Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12

restauro waterman's thorobred

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Avatar utente
Daniele
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 2223
Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 9:47
La mia penna preferita: Quelle del Forum!
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 000
Arte Italiana FP.IT M: 000
Fp.it ℵ: 000
Fp.it 霊気: 000
Fp.it Vera: 000
Gender:

Re: restauro waterman's thorobred

Messaggio da Daniele »

Ottorino ha scritto:
piccardi ha scritto: Metodo Dubiel?

Io comunque, avendo fatto una spesa con diverse misure, ci metto sempre quello più grande che ci entra senza toccare le pareti o la barra di pressione del meccanismo. La misura non l'ho mai presa troppo in considerazione.

Simone
Dovrebbe essere il sistema migliore, anche se mi pare d'aver letto da qualche parte che un sacchetto un po' piu' piccolo, migliora l'isolamento della camera e riduce la possibilità di grosse macchie verso la fine del serbatoio quando l'aria che si scalda preme sull'inchiostro.

Qualcuno conferma ?
Personalmente metto sempre una misura più piccola, creando alla base un allargamento rispetto al sacchetto. Mi assicuro quindi una ottima tenuta dovuta alla tensione stessa del caucciù. In questo modo la gommalacca ha davvero solo la funzione di sigillare il sacchetto. Ho notato che anche mettendo la misura più larga non si guadagna in capacità e magari si stressa di più la levetta, dovendo operare su un diametro maggiore.
Per quanto riguarda le macchie verso la fine capacità del sacchetto, è normale che l'alimentatore faccia più fatica a compensare se il serbatoio contiene più aria di quella prevista dal sacchetto della misura giusta.
Daniele

Memento Audere Semper
(Gabriele D'Annunzio)
roccopin
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 290
Iscritto il: sabato 28 maggio 2011, 12:55
La mia penna preferita: Omas Extra Lucens
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 081
Località: Roma
Gender:

Re: restauro waterman's thorobred

Messaggio da roccopin »

Un elevato 'feathering' (c'è un termine italiano?) può essere causato anche da un pennino con le due metà disallineate tra di loro, fatto che comporta, oltre a un po' di grattamento, anche che il pennino tagli le fibre della carta favorendo l'assorbimento dell'inchiostro oltre misura,
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15871
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: restauro waterman's thorobred

Messaggio da piccardi »

roccopin ha scritto:Un elevato 'feathering' (c'è un termine italiano?)
E' stato proposto "spiumaggio", che in effetti rende l'idea...

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”