Pagina 2 di 2
Firmare con una stilografica?
Inviato: domenica 3 settembre 2017, 21:46
da Pettirosso
StilTraditio ha scritto: ↑domenica 3 settembre 2017, 21:21
StilTraditio ha scritto: ↑domenica 3 settembre 2017, 10:44
Buongiorno. Approfitto della domanda iniziale per porne una simile: esistono inchiostri
indelebili e
resistenti all'acqua, magari ad
asciugatura rapida, di una marca italiana (quindi
prodotti in Italia - Aurora, Delta, Visconti, ecc.)?
Grazie e buona giornata. StilTraditio
Nessuno ha informazioni riguardo la mia domanda?
Uhm, non che sappia io.
D'altro canto non mi vengono in mente molti altri inchiostri almeno marchiati (se non anche prodotti) in Italia oltre a quelli che già hai elencato, se non Marlen e Tibaldi: e non ho sntito di nessun indelebile.
Ce n'erano parecchi (inchiostri ferrogallici), ma nel dopoguerra, con la predominanza della penna a sfera, le Case produttrici una dopo l'altra hanno chiuso (come tantissime produttrici di stilografiche).
Devi andare all'estero. Fino a qualche anno fa c'erano solo i Noodler's americani, ora anche parecchie case tedesche (Montblanc, De Atramentis, R&K) e inglesi (Diamine), oltre, appunto, alla Koh-I-Noor. Poi ce ne sono altri minori, fra cui una interessante piccola produzione di un chimico mi pare polacco di cui ora purtroppo mi sfugge il nome e che pare molto valida: si era anche fatto un gruppo di acquisto su questo forum, con un po' di pazienza se cerchi trovi il riferimento.
Questo, quanto meno, è quello che so.
Firmare con una stilografica?
Inviato: domenica 3 settembre 2017, 21:52
da StilTraditio
Pettirosso ha scritto: ↑domenica 3 settembre 2017, 21:46
Uhm, non che sappia io.
D'altro canto non mi vengono in mente molti altri inchiostri almeno marchiati (se non anche prodotti) in Italia oltre a quelli che già hai elencato, se non Marlen e Tibaldi: e non ho sntito di nessun indelebile.
Ce n'erano parecchi (inchiostri ferrogallici), ma nel dopoguerra, con la predominanza della penna a sfera, le Case produttrici una dopo l'altra hanno chiuso (come tantissime produttrici di stilografiche).
Devi andare all'estero. Fino a qualche anno fa c'erano solo i Noodler's americani, ora anche parecchie case tedesche (Montblanc, De Atramentis, R&K) e inglesi (Diamine), oltre, appunto, alla Koh-I-Noor. Poi ce ne sono altri minori, fra cui una interessante piccola produzione di un chimico mi pare polacco di cui ora purtroppo mi sfugge il nome e che pare molto valida: si era anche fatto un gruppo di acquisto su questo forum, con un po' di pazienza se cerchi trovi il riferimento.
Questo, quanto meno, è quello che so.
Quindi a tutt'oggi in Italia non si produce neanche una boccetta di ferrogallico?
Firmare con una stilografica?
Inviato: domenica 3 settembre 2017, 23:13
da MaPe
StilTraditio ha scritto: ↑domenica 3 settembre 2017, 21:52
Pettirosso ha scritto: ↑domenica 3 settembre 2017, 21:46
Uhm, non che sappia io.
D'altro canto non mi vengono in mente molti altri inchiostri almeno marchiati (se non anche prodotti) in Italia oltre a quelli che già hai elencato, se non Marlen e Tibaldi: e non ho sntito di nessun indelebile.
Ce n'erano parecchi (inchiostri ferrogallici), ma nel dopoguerra, con la predominanza della penna a sfera, le Case produttrici una dopo l'altra hanno chiuso (come tantissime produttrici di stilografiche).
Devi andare all'estero. Fino a qualche anno fa c'erano solo i Noodler's americani, ora anche parecchie case tedesche (Montblanc, De Atramentis, R&K) e inglesi (Diamine), oltre, appunto, alla Koh-I-Noor. Poi ce ne sono altri minori, fra cui una interessante piccola produzione di un chimico mi pare polacco di cui ora purtroppo mi sfugge il nome e che pare molto valida: si era anche fatto un gruppo di acquisto su questo forum, con un po' di pazienza se cerchi trovi il riferimento.
Questo, quanto meno, è quello che so.
Quindi a tutt'oggi in Italia non si produce neanche una boccetta di ferrogallico?
Gli inchiostri Visconti mi pare vengano fatti in Germania (lo avevo letto anche in post di Orlando), Delta non ci metto la mano sul fuoco, ma anche lei li faceva fare all'estero. Montegrappa non te lo so dire, ma ha solo visto inchiostri "normali". Stipula fa dei ferrogallici, ma costano tanto che i Pilot Iroshizuku se non qualcosa di più.
Firmare con una stilografica?
Inviato: domenica 3 settembre 2017, 23:29
da Pettirosso
Potrebbero esserci delle piccole produzioni di nicchia, ma non ne ho mai sentito parlare.
La Rubinato, ad esempio (Veneto o Trentino, se ben ricordo) fa ottimi inchiostri, ma non mi pare indelebili.
Idem Campo Marzio, per dire due nomi che mi sono venuti in mente.
P.S.: Prima mi ero scordato di menzionare gli ottimi giapponesi Sailor (non ferrogallici ma ai nanopigmenti), ed anche la cinese Hero fa qualcosa; ma non è quello che stai cercando
Firmare con una stilografica?
Inviato: lunedì 4 settembre 2017, 9:01
da StilTraditio
Ringrazio Massimo e Pettirosso per le risposte. Mi informerò su qualche produzione di nicchia. Riguardo il costo, penso che non si consumi molto inchiostro per scrivere una firma o riempire un assegno o modulo, quindi il prezzo risulta diluito nel tempo. Se troverò qualcosa di interessante, vi farò sapere.
Buona giornata. StilTraditio