solvente per rimuovere incrostazioni d'inchiostro
Inviato: sabato 17 giugno 2017, 14:50
Premetto che le indicazioni fornite sul wiki sono corrette, ben scritte ed anche ottimamente argomentate.nello56 ha scritto: Se cortesemente indicassi perché od in quali casi le indicazioni potrebbero non bastare, si potrebbe
tentare di integrarle in quanto già decritto!![]()
Nello
In alcuni punti coincidono con le indicazioni fornite dalle aziende, in special modo quando si sconsiglia di utilizzare detergenti, solventi o alcool per la pulizia.
Detto ciò, a dicembre dello scorso anno ho acquistato una stilografica Delta per farne un regalo, la persona che l'ha ricevuta, dopo averla provata per qualche giorno, ha preferito restituirla in negozio per poter acquistare qualcos'altro.
La penna è stata accuratamente lavata, ma nella sezione è rimasta una macchia di inchiostro grande quanto una capocchia di spillo, ho lasciato la sezione in ammollo per più tempo ma senza risultato apprezzabile. Così ho sciacquato la sezione sotto il getto del rubinetto, con la convizione che la pressione avrebbe dissolto l'inchiostro, quello che invece ho ottenuto, è stato un allargamento della macchia.
Così una macchia che passava quasi inosservata, ha acquisito una visibilità tale da rendere la penna invendibile.
A questo punto, piuttosto che peggiorare la situazione, ho informato il negozio della volontà di chiedere una sostituzione e del problema alla sezione.
Giusto per la cronaca, neanche in negozio sono riusciti a smacchiarla e l'hanno dovuta inviare in laboratorio, qui ignoro come sia stato risolto il problema, se tramite smontaggio o pulizia ad ultrasuoni.
Quindi, fermo restando le indicazioni del wiki, possono sempre capitare le eccezioni.