Pagina 2 di 2

Conklin Nozac

Inviato: mercoledì 28 dicembre 2016, 17:59
da rolex hunter
PeppePipes ha scritto:
ciro ha scritto:Ciao Peppe,
complimenti per penne e foto, molto gradevoli.
Per curiosità, i gradi segnati sulle finestre d'ispezione sono in ml?
In realtà la scala doveva indicare quante parole potessero ancora essere scritte con l'inchiostro presente; mi pare che le tacche (1M, 2M, ecc.) corrispondessero a migliaia di parole.
E veniva chiamata "word gauge" (dando il nome alle penne che lo avevano; non tutte le Nozac erano "word gauge", solo quelle prodotte a partire dal 1932); Quella mostrata in foto è una "7m"; poi c'era una versione più piccola, "5m"

Il "word gauge" viene successivamente usato anche sulle "QF", dove arriva a mostrare una capacità pari a "8m"

Conklin Nozac

Inviato: giovedì 29 dicembre 2016, 16:35
da Musicus
All'epoca sembra che si usassero negli U.S.A., soprattutto nella contabilità, le abbreviazioni
M (maiuscolo), in latino MILLE, per thousand/s (mille/migliaia)
e
MM inglese per million/s
Oggigiorno l'abbreviazione non sembrerebbe più usata con lo stesso valore: M starebbe solo ad indicare il/i milione/i...
Ed è per questo che la nuova Conklin "omaggio" alla Nozac riporta i numeri per esteso: 5,000...
In questo modo, senza la forma con "ogiva & sfaccettature" (un autentico ircocervo ai miei occhi, per tacere della clip :angel: , ma è puramente soggettivo), è ancora più simile ad un fantozziano siringone..... :mrgreen:
:wave:

Giorgio