Pagina 2 di 2

Su quale MB 146 e' meglio focalizzarsi

Inviato: venerdì 9 giugno 2017, 11:30
da ciro
Io sono dell'idea che più vecchio è più meglio (sic).

Su quale MB 146 e' meglio focalizzarsi

Inviato: sabato 10 giugno 2017, 0:20
da piccardi
Max1266 ha scritto: Sono comunque apprezzate considerazioni sulle MB 146 vintage in celluloide nera.
Purtroppo non ho foto di quelle in celluloide nera, ma il tipo di pennino e di caricamento (telescopico) è lo stesso. Sono in genere (il meccanismo è tutto in metallo) più pesanti delle attuali, ma l'apparenza è identica, e le dimensioni comparabili (non le ho mai confrontate direttamente però).

Costi, le striate sono care, c'è poco da fare, ne han prodotte molte meno. Le nere in genere si trovano, con un po' di pazienza, a prezzi inferiori (talvolta anche non di poco) a quello di acquisto della versione attuale. Fino a qualche anno fa si prendevano per meno della metà, oggi le persone si son fatte furbe...

E' anche vero però che una 146 di seconda mano di quelle attuali costa molto meno.

Simone

Su quale MB 146 e' meglio focalizzarsi

Inviato: sabato 10 giugno 2017, 10:38
da LucaC
Eccole...
IMG_6347.JPG
IMG_6348.JPG

Su quale MB 146 e' meglio focalizzarsi

Inviato: sabato 10 giugno 2017, 12:17
da Max1266
LucaC ha scritto:Eccole...IMG_6347.JPGIMG_6348.JPG
Grazie Luca, e' evidente la differenza in lunghezza tra la versione in celluloide e quella in resina anni '80, forse solo per la forma del terminale di carica.
Dalle foto non si apprezza, ma la celluloide dovrebbe avere la finestrella a strisce, rispetto a quella trasparente grigia della penna in resina.
Massimo
piccardi ha scritto:
Max1266 ha scritto: Sono comunque apprezzate considerazioni sulle MB 146 vintage in celluloide nera.
Purtroppo non ho foto di quelle in celluloide nera, ma il tipo di pennino e di caricamento (telescopico) è lo stesso. Sono in genere (il meccanismo è tutto in metallo) più pesanti delle attuali, ma l'apparenza è identica, e le dimensioni comparabili (non le ho mai confrontate direttamente però).

Costi, le striate sono care, c'è poco da fare, ne han prodotte molte meno. Le nere in genere si trovano, con un po' di pazienza, a prezzi inferiori (talvolta anche non di poco) a quello di acquisto della versione attuale. Fino a qualche anno fa si prendevano per meno della metà, oggi le persone si son fatte furbe...

E' anche vero però che una 146 di seconda mano di quelle attuali costa molto meno.

Simone
Grazie Simone, ho data un'occhiata ai prezzi ed effettivamente quelle in celluloide nera hanno costi piu' umani rispetto alla striata verde ma siamo mediamente al doppio rispetto alle 146 in resina anni '80 e '90.
Visto che a me le penne nere non fanno impazzire e che probabilmente acquistero' una sola MB 146, si tratti di valutare se ha piu' senso investire una cifra importante per avere in collezione una la Meisterstuck in celluloide o se spendere la meta' per avere comunque una Montblanc di tutto rispetto.
Massimo

Su quale MB 146 e' meglio focalizzarsi

Inviato: sabato 10 giugno 2017, 18:42
da LucaC
Si, quella in celluloide ha la finestrella a righe ma la mia è carica al momento.