Pagina 2 di 2

Re: C I A O !

Inviato: mercoledì 24 febbraio 2010, 12:50
da sanpei
piccardi ha scritto:
sanpei ha scritto: Mannaggia le avevo,
le ho scambiate con la stilo del fuhrer. :lol:

Chi ha quella del duce???
Oh, ma solo nazi-fascisti ... ?
Qualche bel dittatore comunista come Stalin e Mao?
O quelli usavano solo la penna d'oca?

Simone
Nei paesi comunisti la proprietà privata è reato,
avendo posseduto una penna avrebbero dovuto autodenunciarsi e deportarsi. :D

S

Re: C I A O !

Inviato: mercoledì 24 febbraio 2010, 13:00
da piccardi
sanpei ha scritto: Nei paesi comunisti la proprietà privata è reato,
avendo posseduto una penna avrebbero dovuto autodenunciarsi e deportarsi. :D

S
Esagerato, era vietata solo la proprietà privata dei mezzi di produzione, per cui magari nel piano quinquennale ci stava la produzione di qualche stilografica stilo uovo faberge' da consegnare rigorosamente a chi ne aveva bisogno (secondo il partito) ...

Va a finire che si apre un ambito completamente nuovo per il collezionista nostalgico...

Ciao
Simone

Re: C I A O !

Inviato: mercoledì 24 febbraio 2010, 13:58
da fabbale09
Carbon27 ha scritto:Ciao ,

scusate se mi intrometto, relativamente a Waterman di quale polizza state parlando ? potrei avere del materiale interessante.

Paolo

Paolo, la leggenda narra che L.E. Waterman prima di diventare fabbricante di penne era un assicuratore.
Un giorno dovendo firmare un contratto molto vantaggioso per lui porse una penna del periodo al Cliente per la firma ma questa produsse una fuoriscita di inchiostro che rovinò il contratto.
Watern tornò in ufficio per prenderne una ulteriore copia (ma perchè non se lo è fatto mandare per e.mail), ma nel frattempo il Cliente aveva firmato il contratto con un altro assicuratore.
Da quel giorno Waterman in breve tempo studiò come impedire questi inconvenienti e da lì in poi sono nati tutti i suoi numerosi brevetti.

VERITA' O AMERICANATA?

Bhò non lo so, però mi diverto ad immaginare Waterman già abbastanza in là con gli anni che incacchiato come una iena torna a casa e si mette ad armeggiare con alimentari.

Ecco quindi la "storia" del mio riferimento.
Tu di che polizze parli???
Oh, mica ci siamo dimenticati del tuo scatolone magico !!!!

Ciao
fb ;)

Re: C I A O !

Inviato: mercoledì 24 febbraio 2010, 14:15
da fabbale09
piccardi ha scritto:
sanpei ha scritto: Nei paesi comunisti la proprietà privata è reato,
avendo posseduto una penna avrebbero dovuto autodenunciarsi e deportarsi. :D

S
Esagerato, era vietata solo la proprietà privata dei mezzi di produzione, per cui magari nel piano quinquennale ci stava la produzione di qualche stilografica stilo uovo faberge' da consegnare rigorosamente a chi ne aveva bisogno (secondo il partito) ...

Va a finire che si apre un ambito completamente nuovo per il collezionista nostalgico...

Ciao
Simone

Simone sei rimasto indietro... aggiornati.
Tutti sanno della presenza della penna detta DEL BAFFONE con cui pare che siano state scritte anche le prime pagine del libro rosso di Mao.
Pare che la penna fosse di fabbricazione O.M.A.S. ma non quella di Simoni, un'altra: OFFICINE /MECCANICHE/ ANTI /STATO LIBERISTA...

fb :lol:

Re: C I A O !

Inviato: mercoledì 24 febbraio 2010, 14:40
da piccardi
fabbale09 ha scritto: VERITA' O AMERICANATA?
Americanata!!

è assolutamente certo che si tratti di bufala commerciale.
Vedi analisi dettagliata di David Nishimura (per riferimenti:
http://www.fountainpen.it/Ink_blot)

Simone
PS la penna del baffone la VOGLIO!!! dobbiamo lanciare un nuovo trend collezionistico, senza falce e martello la stilografica non ha appello...

Re: C I A O !

Inviato: mercoledì 24 febbraio 2010, 15:18
da Carbon27
Scusate se rimango sul filone assicurativo. Nella scatola magica ho anche dei certificati assicurativi firmati dal ill.mo Cav. Drisaldi relativi alla proprio attività nei primi del 900. Appena digitalizzo tutto il materiale cartaceo e fotografico ve lo mando così potete farvi un idea della famiglia Drisaldi.

Paolo

Re: C I A O !

Inviato: mercoledì 24 febbraio 2010, 15:41
da fabbale09
Simone
PS la penna del baffone la VOGLIO!!! dobbiamo lanciare un nuovo trend collezionistico, senza falce e martello la stilografica non ha appello...[/quote]


Caro Simone, ne avevo tre: una l'ho venduta a SANPEI che la tiene in coppia con la svastica, una l'ho venduta a D'Alema ed una a Fini che mi hanno detto usa come cotton - fioc.
Mi è rimasta una penna utilizzata a scuola dal Cavaliere che viene chiamata fra i collezionisti la "penna di Robin Hood".
Non so come mai, ma forse questo cartello la dice lunga....

fb :lol:

PS CHIARAMENTE OGNI RIFERIMENTO POLITICO A FATTI, PERSONAGGI E STORIE E' PURA FANTASIA DELL'AUTORE
(eccetto il cartello !!!!!!!!)

Re: C I A O !

Inviato: venerdì 26 febbraio 2010, 13:54
da apollinare
Ciao Zanio,sono appena iscritto e ho gia' iniziato a rompere le scatole , nel senso che sto aspettando pareri sul sistema di caricamento a pulsante di fondo.Anche a me piacciono moltissimo le vecchie signore ma un po' per motivi economici,un po' per motivi d'uso quotidiano in tutte le condizioni climatiche, le mie preferenze vanno a penne piu' recenti,mi spiego meglio:
-Forma conico ogivale oppure tronco coniche e qui siamo un po' tipo inizio secolo,se escludi le trench pens
-Mi piacciono moltissimo i derivati dalla celluloide per motivi estetici che tu conosci bene,ma temo l'eccessiva delicatezza del materiale sicche' mi muovo verso le resine plastiche di ultima generazione ( boh,cosi le chiamano gli esperti )
-la stilo e' con me in ogni luogo,mare montagna,sole,freddo,ecc..... anche se sempre in appositoo portapenne,ottima l'idea del portasigari tascabile
-beh,circa pennini preferisco gradazione M B a crescere in acciaio oppure oro 14K ,ottimi gli italici anche se secondo me a volte sono delicati
-sistema di caricamento a pistone (tipo pelikan per intenderci ).Buono anche il converter,anche se perde molto del suo fascino ed e' corto di autonomia
-dimenticavo:siccome mi affeziono molto alle mie stilo,prima di un acquisto mi infomo sempre circa l'assistenza e la reperibilita' dei pezzi di ricambio,anche se poi queste sono indicazioni che lasciano il tempo che trovano:come ben saprai per cambiare le carte in tavola basta che un qualsiasi grande gruppo o multinazionale acquisti l'azienda in questione e le cose possono cambiare di colpo,quasi sempre in peggio.Per cortesia fammi anzi fatemi sapere il VS parere.Ciao a tutti

Re: C I A O !

Inviato: venerdì 26 febbraio 2010, 15:48
da fabbale09
Immagine
Immagine[/quote]

PER SANPEI
Tornando un attimo serio, conosci la storia di questa penna?? Da dove spunta fuori da Settimo????
A vederla il dubbio che mi viene è che chi l'ha prodotta, sapeve bene cosa stava "sponsorizzando" non come Parker quando si è ispirato a gli Atzechi e il loro simbolismo.
Chi ha prodotto questa svastica l'ha fatto per propanga al regime sicuramente e quindi se è entrata in produzione è un discorso, se è un caso a seconda da che punto si vede, può sempre costituire una rarità.
Certo, niente a che vedere con Parker. Peccato per la fine delle sue penne; vorrei essere il propietario di questa "scatolina", ma purtroppo non lo sono :twisted: :twisted:

fb

Re: C I A O !

Inviato: sabato 27 febbraio 2010, 7:13
da zanio
apollinare ha scritto:Ciao Zanio,sono appena iscritto e ho gia' iniziato a rompere le scatole , nel senso che sto aspettando pareri sul sistema di caricamento a pulsante di fondo.Anche a me piacciono moltissimo le vecchie signore ma un po' per motivi economici,un po' per motivi d'uso quotidiano in tutte le condizioni climatiche, le mie preferenze vanno a penne piu' recenti,mi spiego meglio:
-Forma conico ogivale oppure tronco coniche e qui siamo un po' tipo inizio secolo,se escludi le trench pens
-Mi piacciono moltissimo i derivati dalla celluloide per motivi estetici che tu conosci bene,ma temo l'eccessiva delicatezza del materiale sicche' mi muovo verso le resine plastiche di ultima generazione ( boh,cosi le chiamano gli esperti )
-la stilo e' con me in ogni luogo,mare montagna,sole,freddo,ecc..... anche se sempre in appositoo portapenne,ottima l'idea del portasigari tascabile
-beh,circa pennini preferisco gradazione M B a crescere in acciaio oppure oro 14K ,ottimi gli italici anche se secondo me a volte sono delicati
-sistema di caricamento a pistone (tipo pelikan per intenderci ).Buono anche il converter,anche se perde molto del suo fascino ed e' corto di autonomia
-dimenticavo:siccome mi affeziono molto alle mie stilo,prima di un acquisto mi infomo sempre circa l'assistenza e la reperibilita' dei pezzi di ricambio,anche se poi queste sono indicazioni che lasciano il tempo che trovano:come ben saprai per cambiare le carte in tavola basta che un qualsiasi grande gruppo o multinazionale acquisti l'azienda in questione e le cose possono cambiare di colpo,quasi sempre in peggio.Per cortesia fammi anzi fatemi sapere il VS parere.Ciao a tutti
Ciao Apollinare e benvenuto,
per quanto riguarda il sistema a pulsante di fondo, nonostante la tua predilezione per le stilo moderne, credo dovrai andare a "cercare" nel passato.
Io lo trovo un sistema molto semplice e funzionale che ha avuto grande successo e diffusione. Personalmente, trovo le riparazioni di questo sistema molto facili da effettuare. I problemi piu` comuni sono l`essiccamento del serbatoio in gomma (relativo a tutti quei sistemi di caricamento che ad esso si affidano) e la rottura della molla interna (spesso arrugginita). Entrambi, vescica in gomma e molla, sono sostituibili.
Poi a me piace il rituale del caricamento...lo svitare il fondello, premere il pulsante, riavvitare...premere, svitare ..riavvitare , hey non esagerare col rituale!!! :lol:
Mi fa piacere che ti piacciano le penne moderne fatte per scrivere!!! Io non condivido molto le edizioni limitate che non puoi nemmeno toccare...ci siamo capiti.
Fra le moderne mi attrae molto la Stipula Duetto e prima o poi me ne regalero` una verde!!! Stupenda.
Tra penne antiche e moderne...fermati a meta` strada e, se ancora non la possiedi, pensa ad una Aurora 88 prima serie. Per me una delle stilografiche piu` belle senza dubbio.
Ciao
Zanio

Re: C I A O !

Inviato: sabato 27 febbraio 2010, 14:03
da apollinare
Ciao Zanio,grazie per la tua risposta.Le vecchie signore mi piacciono,eccome,pero' come dici tu preferrirei che la mia stilo non avesse reumatismi,diciamo cosi'.C'e'uno strano rapporto fra me e la mia stilo del momento,Come gia' ti ho descritto necessito che in ogni momento,svitato il cappuccio scriva, anche in situazioni disagiate Ecco il perche' della cura maniacale che riservo alle mie stilo.Circa le edizioni limitate,speciali,numerate,particolari ecc....la penso come te,alcune sono stupende ma inavvicinabili e poi saranno tutte all'altezza? L'assistenza come sara'?(saprai gia' a cosa mi rivolgo).A proposito qui nel forum posso tranquillamente fare nomi e cognomi di marche senza alcun problema, giusto? Almeno cosi' mi sembra di aver capito.ciao buona giornata apollinare