Pagina 2 di 2
Inchiostri per una penna vecchia/antica
Inviato: lunedì 26 giugno 2017, 15:28
da Lorenzo79
Intanto che trovi le parti per ripristinare la funzionalità corretta del button filler, potresti provare a procurarti una cartuccia standard lunga e rimuovere l'innesto... O almeno allargato
Temo che il foro, usando la cartuccia in questo modo, possa essere un ostacolo all'erogazione dell'inchiostro.
Se dovesse funzionare, puoi provare una versione più pratica innestando un converter sempre modificato come la cartuccia. In questo modo non devi smontare e sigillare ogni volta
Occhio solo alle tenute... L'accoppiamento cartuccia/converter e imbocco sezione deve essere molto buono e possibilmente sigillato (in modo reversibile)
Inchiostri per una penna vecchia/antica
Inviato: lunedì 26 giugno 2017, 16:06
da grafomane
Lorenzo79 ha scritto:Intanto che trovi le parti per ripristinare la funzionalità corretta del button filler...
Lorenzo... sei rimasto indietro! La penna è perfettamente funzionante sia per quanto riguarda il caricamento che per l'alimentazione: mi sono procurato i ricambi, la gommalacca, e ho fatto tutto io con le mie manine laboriose...

Inchiostri per una penna vecchia/antica
Inviato: lunedì 26 giugno 2017, 19:17
da Lorenzo79
Upsssss, ho bisogno di vacanze
Il vero problema... è che sono appena rientrato dalle ferie
Sono contento che tu abbia risolto, la penna è davvero bella e merita

Inchiostri per una penna vecchia/antica
Inviato: lunedì 26 giugno 2017, 19:31
da kircher
difficile, io credo, che su una penna così antica e usata ci fossero problemi di baby bottom. molto più facile, mi pare, che la prozia avesse adattato il pennino alla propria mano. Rettificare i pennini è un'operazione delicata e rischiosa. per fortuna che è andato tutto bene. bellissima questa olo.
Inchiostri per una penna vecchia/antica
Inviato: martedì 27 giugno 2017, 10:03
da grafomane
kircher ha scritto:difficile, io credo, che su una penna così antica e usata ci fossero problemi di baby bottom. molto più facile, mi pare, che la prozia avesse adattato il pennino alla propria mano. Rettificare i pennini è un'operazione delicata e rischiosa. per fortuna che è andato tutto bene. bellissima questa olo.
Mah. i sintomi erano quelli tipici: false partenze, interruzioni del flusso brevi e a volte anche permanenti, inoltre il pennino partiva sempre bene dal lato asciutto. Più che altro il problema credo fosse dovuto al fatto che quando ho ritrovato questa penna il pennino aveva i rebbi storti, incrociati, ed era rimasto così per chissà quanto tempo. Quando poi l'ho rimesso a posto probabilmente non è tornato più esattamente alla sua forma originale, con problemi conseguenti. Anche l'alimentatore era leggermente incurvato (pochi decimi di millimetro, ma i decimi di millimetro a volte sono
grossi).
Immodestamente aggiungo che il fatto che l'operazione sia andata a buon fine non sia da ascrivere solo alla Dea Bendata: è ben vero che non mi sono mai occupato fin'ora di stilografiche, ma undici anni in un'officina meccanica di precisione qualcosina me l'hanno insegnato
