E' vero, però dalla foto la parte terminale, dopo la piega, sembra decisamente troppo esile per essere in ebanite.
Onoto Minor, che fare?
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Onoto Minor, che fare?
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
Onoto Minor, che fare?
Confesso che se non fosse stato per quelli rotti che mi son capitati tra le mani anche io avrei giurato fossero di pura ebanite (ho ricontrollato la model O e anche quella ha l'anima metallica), infatti non riuscivo a spiegarmi come mai in alcuni ci fossero dei rigonfiamenti corrispondenti a crepe: era ruggine interna.
Onoto Minor, che fare?
Aggiornamenti!
Previo riscaldamento a temperatura corporea dello shaft nut col frammento di alberino, è bastato inserire un cacciavitino di precisione da 1.4mm e avvitare per sfilare il monconcino incriminato
YAY!
Appena mi arriva l'alberino sostitutivo dall'UK vi aggiorno con le foto della bella blu <3
Grazie ancora del supporto e dei suggerimenti!
Previo riscaldamento a temperatura corporea dello shaft nut col frammento di alberino, è bastato inserire un cacciavitino di precisione da 1.4mm e avvitare per sfilare il monconcino incriminato
YAY!
Appena mi arriva l'alberino sostitutivo dall'UK vi aggiorno con le foto della bella blu <3
Grazie ancora del supporto e dei suggerimenti!
Onoto Minor, che fare?
Cari riparatori, la bella blu mi fa ancora penare: ho trovato un alberino di recupero da un'altra onoto plunger filler, ma in compenso l'anello filettato fermasughero posteriore proprio non ne vuole sapere di schiodarsi da dove sta per farmi cambiare il defunto sughero originario.
Come procedere? In tutte le altre onoto che ho riparato il problema non si è mai posto, questo proprio non si vuole muovere e sto rischiando di rovinarlo

Come procedere? In tutte le altre onoto che ho riparato il problema non si è mai posto, questo proprio non si vuole muovere e sto rischiando di rovinarlo


- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Onoto Minor, che fare?
Prova a scaldare un po'.malina ha scritto: ↑venerdì 20 ottobre 2017, 18:56 Cari riparatori, la bella blu mi fa ancora penare: ho trovato un alberino di recupero da un'altra onoto plunger filler, ma in compenso l'anello filettato fermasughero posteriore proprio non ne vuole sapere di schiodarsi da dove sta per farmi cambiare il defunto sughero originario.
Come procedere? In tutte le altre onoto che ho riparato il problema non si è mai posto, questo proprio non si vuole muovere e sto rischiando di rovinarlo![]()
![]()
Se fai una foto magari ci si rende meglio conto del contesto.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
Onoto Minor, che fare?
scaldare ✓
per la foto mi sa che devo aspettare domani, troppo poca luce (magari rimetto in auge la compatta, le macro col cellulare sono un pastrocchio)
grazie!
per la foto mi sa che devo aspettare domani, troppo poca luce (magari rimetto in auge la compatta, le macro col cellulare sono un pastrocchio)
grazie!
Onoto Minor, che fare?
Mi perdonerete, spero, l'ennesima pessima foto ma ho una notizia da condividere con voi con grande piacere:
Certo, meriterebbe una lucidatura e soprattutto una riplaccatura ma per ora mi accontento
Stanca di attendere l'alberino che non arrivava ne ho fresato uno rotto di una 5600, avevo ancora una guarnizione da un precedente ordine, et voila.Certo, meriterebbe una lucidatura e soprattutto una riplaccatura ma per ora mi accontento

- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15469
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Onoto Minor, che fare?
Bravissima malina
per la doratura puoi anche procedere da sola
https://forum.fountainpen.it/viewtopic. ... t=doratura


per la doratura puoi anche procedere da sola

https://forum.fountainpen.it/viewtopic. ... t=doratura
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Onoto Minor, che fare?
Grazie Max 
Quel tuo post sulla riplaccatura è una delle mie ossessioni, prima o poi devo smanettare con un alimentatore e provare anche io! Dove ti fornisci per i liquidi? (Se si può scrivere e non è contro il regolamento, ovviamente)
Quel tuo post sulla riplaccatura è una delle mie ossessioni, prima o poi devo smanettare con un alimentatore e provare anche io! Dove ti fornisci per i liquidi? (Se si può scrivere e non è contro il regolamento, ovviamente)
- zoniale
- Crescent Filler
- Messaggi: 1911
- Iscritto il: domenica 16 ottobre 2016, 13:48
- La mia penna preferita: Tutte, troppe, anni '40 - '60
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Varese (circa)
- Gender:
Onoto Minor, che fare?
Forse non saremo ipercompliant..... ma non mi pare che i fornitori facciano a spintoni. Prova su tifoo.de

Michele
Onoto Minor, che fare?
Uhhh grazie Michele, you made my day 
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15469
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Onoto Minor, che fare?
Mi rifornisco dove ha detto Michele, uso quello migliore con oro 8 gr/lt, volendo, puoi arrivare a fare uno strato di placcatura di 20 micron.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Onoto Minor, che fare?
Grazie Max! venti micron è tantissimo, viene proprio un bello strato (ho dei vecchissimi Omega che hanno placcatura dieci micron e ancora splendono dopo settanta o ottanta anni di uso intensivo). Ovviamente devo ripartire da una base quanto più liscia possibile, vero? Con le casse degli orologi ricordo di aver letto che la perfezione della finitura iniziale era ciò che permetteva una placcatura impeccabile, e che eventuali lavorazioni (satinatura, etc) si trasmettono alla placcatura...
Quante cose da imparare!
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15469
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Onoto Minor, che fare?
Per avere un buon risultato la lucidatura è fondamentale, poi un buon sgrassaggio ed in fine molte, ma molti passaggi per ottenere quello spessore, ma 3/4 passaggi, poi dopo un paio di minuti una pulita con ovatta ed altri 3/4 passaggi sono sufficienti ad una doratura dura e che non va via facilmente.
I liquidi per dorare non attaccano su tutti i metalli, ci sono quelli specifici per acciaio o per altri materiali, però è possibile fare una base con un liquido sul quale poi fare la doratura.
I liquidi per dorare non attaccano su tutti i metalli, ci sono quelli specifici per acciaio o per altri materiali, però è possibile fare una base con un liquido sul quale poi fare la doratura.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Onoto Minor, che fare?
Interessante... Utilizzando il liquido del link per la clip onoto non dovrei avere problemi, no? Non ho idea di quale sia il metallo di base (ottone?), di sicuro andrà lucidata moltissimo perché ha dei graffi orrendi scuri e profondi, e tra l'altro ha la parte terminale a goccia per cui non è semplicissima da trovare anche volendola sostituire: urge un recupero in stile maxpop 55 
