Pagina 2 di 3
Re: Boccette per inchiostri
Inviato: sabato 12 maggio 2012, 2:09
da piccardi
Per me la boccetta in vetro della Visconti (che non credo sia più in produzione), resta la migliore fra quelle che ho usato. Ne sto riciclando due con altri inchiostri, ha il grande vantaggio di un gambo sottile che fa da raccoglitore, ma a differenza della attuale ha una base larga e resta sufficientemente equilibrata. Fra le provate segue la vecchia boccetta Sheaffer con la Skrip-Well, meno comoda perché farci finire l'inchiostro quando sei a fine è il classico giochino di destrezza...
Però la Visconti ha un pericoloso concorrente, la boccetta della Lamy, che riprende lo stesso concetto. Solo che l'inchiostro di quella non l'ho ancora finito e quindi non posso ancora esprimermi sul fatto che sia altrettanto comoda.
Simone
Re: Boccette per inchiostri
Inviato: sabato 12 maggio 2012, 7:04
da rembrandt54
Alexander ha scritto:Simone ha scritto:
Ecco dove!

come qualita di nero, cosa puoi dirmi? Per me la cartina torna sole sono Herbin, Aurora e Diamine (la triade!

).
Non ho provato il nero della Sailor, quella è solo un'immagine presa da internet.
Ho solo il Blue e a mio avvisto è una bella tonalità.
Io ho provato il Sailor Kiwa Guro impermeabile, ed è ottimo come colore e resiste veramente all'acqua
stefano
Re: Boccette per inchiostri
Inviato: sabato 12 maggio 2012, 9:04
da GianniMzch
vikingo60 ha scritto:Se non fosse per la instabilità (a parte il fatto che dicono di usare la base ad incastro per renderla stabile) direi la boccetta Visconti.
Concordo con Alessandro ed anche per il calamaio della TWSBI. Mi par di capire che però il giudizio si ferma alla sola stabilità della boccetta in fase di caricamento verò?
Perchè se aggiungiamo anche la facilità di sfruttare tutto l'inchiostro fino all'ultima goccia senza fare eventuali travasi, aggiungerei anche la boccetta Pilot (Iroshizuku) che presenta alla base un incavo che permette alla penna (così dovrebbe) di aspirare fino all'ultima goccia di inchiostro.
Re: Boccette per inchiostri
Inviato: sabato 12 maggio 2012, 9:13
da klapaucius
GianniMzch ha scritto:vikingo60 ha scritto:Se non fosse per la instabilità (a parte il fatto che dicono di usare la base ad incastro per renderla stabile) direi la boccetta Visconti.
Concordo con Alessandro ed anche per il calamaio della TWSBI. Mi par di capire che però il giudizio si ferma alla sola stabilità della boccetta in fase di caricamento verò?
Perchè se aggiungiamo anche la facilità di sfruttare tutto l'inchiostro fino all'ultima goccia senza fare eventuali travasi, aggiungerei anche la boccetta Pilot (Iroshizuku) che presenta alla base un incavo che permette alla penna (così dovrebbe) di aspirare fino all'ultima goccia di inchiostro.
Il fatto è che l'incavo dovrebbe essere anche abbastanza profondo affinché quando l'inchiostro sta finendo il pennino possa essere immerso per lo meno fino al foro d'areazione. Ma anche così si aspira più aria che inchiostro.
Re: Boccette per inchiostri
Inviato: sabato 12 maggio 2012, 10:54
da rembrandt54
GianniMzch ha scritto:vikingo60 ha scritto:Se non fosse per la instabilità (a parte il fatto che dicono di usare la base ad incastro per renderla stabile) direi la boccetta Visconti.
Concordo con Alessandro ed anche per il calamaio della TWSBI. Mi par di capire che però il giudizio si ferma alla sola stabilità della boccetta in fase di caricamento verò?
Perchè se aggiungiamo anche la facilità di sfruttare tutto l'inchiostro fino all'ultima goccia senza fare eventuali travasi, aggiungerei anche la boccetta Pilot (Iroshizuku) che presenta alla base un incavo che permette alla penna (così dovrebbe) di aspirare fino all'ultima goccia di inchiostro.
La possibilità di sfruttare tutto l'inchiostro è parte importante nel giudizio
stefano
Re: Boccette per inchiostri
Inviato: sabato 12 maggio 2012, 11:31
da FedericoPari
Il calamaio da viaggio Visconti
Re: Boccette per inchiostri
Inviato: domenica 13 maggio 2012, 1:00
da piccardi
Tutto l'inchiostro è possibile solo se usate una Snorkel Pen. Ed in quel caso la boccetta conta poco.
Con le altre la punta del pennino batte sul fondo e per quanto tu possa farlo stretto non si aspira dalle punte del pennino ed una parte di inchiostro sul fondo la tieni sempre. Più il fondo è concentrato intorno al pennino, meno ne resta fuori, ma un po' resta comunque. E la cosa vale anche per il calamaio da viaggio, dato che in quel caso sporge comunque la base dalla sezione.
Simone
Re: Boccette per inchiostri
Inviato: lunedì 14 maggio 2012, 14:09
da Ottorino
piccardi ha scritto:Tutto l'inchiostro è possibile solo se usate una Snorkel Pen. Ed in quel caso la boccetta conta poco.
Con le altre la punta del pennino batte sul fondo e per quanto tu possa farlo stretto non si aspira dalle punte del pennino ed una parte di inchiostro sul fondo la tieni sempre. Più il fondo è concentrato intorno al pennino, meno ne resta fuori, ma un po' resta comunque. E la cosa vale anche per il calamaio da viaggio, dato che in quel caso sporge comunque la base dalla sezione.
Simone
Aggiungo che il calamio twsbi ha all'interno un piccolo cono di plastica, che puo' raccogliere i resti finali.
Non le gocce, Li ci vuole una snorkel o una 530/540 senza pennino.
Direi che il boccetto twsbi sarebbe usabile anche con una penna non specifica per una quantita' residua di un paio di ml.
Re: Boccette per inchiostri
Inviato: giovedì 12 novembre 2015, 23:30
da Ironnib
Scusate ma...quando nella boccetta rimane uno strato di ca. 1/2 cm, come fare a caricare la penna?
di inchiostro ce n'è per almeno altre 2 cariche ma non è possibile immergere il pennino....entra solo la punta ...ed anche inclinando la boccetta 8ocn difficoltà e rischi EMORMI)...il pennino non resta immerso e quindi non si carica.
Come fate voi?
Re: Boccette per inchiostri
Inviato: giovedì 12 novembre 2015, 23:33
da vikingo60
Ironnib ha scritto:Scusate ma...quando nella boccetta rimane uno strato di ca. 1/2 cm, come fare a caricare la penna?
di inchiostro ce n'è per almeno altre 2 cariche ma non è possibile immergere il pennino....entra solo la punta ...ed anche inclinando la boccetta 8ocn difficoltà e rischi EMORMI)...il pennino non resta immerso e quindi non si carica.
Come fate voi?
Per evitare guai lo travaso,possibilmente in flaconi dello stesso inchiostro e facendo attenzione che sul fondo non vi siano depositi.
Re: Boccette per inchiostri
Inviato: giovedì 12 novembre 2015, 23:37
da Ironnib
Grazie.
Ma allora in via teorica a meno di non usare sempre lo stesso ink l'ultima parte - il fondo (che non è poco) andrebbe persa.
Re: Boccette per inchiostri
Inviato: giovedì 12 novembre 2015, 23:39
da vikingo60
Ironnib ha scritto:Grazie.
Ma allora in via teorica a meno di non usare sempre lo stesso ink l'ultima parte - il fondo (che non è poco) andrebbe persa.
Di fatto sì, ma solo se vedi che ci sono depositi.
Re: Boccette per inchiostri
Inviato: giovedì 12 novembre 2015, 23:52
da Ironnib
vikingo60 ha scritto:Ironnib ha scritto:Grazie.
Ma allora in via teorica a meno di non usare sempre lo stesso ink l'ultima parte - il fondo (che non è poco) andrebbe persa.
Di fatto sì, ma solo se vedi che ci sono depositi.
Depositi o no, con una penna a pistone il fondo va perso (a meno di travasi).
Re: Boccette per inchiostri
Inviato: venerdì 13 novembre 2015, 8:11
da Irishtales
I rimasugli di solito li utilizzo pescandoli con una siringa o una pipetta da laboratorio per ricaricare le cartucce o per fare dei mix di colore se è il caso. Soprattutto con i colorati, che mi stancano in fretta.
Re: Boccette per inchiostri
Inviato: venerdì 13 novembre 2015, 21:04
da vikingo60
Aggiorno la mia risposta per evitare a voi tutti pericoli seri: ieri sera, nel travasare un pò di inchiostro rimasto in un'altra boccetta,è uscita una goccia che ho prontamente asciugato; soltanto che, non so come sia potuto accadere, mi sono ritrovato una grossa macchia sul lato sinistro del corpo, che ha penetrato felpa da casa, pullover, camicia e maglia intima, provocandomi un danno serio in quanto la camicia era di marca e nuovissima.
Massima attenzione quindi quando si esegue la manovra.