Pagina 2 di 2

differenza tra inchiostro delle cartucce e inchiostro del calamaio

Inviato: lunedì 25 giugno 2018, 13:45
da Phormula
Giotto ha scritto: lunedì 25 giugno 2018, 0:33 Si tenga presente che il colore dell'inchiostro potrebbe anche cambiare a seconda della penna utilizzata ... et voilà, non ci si raccapezza più. :)
Alcuni inchiostri, come il Waterman Mysterious Blue, sono influenzati in maniera incredibile dalla penna.

Alla fine io torno a dire che creare l'accoppiata inchiostro-penna perfetta è come voler combinare un matrimonio.
Ci sono penne che uso solo con certi inchiostri e che mi guarderei bene dall'usare con altri.
Addirittura nella mia rotazione alcune penne sono vincolate ad uno specifico inchiostro, con il quale si esprimono al meglio.
L'unico modo per arrivarci è leggere le recensioni e fare (tante) prove.

E, nel caso del già citato Waterman, tengo apposta le cartucce a stagionare qualche anno, perchè perdendo un po' di acqua per effetto della permeazione attraverso la plastica, diventa un po' più saturo, come piace a me.

differenza tra inchiostro delle cartucce e inchiostro del calamaio

Inviato: mercoledì 4 luglio 2018, 11:12
da ClaBluReale
Quindi vi è differenza anche tra un inchiostro contenuto in una bottiglietta di plastica e uno contenuto in una boccetta di vetro?
Per esempio, la linea standard della Diamine ha due contenitori, la boccetta di plastica da 30ml e quella in vetro da 80ml.
Ci sono grandi differenze tra questi contenitori per l'inchiostro?
E qual è meglio prendere, la boccetta in plastica o quella in vetro?

differenza tra inchiostro delle cartucce e inchiostro del calamaio

Inviato: giovedì 5 luglio 2018, 21:04
da Phormula
La boccetta in plaatica, se la lasci per una decina di anni, probabilmente perderà un po' d'acqua per il fenomeno della permeazione, anche se in proporzione meno rispetto ad una cartuccia perché il rapporto tra superfice e volume è meno sfavorevole. E comunque potrai sempre ripristinarla con un po' di acqua distillata.
Il calamaio in vetro permea solo dal tappo, per cui il fenomeno è molto più lento.

In compenso ho scovato in cantina un sacchetto da 200 cartucce blu economiche che avevo preso in Germania nel 2000 o nel 2001. Hanno perso metà del contenuto.
Pensavo di buttarle, poi ne ho provata una nella Schneider Base. Mai visto un blu così. Rispetto all'originale è un po' più fluido, un blu scuro daburlo, saturo e con sfumature stupende anche su una penna con il pennino rigido come la Base. Peccato per la durata dimezzata della singola cartuccia, ma non credo che le butterò...

differenza tra inchiostro delle cartucce e inchiostro del calamaio

Inviato: giovedì 5 luglio 2018, 21:11
da HoodedNib
Phormula ha scritto: giovedì 5 luglio 2018, 21:04 La boccetta in plaatica, se la lasci per una decina di anni, probabilmente perderà un po' d'acqua per il fenomeno della permeazione, anche se in proporzione meno rispetto ad una cartuccia perché il rapporto tra superfice e volume è meno sfavorevole. E comunque potrai sempre ripristinarla con un po' di acqua distillata.
Il calamaio in vetro permea solo dal tappo, per cui il fenomeno è molto più lento.

In compenso ho scovato in cantina un sacchetto da 200 cartucce blu economiche che avevo preso in Germania nel 2000 o nel 2001. Hanno perso metà del contenuto.
Pensavo di buttarle, poi ne ho provata una nella Schneider Base. Mai visto un blu così. Rispetto all'originale è un po' più fluido, un blu scuro daburlo, saturo e con sfumature stupende anche su una penna con il pennino rigido come la Base. Peccato per la durata dimezzata della singola cartuccia, ma non credo che le butterò...
Confermo, anche io ho trovato delle cartucce aurora e delle pelikan vecchie vendute a 50 cent in un banco di mercatino, anche li meta' del contenuto o meno, e anche li un blu eccezionale. Nel caso delle cartucce Aurora piu' vecchie pero' era diventato quasi nero, in quel caso qualche decimo di ml d'acqua distillata l'hanno riportato al blu che ho visto in altre un po' meno vecchie (o un po' meno evaporate)

differenza tra inchiostro delle cartucce e inchiostro del calamaio

Inviato: giovedì 5 luglio 2018, 21:17
da Phormula
Io compro le Waterman Mysterious Blue ex Blue-Black e le stagiono tre-cinque anni, perdono un terzo/quarto del volume ma il blu diventa un blu scuro come piace a me e il flusso migliora. In cantina ce ne sono alcuni pacchi da 30 a stagionarw, come il parmigiano.