Pagina 2 di 2

Re: italic lettering con pennino obliquo

Inviato: martedì 15 maggio 2012, 22:32
da Pupa
nolith ha scritto: Sinistro?
Immagine
QUESTO è l'obliquo per destrimani....
dovrebbe andar bene....
Ottorino ha scritto:
Strano quel modo di fare la "a" con tre tratti.
Sempre che non mi ricordi male, ho sempre visto il tratto 1 e 2 riunito e rovescio (prima 2 e a seguire 1) e poi il 3 (che diventa 2)
anche io la faccio in 2 tratti.... :)
però non ho mai letto un libro di tecnica calligrafica... ;)

Re: italic lettering con pennino obliquo

Inviato: mercoledì 16 maggio 2012, 9:14
da Ottorino
Pupa ha scritto:
nolith ha scritto: anche io la faccio in 2 tratti.... :)
però non ho mai letto un libro di tecnica calligrafica... ;)
Allora sei capacina davvero !!!

Ieri mi son fatto l'obliquo.
Ho preso un regolino di legno e l'ho tagliato da una parte a 90 e dall'altra a 15 gradi.
Ho capito come funziona la rotazione della penna.
E' la stessa inclinazione del taglio che fa ruotare la penna sull'asse.
Per uno scrittore destro, la penna ruota verso chi scrive se il piede è sinistro.
verso l'esterno se il piede è destro.

Ho provato a scrivere col regolo, per rendermi conto.
Non sono convinto che sia l'angolazione del pennino quello che cerco e forse è quello che rende perplesso nolith.

Cerco di spiegarmi e spero che qualcuno piu' addentro di me alla calligrafia ci possa aiutare.
Io scrivo normalmente col pennino diritto e forse ho preso la mano a tenerlo piatto e a 45 rispetto alla riga del foglio.
Pensavo che l'obliquo aiutasse a aumentare la differenza tra i due tratti.
Per come tengo la penna io, mi pare che invece succeda il contrario (parlo del regolo, quindi non so se con la penna succederebbe lo stesso, ma suppongo di si)

Col regolo obliquo, per ottenere il tratto piu' sottile possibile, sono costretto a ruotare la penna in modo che la parte posteriore si avvicini o si allontani (piede sx o dx) dalla mia spalla destra.
E con la penna (regolo) in quella posizione non mi trovo.
Se la tengo come mio solito la differenza di spessore dei due tratti diminuisce.

Per nolith.
Visto che hai un obliquo vero, perche' non provi a ruotare la penna verso la spalla e ci racconti che succede ?

Re: italic lettering con pennino obliquo

Inviato: mercoledì 16 maggio 2012, 9:47
da nolith
Devo ruotare come se stessi accendendo la macchina o come se mettessi la freccia? (di dita o di polso?)

Ci sono tanti assi di rotazione in una penna appoggiata su un foglio.

Re: italic lettering con pennino obliquo

Inviato: mercoledì 16 maggio 2012, 9:55
da Ottorino
nolith ha scritto:Devo ruotare come se stessi accendendo la macchina o come se mettessi la freccia? (di dita o di polso?)

Ci sono tanti assi di rotazione in una penna appoggiata su un foglio.
Eh lo so !!! Si farebbe prima di persona che a descriverlo.

Ci provo con la descrizione, che verra' di sicuro prolissa.

1) per appoggiare la parte fine, il pennino tronco fa girare naturalmente la penna sul proprio asse maggiore come nelle figure di Binder.
Non è questa la rotazione che intendo

2) mantenendo la penna ruotata sul proprio asse maggiore come vuole l'obliquo, guarda dove va il prolungamento della parte posteriore della penna. Immagina una freccia che esca dal fondello e che indichi una direzione.
Prova a spostare la penna in modo che questa direzione indicata dalla freccia immaginaria, sia piu' vicina o piu' lontana dalla spalla destra.

Re: italic lettering con pennino obliquo

Inviato: mercoledì 16 maggio 2012, 11:12
da nolith
Ottorino ha scritto: 1) per appoggiare la parte fine, il pennino tronco fa girare naturalmente la penna sul proprio asse maggiore come nelle figure di Binder.
Non è questa la rotazione che intendo
Chiaro, se no manco scrive
Ottorino ha scritto: 2) mantenendo la penna ruotata sul proprio asse maggiore come vuole l'obliquo, guarda dove va il prolungamento della parte posteriore della penna. Immagina una freccia che esca dal fondello e che indichi una direzione.
Prova a spostare la penna in modo che questa direzione indicata dalla freccia immaginaria, sia piu' vicina o piu' lontana dalla spalla destra.
Questo mi sembra veramente difficile da fare, specialmente mentre scrivo.

Ad ogni modo ho trovato anche altre fonti.

pendemonium.com ha scritto: Cursive Left Oblique - nib end ground to approximate 30 degree left angle, corners slightly softened for exceptionally smooth writing. (Look down at your left foot and see the outline of your toes! A Left Oblique nib angles the same way.) Many right handed writers prefer Left Oblique nibs. Most people who enjoy oblique nibs, do so because of the way they hold their pen, it angles down to the paper instead of being straight on. Oblique nibs *can* offer some line variation to users, but this is not their main function.
http://www.pendemonium.com/pens_italic.htm
nibs.com ha scritto: An oblique delivers more subtle line-width variation than stubs and italics because the broadest stroke is the upper-left-to-lower-right diagonal, and if your writing style is typical of most right-handed writers, your characters will have few of these strokes. John loves a left oblique point, but he is also used to the rotation required (the pen must be rotated to the left in order to find the point's "sweet spot").
http://www.nibs.com/FAQDifferenceBetweenNibsAnswer.htm

Re: italic lettering con pennino obliquo

Inviato: mercoledì 16 maggio 2012, 11:32
da nolith
Immagine

Questo forse aiuta.

il primo è l'obliquo tenuto a modino (almmeno credo) ruotato in senso anti-orario
il secondo è lo stub lamy 1.1
il terzo è l'obliquo tenuto in modo che l'angolo di contatto sia identico allo stub. Insomma ruotato parecchio in senso orario in modo che tutto il pennino tocchi la carta e l'angolo di contato sia 45 gradi.

la posizione 1 è la più naturale, ma come si vede il tratto fine è il verticale e l'orizzontale è il più grosso, la posizione 3 lascia tratti uguali allo stub, ma non è comoda da tenere (io mi trovo a ruotare involontariamnete il pennino per tornare alla 1).

Re: italic lettering con pennino obliquo

Inviato: mercoledì 16 maggio 2012, 11:42
da Ottorino
nolith ha scritto: Questo mi sembra veramente difficile da fare, specialmente mentre scrivo.
E' proprio per questo che penso che l'obliquo non faccia per me
pendemonium.com ha scritto: Most people who enjoy oblique nibs, do so because of the way they hold their pen, it angles down to the paper instead of being straight on.
Anche qui non si capisce bene su che asse. Mica facile a parole.

nibs.com ha scritto: An oblique delivers more subtle line-width variation than stubs and italics because the broadest stroke is the upper-left-to-lower-right diagonal, and if your writing style is typical of most right-handed writers, your characters will have few of these strokes. John loves a left oblique point, but he is also used to the rotation required (the pen must be rotated to the left in order to find the point's "sweet spot").
Questo mi conferma che il risultato dipende da come uno tiene la penna.
Non andrebbe bene per come la tengo io.

Sulla nomenclatura.
Alla fine la differenza tra un "stub" e un "italic" mi par di capire che sia solo nella differenza di affilatura del bordo inferiore.
Tagliente nell'italic, stondato nello stub e appena stondato nel cursive italic.

Rigurgito nazionalista
Vi confesso che mi da un po' fastidio questa nomenclatura inglese, soprattutto se si parla di cancelleresca.

Re: italic lettering con pennino obliquo

Inviato: venerdì 18 maggio 2012, 6:08
da Pupa
nolith ha scritto:Immagine


il primo è l'obliquo tenuto a modino (almmeno credo) ruotato in senso anti-orario
il secondo è lo stub lamy 1.1
il terzo è l'obliquo tenuto in modo che l'angolo di contatto sia identico allo stub. Insomma ruotato parecchio in senso orario in modo che tutto il pennino tocchi la carta e l'angolo di contato sia 45 gradi.
io non riesco a capire come hai fatto l'orizzontale e il verticale...
con un pennino tagliato di netto, l'orizzontale esce fine, e la linea inclinata di 45°da sinistra verso destra esce ancora più fine...

le linee invece più grosse sono in verticale, e l'opposta di 45°, dall'alto verso il basso..

io ottengo questo:

Immagine

mentre scrivi e disegni, per avere le differenze di tratto con il pennino, il pennino deve mantenere la stessa
posizione...
non è che per fare l'orizzontale hai ruotato il polso all'esterno?

Re: italic lettering con pennino obliquo

Inviato: venerdì 18 maggio 2012, 9:12
da nolith
Pupa ha scritto:
nolith ha scritto:Immagine
io ottengo questo:

Immagine
Infatti gli ultimi 2 sono esattamente come nel tuo disegno. (considera che il lamy (blu) è 1.1 in acciaio mentre il MB è più largo e d'oro, decisamente più flessibile)
Solo che per fare l'ultimo ho dovuto tenere il polso in modo assurdo perché l'obliquo non è uno stub, e se usato in modo normale confortevole lascia i segni che vedi nella prima croce.

Re: italic lettering con pennino obliquo

Inviato: venerdì 18 maggio 2012, 9:32
da Ottorino
nolith ha scritto: Solo che per fare l'ultimo ho dovuto tenere il polso in modo assurdo perché l'obliquo non è uno stub, e se usato in modo normale confortevole lascia i segni che vedi nella prima croce.
Se vuoi ci possiamo vedere di persona per scambiare idee, fare qualche prova e scambiarci gli inchiostri

Re: italic lettering con pennino obliquo

Inviato: venerdì 18 maggio 2012, 9:36
da nolith
Ottorino ha scritto:
nolith ha scritto: Solo che per fare l'ultimo ho dovuto tenere il polso in modo assurdo perché l'obliquo non è uno stub, e se usato in modo normale confortevole lascia i segni che vedi nella prima croce.
Se vuoi ci possiamo vedere di persona per scambiare idee, fare qualche prova e scambiarci gli inchiostri
per me non ci sono problemi, magari mi fai vedere anche una delle tue creazioni.

Magari aspettiamo che mi arrivi anche il noodler's black.

Re: italic lettering con pennino obliquo

Inviato: venerdì 18 maggio 2012, 13:06
da Ottorino
Vai !!!
Ci si sente in privato

Re: italic lettering con pennino obliquo

Inviato: venerdì 18 maggio 2012, 13:43
da klapaucius
Ottorino ha scritto:Vai !!!
Ci si sente in privato
Pero' se imparate qualcosa di nuovo ce lo dite a tutti! ;)

Re: italic lettering con pennino obliquo

Inviato: venerdì 18 maggio 2012, 15:28
da Ottorino
klapaucius ha scritto: Pero' se imparate qualcosa di nuovo ce lo dite a tutti! ;)
E senno' a che (5 lettere a scelta) serve il forum ?
Se ci fai caso, quando intervengo cerco sempre di condividere.
Altrimenti taccio