Il problerma che ho riscontrato sue le mie sembra dipenda dall'alimentatore che è stato cambiato senza cambiare il suo alloggio, tempo fa avevo letto anche questo articolo:PeppePipes ha scritto:Premesso che la verifica suggerita da Nello è senz'altro da fare (come altrettanto opportuna sarebbe una verifica che i due rebbi del pennino non siano eccessivamente addossati), non ho capito se questa penna ha dato questi problemi da subito o nel tempo.
Concordando sul fatto che l'alimentatore sia il principale indiziato, ci sarebbe da capire se il problema è fisiologico, ovvero esiste dalla nascita, o patologico, ovvero causato da un evento successivo.
Il fatto che la penna riesca a scrivere impugnata al contrario si potrebbe spiegare col fatto che in questa posizione il tratto è usualmente molto più sottile ed il flusso d'inchiostro necessario decisamente minore. Pertanto se il conduttore non alimenta a sufficienza il pennino, il tutto avrebbe una sua spiegazione logica. Potrebbe trattarsi di residui nel canale capillare, ma molte volte mi sono imbattuto in penne moderne nelle quali il diffusore non è all'altezza della situazione ed il tratto risulta sempre molto al limite... del non lasciare tratto. Nelle mie Delta Dolcevita mini e Stipula Etruria ho ottenuto una scrittura appagante sostituendo i diffusori con due "vintage" in ebanite adattati all'uopo.
Non è detto comunque che non ci siano altra soluzioni; se fatte le dovute verifiche ed accertato che la penna è ben pulita, si può provare a passare lo spigolo di una lametta da barba nel canale capillare: prima senza quasi esercitare pressione, solo per rimuovere eventuali ostruzioni. Se il problema persiste si può per gradi usare un po' più di forza per incrementare impercettibilmente la sezione dell'incisione.
http://www.fountainpennetwork.com/forum ... diagnosis/
ma poi alla fine sono arrivato alla conclusione che se 4 nuove hanno un problema e una vecchia no, la statistica aiuta a pensare che il nuovo alimentatore sia mal progettato, o peggio mal realizzato, come giustamente dicevi anche te e avevo evidenziato nel precedente post, quello in ebanite non da questi problemi, lo stesso per il vecchio modello (rimetto una foto che avevo postato sul forum per fare vedere le differenze) Di pennini ne ho prvati parecchi e il risultato spesso migliora, ma non sempre sparisce del tutto; gli stessi pennini su altre penne vanno...spero di avere tratto conclusioni sbagliate ma per ora ho il dubbio che il problema si risolva definitivamente solo con la sotituzione dell'alimentatore.
