Pagina 2 di 2

Un consiglio per una penna 'da viaggio'

Inviato: giovedì 31 agosto 2017, 23:56
da jebstuart
Io porto in tasca anche in estate (quando non ho le millemila tasche di soprabito e giacca) una Kaweco Sport pennino EF con converter e la corrispondente penna a sfera nella loro custodia a due posti dedicata.
In questo modo ho sia la stilo nella gradazione che preferisco sia una utile biro. Mai avute perdite di inchiostro o macchie sulle mani, e sí che le uso intensivamente e senza troppi riguardi.
Per di più, nella malaugurata evenienza di smarrirle o di spaccarle sotto il mio quintale e passa, non devo defenestrarmi dal quinto piano.

Un consiglio per una penna 'da viaggio'

Inviato: venerdì 1 settembre 2017, 10:06
da grafomane
ctretre ha scritto: sabato 19 agosto 2017, 13:49 Una kaweko sport o liliput, quest'ultima più elegante.
Come già detto da Piccardi il concetto di eleganza è molto soggettivo. A me le Kaweco Sport Brass e Kaweco Sport AL Stonewashed Black piacciono di più della Liliput...

Un consiglio per una penna 'da viaggio'

Inviato: lunedì 25 settembre 2017, 15:23
da DiegoMB75
Sto provando una waterman emisphere ed in 60 euro ho trovato il sacro graal! Una penna che non attraversa la cartaccia della moleskine, tratto fine, opaca con dettagli dorati, piacevolissima al tatto e alla vista....é amore. :D :D

Un consiglio per una penna 'da viaggio'

Inviato: lunedì 25 settembre 2017, 17:52
da Maruska
DiegoMB75 ha scritto: sabato 19 agosto 2017, 17:36
MaPe ha scritto: sabato 19 agosto 2017, 16:49 Diciamo che la 149 è abbastanza imponente :lol: . Tetto massimo di spesa? Preferisci il caricamento a pistone o cartuccia/converter? Tratto fine nel senso di F o EF, ma soprattutto tratto fine europeo o giapponese?
Grazie per le risposte, rispondendo alle domande, tetto massimo di spesa 200 euro, caricamento a pistone e F europeo (che poi sul tratto devo ancora chiarirmi bene le idee perché l'M montblanc lo trovò troppo spesso per i miei gusti, ma é anche vero che scrivo su qualsiasi carta mi capiti tra le mani, quindi spesso è quello che allarga molto il tratto).

Ora faccio un giro a guardare tutte quelle che mi avete consigliato!
Pelikan M200/205 e te ne compri due, il pennino F è in acciaio e non ha il tratto spesso di un pennino in F oro della Montblanc

Un consiglio per una penna 'da viaggio'

Inviato: martedì 26 settembre 2017, 14:22
da Lisa
Visto che una mano è sempre impegnata con un ipad o altro, andrei su qualcosa che chiude a scatto e non da svitare (per me questo fa una bella differenza).
Magari una Lamy 2000?

Un consiglio per una penna 'da viaggio'

Inviato: giovedì 28 settembre 2017, 1:29
da DiegoMB75
DiegoMB75 ha scritto: lunedì 25 settembre 2017, 15:23 Sto provando una waterman emisphere ed in 60 euro ho trovato il sacro graal! Una penna che non attraversa la cartaccia della moleskine, tratto fine, opaca con dettagli dorati, piacevolissima al tatto e alla vista....é amore. :D :D
Rimangio tutto, purtroppo la hemisphere non ha superato lo stress test, e mi salta i tratti. Ho provato tutte le inclinazioni possibili, ma ho necessità di scrivere ovunque, e questa penna se la superficie non é perfettamente liscia mi salta i tratti....e io che credevo di aver risolto...peccato perché esteticamente era davvero ciò che cercavo. Riparto dai vostri consigli ed inizio a procurami quelle che mi avete indicato! E grazie ancora per i consigli, sto imparando tantissimo su questo forum.

Un consiglio per una penna 'da viaggio'

Inviato: giovedì 28 settembre 2017, 6:01
da Irishtales
Orlandoemme ha scritto: giovedì 31 agosto 2017, 17:42 Per me penna da viaggio = Kaweco sport classic.
Scrive benissimo, costa pochissimo e ingombra pochissimo.
Penna e un paio di cartucce e sei apposto!
O
Concordo. Aggiungo la Pilot Prera, piccola, con una chiusura comoda del cappuccio, tratto fine giapponese, cartuccia capiente.

Un consiglio per una penna 'da viaggio'

Inviato: giovedì 28 settembre 2017, 7:49
da Musicus
Questa è ufficialmente una provocazione. 8-)

Waterman Safety!! :thumbup:
1. The Pen.jpg
1. The Pen.jpg (45.86 KiB) Visto 3494 volte
Qui troverai un breve "diario di viaggio"...
https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?t=12682

Io un pensierino, comunque, ce lo farei... ;)

Giorgio

Un consiglio per una penna 'da viaggio'

Inviato: giovedì 28 settembre 2017, 8:43
da Mightyspank
Bella la tua provocazione Giorgio!
Alternativa alla Kaweco (magari vintage con pennino in oro) trovo praticissima la Otho Tasche, piccola giapponese dal cuore (pennino) teutonico.
Scrive molto bene, costa poco ed è ben fatta oltre ad essere ultratascabile al punto di non accorgersi di averla con sé.
Fuori produzione ma interessante per la chiusura stagna a prova di aereo la Rotring Initial. Penso sia facile da trovare in rete.

Un consiglio per una penna 'da viaggio'

Inviato: giovedì 28 settembre 2017, 9:29
da mistermike
Kaweco Sport Classic e vai sul sicuro

Un consiglio per una penna 'da viaggio'

Inviato: giovedì 28 settembre 2017, 14:31
da Orlandoemme
Musicus ha scritto: giovedì 28 settembre 2017, 7:49 Questa è ufficialmente una provocazione. 8-)

Waterman Safety!! :thumbup:

1. The Pen.jpg
Qui troverai un breve "diario di viaggio"...
https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?t=12682

Io un pensierino, comunque, ce lo farei... ;)

Giorgio
Chi è che non ha una penna così nello zaino :lol:
sciolta ovviamente.

Un consiglio per una penna 'da viaggio'

Inviato: giovedì 28 settembre 2017, 18:48
da Musicus
Orlandoemme ha scritto: giovedì 28 settembre 2017, 14:31
Musicus ha scritto: giovedì 28 settembre 2017, 7:49 Questa è ufficialmente una provocazione.

Waterman Safety!! :thumbup:

1. The Pen.jpg
Qui troverai un breve "diario di viaggio"...
https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?t=12682

Io un pensierino, comunque, ce lo farei...
Chi è che non ha una penna così nello zaino :lol:
sciolta ovviamente.
:lol:

Già, Orlando: tu scherzi, ma lo scorso Inverno l'avevo con me anche a sciare... Mi ero lasciato "traviare" dalla Pubblicità Waterman del 1924...
15. WATERMAN - modello safety - 1924-02-10 -L'Illustrazione Italiana - Anno LI. N.6 -  pag.151.jpg
Beh, mentre portavo sul corpo al calduccio la Kaweco Sport del 1935, la povera 42 1/2 era nello zaino alla temperatura di -15!!! :o
Il sughero e l'inchiostro di cui era impregnato si sono così trasformati in un composto degno del repellente per insetti del mitico Ötzi (l'uomo del Similaun sepolto nei ghiacci dal 3.000 a C.): non sono ancora riuscito a trovare il tempo, il coraggio e la forza per separarli dal meccanismo..... :shifty:

Giorgio

Un consiglio per una penna 'da viaggio'

Inviato: venerdì 29 settembre 2017, 8:11
da Irishtales
Musicus ha scritto: giovedì 28 settembre 2017, 18:48 Beh, mentre portavo sul corpo al calduccio la Kaweco Sport del 1935, la povera 42 1/2 era nello zaino alla temperatura di -15!!!
Lo dobbiamo considerare quindi come un +1 per la Kaweco Sport (seppure vintage)? :)

Un consiglio per una penna 'da viaggio'

Inviato: martedì 3 ottobre 2017, 0:31
da DiegoMB75
Lisa ha scritto: martedì 26 settembre 2017, 14:22 Visto che una mano è sempre impegnata con un ipad o altro, andrei su qualcosa che chiude a scatto e non da svitare (per me questo fa una bella differenza).
Magari una Lamy 2000?
Lisa hai vinto. Mi sono dato da fare in questi giorni, e grazie all'adorato amazon prime, abbiamo la possibilità di sottoporre gli oggetti allo stress test. Ho provato le kaweco sport e lilliput, e non é stato amore, anzi il contrario, visto che mi perdevano i tratti sulle carte selvagge. Ho poi provato la lamy lx, e probabilmente non si può neanche considerare una penna stilografica, gratta peggio del cambio della mia prima clio del 2000. É stato il turno della lamy 2000.... libidine. Scrive su tutto, bella, veloce, precisa. L'ho caricata con aurora black, e domani la porto con me per la giornata stress. Ottima anche la twsbi classic, porto anche lei. Lascio a casa la Zenzoi, una pennetta da 30 euro che in questi giorni ha mandato a casa tutte le waterman e le parker.

Chissà se domani sera mi sarò ricreduto...per il momento ci hai preso! Grazie.

Un consiglio per una penna 'da viaggio'

Inviato: martedì 3 ottobre 2017, 23:03
da Lisa
DiegoMB75 ha scritto: martedì 3 ottobre 2017, 0:31
Lisa ha scritto: martedì 26 settembre 2017, 14:22 Visto che una mano è sempre impegnata con un ipad o altro, andrei su qualcosa che chiude a scatto e non da svitare (per me questo fa una bella differenza).
Magari una Lamy 2000?
Lisa hai vinto. Mi sono dato da fare in questi giorni, e grazie all'adorato amazon prime, abbiamo la possibilità di sottoporre gli oggetti allo stress test. Ho provato le kaweco sport e lilliput, e non é stato amore, anzi il contrario, visto che mi perdevano i tratti sulle carte selvagge. Ho poi provato la lamy lx, e probabilmente non si può neanche considerare una penna stilografica, gratta peggio del cambio della mia prima clio del 2000. É stato il turno della lamy 2000.... libidine. Scrive su tutto, bella, veloce, precisa. L'ho caricata con aurora black, e domani la porto con me per la giornata stress. Ottima anche la twsbi classic, porto anche lei. Lascio a casa la Zenzoi, una pennetta da 30 euro che in questi giorni ha mandato a casa tutte le waterman e le parker.

Chissà se domani sera mi sarò ricreduto...per il momento ci hai preso! Grazie.
bellissimo, mi fa molto piacere! è anche una penna con una certa storia che a me affascina molto :)
mi dispiace per le altre, invece...speriamo che la 2000 regga ai tuoi stress test!