Ora ti dico la mia...
La Capless non piaceva neppure a me, ora che la uso non riesco più a farne a meno, l'unico difetto di questa penna è che ha poca capienza di inchiostro e se scrivi a lungo rischi di rimanere senza inchiostro e cambiare cartuccia ad una Capless richiede più tempo che cambiare cartuccia ad una stilografica "normale" (anche caricarla se usi il converter)
La Waterman Carène, è bella, scrive abbastanza bene, con la mia ho riscontrato qualche salto di tratto (pennino M), e non è scattato l'amore
La Lamy 2000 ho pure questa, ma non mi trovo tanto bene con l'impugnatura, a me scivola dalle dita, poco amore anche con questa.
L' Aurora Ypsilon solo a me non piace su tutto il forum, quindi non faccio testo.
Le Parker in genere non mi piacciono.
Le Montegrappa mi sono state sconsigliate direttamente da un rivenditore, gliene tornano troppe indietro: difetti difettini difettucci.
La Pelikan M200/205 secondo me è tra le migliori e avendo un buon serbatoio tiene tanto inchiostro, quindi se scrivi a lungo hai anche una più che buona autonomia.
La Twsbi Eco (non le altre Twsbi!) .... ne ho una trentina e scrivono tutte benissimo, il pennino F tra l'altro è anche molto preciso, ma a me piace anche il medio, il broad e il 1.1, insomma mi piacciono tutte, serbatoio capiente ml.2 di inchiostro, be' certo che sei sotto budget

è un problema?
Le Sailor hanno il pennino in oro ma è davvero duro (HF o HM) non sono tra le mie preferite, uso la Sailor per fare le fatture a mano su carta chimica copiativa, appunto perché sono sicura che la scrittura si veda anche sulla seconda copia, tanto è duro il pennino.
Per quanto riguarda le Pelikan M400/600/800 qui ci troviamo in un ginepraio.
La M400 ha le dimensioni di una M200/205 il pennino è in oro, su tre pennini che ho avuto solo uno era degno di essere chiamato F, gli altri due troppo spessi e i pennini un po' flessibili, ma visto che ti trovi a Firenze hai modo di provarla.
M600 anche di questa ne ho avute due e per quanto mi potessero piacere le ho vendute entrambe, mi sono capitati 3 pennini F (uno lo avevo fatto cambiare) tutti e tre rigidi e graffianti.
M800 le ultime che ho preso: una pennino M, un vero burro in quanto a scorrevolezza, ma rigido, però è una penna stupenda che per ora non uso quotidianamente, ha anche un certo peso, se scrivi a lungo ti può stancare la mano, a meno che tu non scriva sfiorando il foglio col peso della penna senza forzare la mano. Pennino F buono un vero F e non graffia, per il resto vale quello che ho scritto sopra.
Ho notato comunque che le ultime Pelikan che ho comprato sia M205 sia M800 hanno dei pennini che coincidono di più col tipo di tratto scritto: F è un F, M è un M. Non so se sia un caso o se Pelikan si sia decisa a contenersi un po' riguardo ai tratti di scrittura, addirittura l'ultima M205 marbled blue ha un pennino F magnifico, F per davvero!
Ultima cosa, non è detto che le penne che costano di più scrivano meglio di una penna scolastica da 5 euro!
Se sei indeciso, vai di Twsbi Eco, ti compri un inchiostro bello bello, visto che con la penna risparmi, puoi spendere di più per l'inchiostro, ti alleni con il sistema di caricamento a stantuffo e col tempo deciderai la penna che più ti si addice.
Auguri!