Accidenti che penna strana e misteriosa che hai trovato Giorgio, non ne esiste davvero traccia non solo in rete e nemmeno nell'archivio dei marchi, e la modalità costruttiva la pone in una categoria tutta sua. Curiosa pure la dicitura sul brevetto, che non si capisce a cosa di riferisca visto che i brevetti erano per numero o nella forma numero/anno.
Proverò a sentire in giro fra i collezionisti con più esperienza che frequentano poco la rete, ma ho poche speranze di dipanare il mistero. Però resta lo stesso una penna molto interessante, anzi forse per questa sua peculiarità ancora di più.
Simone
PS complimenti, ringraziamenti, ecc. per una volta li do per scontati se no divento davvero noioso...
Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
LA MILANO BREVETTATA R.T.18
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15871
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
LA MILANO BREVETTATA R.T.18
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- Musicus
- Collaboratore
- Messaggi: 3054
- Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
- La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Bolzano
- Gender:
LA MILANO BREVETTATA R.T.18
Caro Simone, grazie a te che mi hai... contagiato!!piccardi ha scritto:Accidenti che penna strana e misteriosa che hai trovato Giorgio, non ne esiste davvero traccia non solo in rete e nemmeno nell'archivio dei marchi, e la modalità costruttiva la pone in una categoria tutta sua. Curiosa pure la dicitura sul brevetto, che non si capisce a cosa di riferisca visto che i brevetti erano per numero o nella forma numero/anno.
Proverò a sentire in giro fra i collezionisti con più esperienza che frequentano poco la rete, ma ho poche speranze di dipanare il mistero. Però resta lo stesso una penna molto interessante, anzi forse per questa sua peculiarità ancora di più.
Simone
PS complimenti, ringraziamenti, ecc. per una volta li do per scontati se no divento davvero noioso...




Attendiamo comunque il responso degli esperti non informatizzati: chissà che non venga fuori qualche cosa.

Un caro saluto!
Giorgio