntale) di diametro più piccolo rispetto alle successive ed inferiore a quello dell'interno del serbatoio: in quelle penne fare uscire il pistone dal davanti è effettivamente abbastanza problematico.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
- zoniale
- Crescent Filler
- Messaggi: 1911
- Iscritto il: domenica 16 ottobre 2016, 13:48
- La mia penna preferita: Tutte, troppe, anni '40 - '60
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Varese (circa)
- Gender:
Gommalacca sì, gommalacca no...
Ottorino, grazie per la spiegazione.
Disdico Uri Geller.
Sono stato abbastanza fortunato da trovare finora 88 in condizioni migliori di quanto tu descrivi. L'unica cosa che avevo notato è che se la guarnizione del pistone è secca questo esce agevolmente, se è bagnata (e quindi gonfia) esce con difficoltà.
Disdico Uri Geller.
Sono stato abbastanza fortunato da trovare finora 88 in condizioni migliori di quanto tu descrivi. L'unica cosa che avevo notato è che se la guarnizione del pistone è secca questo esce agevolmente, se è bagnata (e quindi gonfia) esce con difficoltà.
Michele
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11750
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Gommalacca sì, gommalacca no...
Questa dell 5 cifre non la sapevo. Ora ci farò caso. Grazie Marcello
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15469
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Gommalacca sì, gommalacca no...
Marcello, grazie per la notizia che anch'io come Otto non sapevo. 

Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Gommalacca sì, gommalacca no...
Visto che vi ho incuriosito, allego un paio di vecchie foto delle differenze delle filettature di corpo e puntale tra i primissimi modelli della 88 ed i successivi: come si può vedere non sono così rilevanti da balzare agli occhi, ma abbastanza evidenti nel confronto diretto.
Naturalmente non so dirvi quando sia stato introdotto il cambiamento; i motivi invece sono abbastanza evidenti, visto che quella "strozzatura" complica assai la manutenzione senza offrire per contro alcun vantaggio.
Imbattersi in qualcuno di questi primi esemplari non è facilissimo ma neppure così inconsueto.
Quella che resta invece rarissima è la 88 "piccola".
Naturalmente non so dirvi quando sia stato introdotto il cambiamento; i motivi invece sono abbastanza evidenti, visto che quella "strozzatura" complica assai la manutenzione senza offrire per contro alcun vantaggio.
Imbattersi in qualcuno di questi primi esemplari non è facilissimo ma neppure così inconsueto.
Quella che resta invece rarissima è la 88 "piccola".
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15469
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Gommalacca sì, gommalacca no...

Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Gommalacca sì, gommalacca no...
In quest'altra foto è abbastanza evidente anche la differenza del diametro della filettatura sul puntale, anche se la foto è mirata per mettere in risalto le differenze sul marchio, del quale è stata cambiata la tecnica d'incisione; ad occhio nudo passa abbastanza inosservato ma si noti come nel vecchio puntale era decisamente migliore.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Gommalacca sì, gommalacca no...
Comunque le differenze tra i primi modelli ed i successivi non si fermano qui; questa l'avevate mai notata?
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15469
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Gommalacca sì, gommalacca no...
Il simbolo io l'ho sempre visto sui cappucci nikelargenta e mai sui dorati.
Per quello che riguarda l'incisione Aurora 88 sulla sezione ero convinto del contrario.
Per quello che riguarda l'incisione Aurora 88 sulla sezione ero convinto del contrario.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Gommalacca sì, gommalacca no...
Purtroppo dalla foto si vede a fatica, ma in questo caso la punzonatura è un 18KR; è stata però presto abbandonata. Si noti come anche lo spessore del bordo liscio, senza rigature, sia leggermente differente.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15469
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Gommalacca sì, gommalacca no...
Si, si nota, quindi quando la punzonatura è 18 KR non è perchè è oro massiccio.PeppePipes ha scritto: ↑lunedì 16 ottobre 2017, 20:30 .......
.....................Si noti come anche lo spessore del bordo liscio, senza rigature, sia leggermente differente.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Gommalacca sì, gommalacca no...
No, il cappuccio è laminato oro e la punzonatura è analoga a quella che veniva posta sulle vecchie rientranti laminate.
Ciò che è meno comprensibile è il motivo per il quale in seguito non sia stato più utilizzato dato che, almeno apparentemente, la doratura del cappuccio non sembrerebbe sia stata cambiata, per esempio con una di tipo galvanico.
Ciò che è meno comprensibile è il motivo per il quale in seguito non sia stato più utilizzato dato che, almeno apparentemente, la doratura del cappuccio non sembrerebbe sia stata cambiata, per esempio con una di tipo galvanico.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
Gommalacca sì, gommalacca no...
Esatto, la mia ha un numero di matricola a 5 cifre e la punzonatura sul bordo del cappuccio, e il pistone non esce. Comunque lavata, leggerissimo ingrassaggio sulla parte del pistone a contatto con l'inchiostro, pulizia di pennino e alimentatore, richiusa senza problemi sporcando appena appena il filetto col grasso e lucidatina con pasta Iosso. Così ripulita nonostante l'età e un paio di segnetti fa ancora la sua porca figura. Caricata con inchiostro Parker, scrive bene, scorrevole, e fa un bel tratto, con variazioni di spessore al variare della pressione che non sono niente male. Staremo a vedere nei prossimi giorni se ci saranno perdite: per intanto la tengo verticale in un bicchiere, non si sa mai...PeppePipes ha scritto: ↑lunedì 16 ottobre 2017, 14:17 Molto probabilmente a qualcuno è capitata una delle 88 più vecchie, verosimilmente quelle con la matricola di 5 cifre anziché 6, che effettivamente hanno la filettatura per il puntale (e logicamente quella maschio sul puntale) di diametro più piccolo rispetto alle successive ed inferiore a quello dell'interno del serbatoio: in quelle penne fare uscire il pistone dal davanti è effettivamente abbastanza problematico.
L'uso diffuso della doratura di tipo galvanico credo si sia affermato dagli anni 70/80 in poi, e questa penna era già fuori produzione. La qualità della doratura galvanica è in genere molto inferiore per durata: nelle dorature tradizionali lo spessore dell'oro è dell'ordine dei centesimi/decimi di millimetro, mentre quello della doratura galvanica si misura in micron. Il procedimento è ovviamente più economico ma questo tipo di doratura ha una resistenza all'usura nettamente inferiore, inadatta a oggetti di qualità soprattutto su parti sottoposte a sfregamento, com'è il cappuccio di una penna. Anche se adottarla fosse stato possibile non credo che si sarebbe mai fatta questa scelta: sarebbe stata squalificante.PeppePipes ha scritto: ↑lunedì 16 ottobre 2017, 21:46 ... la doratura del cappuccio non sembrerebbe sia stata cambiata, per esempio con una di tipo galvanico.