Pagina 2 di 2
Re: Visconti Van Gogh - prima serie
Inviato: venerdì 11 maggio 2012, 22:56
da Rogozin
Alexander ha scritto:Rogozin ha scritto:Ciao

Grazie della fiducia, purtroppo tocchi un tasto dolente: avevo una Rembrandt blu, regalata un paio d'anni fa da un'ex. L'ho persa. Come l'ex. Riguardo quest'ultima nessun danno, la penna invece un po' mi manca. Che devo farci, sono un inguaribile romanticone.
Ahahaha troppo forte!! Complimentoni per la recensione e per la penna!!
Ehehe grazie, certe cose sono sostituibili, altre un po' meno
Ciao

Allora, la premessa è che per me ogni penna deve essere usabile in qualsiasi situazione (va beh, diciamo che non me la porto mentre pratico karatè o faccio trekking, anche se in effetti una bella lamy 2000...). Detto questo, la VG non è fra le più appariscenti, anzi per via della forma ogivale classica è tranquillamente utilizzabile anche nel quotidiano. Non fa quell'effetto "oddio oddio che stress mi cade me la rubano". Tra l'altro oggi mi è caduta due volte (non era mai successo prima, il famoso teorema delle tragedie che succedono "a grappoli") e non si è fatta nulla. Diciamo che ha quel quid pluris di colore rispetto, che so, ad una MB che magari qualche discreto sguardo lo attira, ma ti assicuro che non ha un impatto pacchiano.
E sulle donne, mi perdoni l'audience femminile, pare avere un certo appeal....
Re: Visconti Van Gogh - prima serie
Inviato: venerdì 11 maggio 2012, 23:06
da Simone
Rogozin ha scritto:Alexander ha scritto:
Ahahaha troppo forte!! Complimentoni per la recensione e per la penna!!
Ehehe grazie, certe cose sono sostituibili, altre un po' meno
Ciao

Allora, la premessa è che per me ogni penna deve essere usabile in qualsiasi situazione (va beh, diciamo che non me la porto mentre pratico karatè o faccio trekking, anche se in effetti una bella lamy 2000...). Detto questo, la VG non è fra le più appariscenti, anzi per via della forma ogivale classica è tranquillamente utilizzabile anche nel quotidiano. Non fa quell'effetto "oddio oddio che stress mi cade me la rubano". Tra l'altro oggi mi è caduta due volte (non era mai successo prima, il famoso teorema delle tragedie che succedono "a grappoli") e non si è fatta nulla. Diciamo che ha quel quid pluris di colore rispetto, che so, ad una MB che magari qualche discreto sguardo lo attira, ma ti assicuro che non ha un impatto pacchiano.
E sulle donne, mi perdoni l'audience femminile, pare avere un certo appeal....
Usare la Lamy come "coltello da lancio" non deve essere male!
Il teorema delle cadute a grappolo è arcinoto!
Grazie per le informazioni!
Re: Visconti Van Gogh - prima serie
Inviato: sabato 12 maggio 2012, 0:20
da fusco23
cassullo ha scritto:fusco23 ha scritto:Complimenti Andrea, per l'ennesima recensione ben fatta.Strano che una Visconti scriva.............senza nessun problema...
Che splendido sarcasmo.........

Di sicuro io non le compro più !
Io possiedo un'auto che a detta di chi fa veramente tanti km. è in assoluto la più confortevole......ma non tutti la comprano....ognuno è libero di avere gusti diversi......ma dire che è un bidone è eresia....
Re: Visconti Van Gogh - prima serie
Inviato: sabato 12 maggio 2012, 0:23
da fusco23
Simone ha scritto:cassullo ha scritto:
Che splendido sarcasmo.........

Di sicuro io non le compro più !
Mi dispiace che una casa produttrice vi abbia deluso così tanto! Penso che dovreste inviare la penna in assistenza, se ha dato dei problemi: è come se io avessi disprezzato la mia M200 e la Pelikan solo perché mi è arrivata con il pennino F con i rebbi disallineati! Mi è bastata la sostituzione dA parte del rivenditore del pennino con un M, per mia scelta, e adesso è LA penna, quella definitiva, per tutti i giorni, da battaglia/rappresentanza!
Simone hai frainteso per me Visconti è la numero uno mondiale (leggi i miei Messaggi, naturalmente se ne hai voglia) era semplicemnete una battuta.....
Re: Visconti Van Gogh - prima serie
Inviato: sabato 12 maggio 2012, 0:41
da Pupa
ahahahha...
mi piace la recensione romantica, con tanto di dedica musicale...
Van Gogh è ..........tra i miei pittori preferiti
la penna è carina, anche se a me non piace visivamente tanto.
Vorrei chiederti cose più pratiche invece:
-quanto pesa?
io ormai ho collaudato la mano, sopra i 32g posso scriverci solo un biglietto d'auguri...
infatti le penne pesanti non le uso con il cappuccio calzato,
tutte le altre si.
-il Fine Visconti a quanto corrisponde all'incirca??
(0,35mm ect...)
ps. a me sembra un colore quasi marmorizzato o sbaglio?
Re: Visconti Van Gogh - prima serie
Inviato: sabato 12 maggio 2012, 9:06
da Simone
Mi dispiace che una casa produttrice vi abbia deluso così tanto! Penso che dovreste inviare la penna in assistenza, se ha dato dei problemi: è come se io avessi disprezzato la mia M200 e la Pelikan solo perché mi è arrivata con il pennino F con i rebbi disallineati! Mi è bastata la sostituzione dA parte del rivenditore del pennino con un M, per mia scelta, e adesso è LA penna, quella definitiva, per tutti i giorni, da battaglia/rappresentanza![/quote]
Simone hai frainteso per me Visconti è la numero uno mondiale (leggi i miei Messaggi, naturalmente se ne hai voglia) era semplicemnete una battuta.....[/quote]
Scusami, allora non avevo inteso!

Re: Visconti Van Gogh - prima serie
Inviato: sabato 12 maggio 2012, 10:15
da Rogozin
Pupa ha scritto:
ahahahha...
mi piace la recensione romantica, con tanto di dedica musicale...
Van Gogh è ..........tra i miei pittori preferiti
la penna è carina, anche se a me non piace visivamente tanto.
Vorrei chiederti cose più pratiche invece:
-quanto pesa?
io ormai ho collaudato la mano, sopra i 32g posso scriverci solo un biglietto d'auguri...
infatti le penne pesanti non le uso con il cappuccio calzato,
tutte le altre si.
-il Fine Visconti a quanto corrisponde all'incirca??
(0,35mm ect...)
ps. a me sembra un colore quasi marmorizzato o sbaglio?
Ciao Simona

Sul peso esatto non saprei dirti se non che in effetti la resina particolare e il converter fatto per metà in ferro la rendono una penna di un certo peso. In questo momento sto tenendo nelle mani la VG e una 149 (infatti sto scrivendo col mento), non mi sembra di percepire notevoli differenze.
Per quanto riguarda il tratto, se non vado errato il tratto dovrebbe essere uno 0.7, effettivamente un fine più "spesso" se comparato ad altri brand.
Magari in questo è complice il flusso abbastanza abbondante di questa VG, ma mi pare che messo a confronto con altri fini Visconti (HS) sia un capellino più importante. Ho provato proprio per risponderti a metterli entrambi su carta, ma mi sono accorto che dal risultato sembravano perfettamente identici, quindi sono quasi sicuro sia questione veramente infinitesimale e comunque dovuta al flusso più generoso della VG (quello della HS mi pare più controllato/costante, nonostante nemmeno in questa ci siano sbavature o quant'altro).
In effetti i motivi e le trasparenze/rifrazioni danno un look abbastanza marmorizzato. Probabilmente gli altri colori accentuano meno questo tipo di sensazione. A proposito, trovo molto bella, sempre della stessa linea ma forse più "sobria" la versione marrone, con le finiture dorate

Re: Visconti Van Gogh - prima serie
Inviato: domenica 13 maggio 2012, 4:56
da Pupa
Urka....
0,7 mm è fuori anche dal mio concetto di tratto medio....
direi che inizia a essere un broad.....
Re: Visconti Van Gogh - prima serie
Inviato: lunedì 4 giugno 2012, 9:18
da FilippoP
Rogozin ha scritto:la si può trovare usata a poco o new old stock a un prezzo comunque inferiore alle attuali Van Gogh
Ciao Andrea,
la recensione è molto accattivante, hai idea di dove sia possibile trovare una di queste prime versioni della Van Gogh? Conosci per caso qualche negoziante che ne abbia delle rimanenze di magazzino?
Su Ebay ho fatto qualche ricerca ma, forse non sapendo usare parole chiave adatte, trovo solo i nuovi modelli.
Grazie,
Filippo
P.S. Approfitto di questo post per farti i complimenti anche per la Pelikan Golf L.E., proprio bellina!
Re: Visconti Van Gogh - prima serie
Inviato: lunedì 4 giugno 2012, 9:57
da Rogozin
Ciao Filippo, innanzitutto grazie
Purtroppo lì vai un po' a fortuna: a volte ad esempio se ne trovano in vendita sul fountain pen network, nella sezione dei classifieds, altra volta ne spuntano fuori su ebay... devi cercare "van gogh maxi". Ho fatto un controllo ora e però non ho trovato il mio modello, bensì il successivo che cambia solo nella clip (adotta la classica clip con la scritta Visconti) e nei colori (ha più rappresentazioni cromatiche). Viceversa, l'ultimo modello è completamente diverso (sfaccettato, pennino in acciaio, la resina è diversa come peso e sensazioni tattili).
Quando si trova, in genere non si superano i 200 dollari o giù di lì...
Visconti Van Gogh - prima serie
Inviato: martedì 5 maggio 2020, 22:55
da sansenri
Scusatemi se ripesco questa vecchissima discussione, avrei una domanda, ma che non credo meriti di aprire una discussione apposta.
Ho alcune Van Gogh della seconda serie presumibilmente, quelle ancora con il pennino 14k.
Ho una Maxi blu, una Midi blu, una Midi rossa e una Mini rossa.
Le avevo acquistate di seconda mano, pur se in pratica inusate almeno 5/6 anni fa.
Quello che mi incuriosisce ma non riesco a trovare anche facendo alcuni tentativi su google, su FPN e anche qui, è quali fossero le definizioni esatte dei colori che erano stati resi disponibili.
Mi piacerebbe sapere quali colori possiedo.
Ho visto definire una colorazione rosso scuro come "Sandal Wood"
e il blu come "Starry Night" oppure "Ocean blue"
esiste poi se non erro un "Green Musk" verde muschiato.
Qualcuno sa / ricorda la definizione esatta Visconti dei colori?
Dopo se riesco allego qualche foto.
grazie!
Visconti Van Gogh - prima serie
Inviato: martedì 5 maggio 2020, 23:02
da sansenri
queste sono la Maxi e la Midi in blu
Visconti Van Gogh - prima serie
Inviato: martedì 5 maggio 2020, 23:12
da sansenri
questa è la Midi rossa insieme alla blu
e questa è la Mini rossa
grazie per l'aiuto