Nuova Homo Sapiens Elegance di Visconti
Inviato: mercoledì 17 maggio 2017, 10:30
Eheh... Li hai letti i prezzi?
confermo, sono stato bloccato nell'acquisto solo dal prezzo...blaustern ha scritto:Verissimo Ciro, ma consiglierei comunque a tutti di prendere in mano la penna una volta... la sensazione che si ha al contatto con il materiale con cui è realizzata è sensazionale
ovvero?boro ha scritto:ma anche dal parere di un tecnico il quale, a suo dire, mi diceva che (a lungo andare) potrebbero esserci dei problemi con il pennino in palladio e l'alimentatore. .
cito a memoria da una chiacchierata di un due/tre anni fa, praticamente secondo lui il palladio a lungo andare non aderirebbe più all'alimentatore come da nuovo. Diciamo più una concausa di materiale del pennino e inadeguatezza dell'alimentatore. Non ho approfondito proprio per il discorso economico, per me è comunque fuori portata, anche se, ripeto, il pennino mi è piaciuto subito, con la sua leggera flessibilità e anche la lava ha un feeling unico in mano. Magari se qualcuno del forum la possiede da un po' di tempo può dirci la sua.Andrea_R ha scritto:ovvero?boro ha scritto:ma anche dal parere di un tecnico il quale, a suo dire, mi diceva che (a lungo andare) potrebbero esserci dei problemi con il pennino in palladio e l'alimentatore. .
leggende metropolitane, se poi a qualcuno viene in mente di usarlo per esercitarsi col copperplate è un altro discorsoboro ha scritto:cito a memoria da una chiacchierata di un due/tre anni fa, praticamente secondo lui il palladio a lungo andare non aderirebbe più all'alimentatore come da nuovo. Diciamo più una concausa di materiale del pennino e inadeguatezza dell'alimentatore. Non ho approfondito proprio per il discorso economico, per me è comunque fuori portata, anche se, ripeto, il pennino mi è piaciuto subito, con la sua leggera flessibilità e anche la lava ha un feeling unico in mano. Magari se qualcuno del forum la possiede da un po' di tempo può dirci la sua.Andrea_R ha scritto: ovvero?
Mai sentito nulla del genere, mi piacerebbe capire su quali basi viene tratta questa conclusione.boro ha scritto:cito a memoria da una chiacchierata di un due/tre anni fa, praticamente secondo lui il palladio a lungo andare non aderirebbe più all'alimentatore come da nuovo.
Il palladio è un metallo raro del gruppo del platino che viene usato fra l'altro in lega con l'oro per decolorarlo e ottenere l'effetto "oro bianco".boro ha scritto:cito a memoria da una chiacchierata di un due/tre anni fa, praticamente secondo lui il palladio a lungo andare non aderirebbe più all'alimentatore come da nuovo.
Vedi come sono strano ?blaustern ha scritto:Verissimo Ciro, ma consiglierei comunque a tutti di prendere in mano la penna una volta... la sensazione che si ha al contatto con il materiale con cui è realizzata è sensazionale
Non è vero, Visconti ha fatto anche la "Brunelleschi" in terracotta.Max1266 ha scritto:E' vero che piu' alternative offri e piu' hai possibilita' di avvicinare nuovi clienti, pero' la Homo Sapiens aveva l'esclusivita' di essere costruita in un materiale che non si trova in nessun'altra penna.
Avrei visto piu' logico mantenete questa esclusivita' e offrire agli estimatori della resina lucida gli altri modelli ..... ma io non potro' mai essere considerato per il ruolo di l'amministratore delegato della Visconti.
Massimo
Meno male che lo hai detto tu!maxpop 55 ha scritto:Ottorino siamo in due, ma se ti dico perchè a me non piace mi darai del pazzo.
Le Visconti sono ottime penne, ma non le sopporto per la forma della clip con la scritta laterale, eppure questa è una delle caratteristiche della Visconti.
Ho menzionato la Brunelleschi perché è un'altra penna, prodotta da Visconti, in un materiale non convenzionale mentre tu avevi affermato che l'unica era la HS.Max1266 ha scritto:Hai ragione Ciro, ci sono state gia' alcune Homo Sapiens limited edition non in lava (tipo Crystal, London Fog o Florentine Hills), tuttavia si trattava di penne a tiratura limitata. Anche per quelle penne io avrei scelto un altro modello.
La Brunelleschi pero' non ha nulla a che vedere con la Homo Sapiens, come mai l'hai menzionata?
Massimo