Due gioielli per la S.100
Inviato: martedì 25 luglio 2017, 15:23
Grazie di nuovo a tutti! 

Riflettendo meglio sul modello Atena, va innanzi tutto notato come il costo di produzione della clip, dell’anello di carenatura e del tassello incastonato fosse certamente non basso e sconsigliasse di per sé la realizzazione di una replica per un modello destinato ad essere venduto a prezzi non certamente elevati.Siberia ha scritto:Il fermaglio è somigliante alla "Atena"... la prima a sinistra
Ricordo un tempo in cui seguivi anche tu, Alberto, le modeste recensioni degli altri...A Casirati ha scritto:Ciao, Giorgio.
Grazie per i commenti, così interessanti, e per l’attenzione con la quale segui le mie modeste recensioni.
Capisco il tuo punto di vista, tuttavia Marconi morì a poco più di 60 anni, un'età nella quale se non sei solo un ex-campione dello sport si ottengono ancora eccellenti risultati. Ma non ci sono ancora arrivato e forse cambierò idea...A Casirati ha scritto: Le fotografie: è vero, non sempre risalgono al periodo storico menzionato, ma non penso ve ne sia il bisogno. Il caso di Marconi è emblematico: ho preferito una fotografia da giovane per la stessa ragione per la quale non mi sono mai piaciute le fotografie sulle lapidi che ritraggono i defunti in un periodo molto vicino alla loro morte: la vita non è composta solo dagli ultimi anni, anzi, e ricordare una persona nel fiore delle sue energie mi è sempre sembrato un criterio migliore.
Grazie per l'informazione che non mi era nota!A Casirati ha scritto:Il Re e la Regina del Regno Unito: mi è semplicemente piaciuto ricordare l’avvenimento, soprattutto perché in quell’occasione la BBC fece la sua prima diretta radiofonica. Relativamente alla circostanza dello snobismo dei nobili britannici, mi permetto solo di ricordare che proprio Re Giorgio VI acquistò, ed utilizzò con soddisfazione, una Wyvern, marca anch’essa considerata da molti produttrice di penne di seconda e terza fascia.
Non metto in dubbio la tua esperienza: per qualità delle stilografiche personalmente intendo soprattutto la qualità del pennino (e del gruppo scrittura), l'armonia e la funzionalità del design, la bellezza e consistenza del materiale (per la celluloide, soprattutto), la qualità delle decorazioni (laminature d'oro, ad esempio). Ecco, forse in alcuni di questi ambiti, ma specialmente per i pennini che hai via via descritto e provato, i risultati non mi sono sembrati straordinari. Ma potrei essermi fatto un'idea non precisa di quanto visto.A Casirati ha scritto: La qualità delle stilografiche Summit: a detta di alcuni esperti e restauratori non solo britannici, specialmente negli anni Venti e Trenta queste stilografiche erano in grado di reggere il confronto qualitativo con qualsiasi altra penna, incluse quelle prodotte dalle marche più conosciute. Ho potuto verificare questa circostanza confrontando una Parker Duofold ed una Sheaffer Balance con una Summit S.175 ed utilizzando tutte tre intensamente per diverso tempo...
Ed è per questo che le "armi" ce le facevamo qui in Italia...A Casirati ha scritto:La questione Atena: si tratta ovviamente solo di una mia ipotesi, che potrebbe essere del tutto infondata, ma che mi sembra sorretta da alcuni fatti. Tu citi la “washer clip” introdotta da Parker e copiata da molti, ma la clip Summit, come si può notare dalle fotografie che ho pubblicato ieri (https://forum.fountainpen.it/viewtopic. ... 99#p176699), era ben più difficile e costosa da produrre, il che mi fa pensare che fosse improbabile che in Italia si decidesse di farlo proprio per penne di seconda fascia. Relativamente alla questione legata alle sanzioni della Società delle Nazioni, mi basta ricordare che rimasero in vigore fino al 4 Luglio 1936 e che vietavano due cose: l'esportazione all'estero di prodotti italiani (il che rende improbabile un'esportazione di clip o stilografiche dall'Italia all'Inghilterra) e l’importazione da parte dell'Italia di beni utili allo sforzo bellico, tra i quali mi viene difficile collocare clip o stilografiche (a meno che si parli della stilografica per agenti segreti prodotta da Mentmore...