Pagina 2 di 2
Recensione Aurora K
Inviato: sabato 25 febbraio 2017, 15:25
da Pettirosso
Diciamo che le belle sono un'altra cosa

.
A me personalmente piaceva molto di più la cara vecchia Auretta (prima serie).
Quello che però mi lascia più perplesso è il prezzo: troppo alto per essere una scolastica, si inserisce in una fascia ove si trova di meglio.
D'altro canto, a vedere a quanto propongono la riedizione della Duo Cart...
Recensione Aurora K
Inviato: domenica 26 febbraio 2017, 0:01
da jabbahulk
se ha lo stesso gruppo di scrittura della Y per 40eu è un affare, scriverà come un mulo senza stancarsi con molta qualità.
Per l'estetica ho visto di meglio, ma nella fascia di prezzo va bene così.
E comunque mi fa un immenso piacere vedere un marchio italiano cominciare a battagliare nell'affollata categoria dei 40eu.
Forza Aurora!!!
Recensione Aurora K
Inviato: domenica 26 febbraio 2017, 15:44
da DerAlte
jabbahulk ha scritto:
E comunque mi fa un immenso piacere vedere un marchio italiano cominciare a battagliare nell'affollata categoria dei 40eu.
Proprio Aurora produceva l'Auretta. Quando ancora c'era la lira, il prezzo di listino per questa stilografica era di £ 20.000, considerando 15 anni di inflazione si potrebbe immaginare oggigiorno un prezzo di vendita di 20 Euro, non molto dissimile da quello di una Lamy scolastica.
Evidentemente in Aurora avranno avuto dei buoni motivi per aver dismesso le stilografiche scolastiche (ma anche le biro).
Scusate la divagazione.
Recensione Aurora K
Inviato: lunedì 6 marzo 2017, 15:15
da vito72
Permettetemi di essere critico.
Giorni fa ero intenzionato ad acquistare questa penna e ho chiesto di visionarla a un rivenditore. Le mie impressioni sono state:
-Cappuccio sproporzionato e poco stilizzato, assolutamente non armonico con la linea della penna.
-Plastica dozzinale e sottile a rischio rottura, a mio avviso.Stessa plastica delle stilo da supermercato da 2 euro.
-No converter in dotazione*
-Gruppo scrittura comodo da impugnare, uguale a quello delle altre aurora migliori. Il tipo di gruppo che preferisco, lungo e conico.
-Prezzo fuori mercato 44 euro nel mio caso.**
Considerazioni: qualità dozzinale a caro prezzo. Una safari si prende completa di converter a circa 22 euro. Per me la K vale al massimo 25 euro, a patto che, fosse fornita di converter ma purtroppo non lo è. Di più assolutamente no, la safari vince a mani basse come qualità, flessibilità di combinazioni, scelta pennini, e credo durevolezza nel tempo.
*Anche la Lamy safari esce senza converter, ma a parità di segmento costa molto meno della metà della K.
** Per lo stesso prezzo, ma anche di meno, si prende una TWSBI eco a pistone.
Recensione Aurora K
Inviato: lunedì 6 marzo 2017, 16:20
da Monet63
Vito, discorso giustissimo. Hai ragione.
Recensione Aurora K
Inviato: lunedì 6 marzo 2017, 16:25
da subottini
Io posso solo dire che al momento la penna funziona molto bene. La sto utilizzando da parecchi giorni, tutti i giorni, ho scritto - credo - l'equivalente di venti pagine A4 senza il minimo problema.
Io l'ho pagata 39 Euro.
Vedremo come si comporterà in futuro, vedo anche io che ha qualche difetto, ad esempio il cappuccio è stilisticamente un po' azzardato e può non piacere, ma il pennino F è ottimo e lo strumento nel suo complesso fa bene il suo lavoro, cioè scrivere.
Che poi Aurora si faccia pagare un poco anche il nome, è indubbio.
Claudio
Recensione Aurora K
Inviato: lunedì 6 marzo 2017, 23:05
da MaPe
Non metto in dubbio che scriva benissimo, anzi da come ne parla @subottini sembra un ottimo strumento di scrittura. Se al costo della penna, si aggiunge il costo del converter, qui perdonatemi ma non riesco a capire il prezzo così elevato, arriviamo altre i 50€ ed in questa fascia si possono trovare molte altre penne, alcune con caricamento a stantuffo.