Guardando più attentamente ho notato sul lato superiore della clip FVM (Fratelli Verga Milano), ne deduco che sia un modello ante 1927 data della separazione dei due fratelli, a meno che non sia un modello seguente su cui è stata usata una vecchia clip, o sia un modello chiamato 28 perchè prodotto nell'anno 1928.
Potrei non riuscire a leggere bene ed essere EVM (Eugenio Verga Milano), AIUTO, sono affamato di notizie,
Se qualche esperto della marca da un suo contributo lo ringrazio.
Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
Columbus 28
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15741
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Columbus 28
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- Musicus
- Collaboratore
- Messaggi: 3055
- Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
- La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Bolzano
- Gender:
Columbus 28
Ciao Massimo!maxpop 55 ha scritto:Guardando più attentamente ho notato sul lato superiore della clip FVM (Fratelli Verga Milano), ne deduco che sia un modello ante 1927 data della separazione dei due fratelli, a meno che non sia un modello seguente su cui è stata usata una vecchia clip, o sia un modello chiamato 28 perchè prodotto nell'anno 1928.
Potrei non riuscire a leggere bene ed essere EVM (Eugenio Verga Milano), AIUTO, sono affamato di notizie,
Se qualche esperto della marca da un suo contributo lo ringrazio.
Bellissima penna (e scatolina), e complimenti anche per la presentazione molto curata!

Non sono un esperto, meglio ricordarlo, ma da quello che ho capito leggendo il Wiki e l'Enciclopedia di Letizia Jacopini mi sembra che la penna potrebbe essere fatta risalire a dieci anni dopo circa, cioè alla seconda metà/fine degli anni 1930, come la Columbus 27 alla quale molto assomiglia (anche con la clip "di Riccardo"). La sigla è quindi quasi sicuramente E.V.M..

Giorgio
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15741
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Columbus 28
Ciao Giorgio e grazie per il tuo prezioso intervento.
Ho controllato e la scritta sembra essere FVM , forse perchè l' asticina in basso della E potrebbe essere consumata.
Ho controllato e la scritta sembra essere FVM , forse perchè l' asticina in basso della E potrebbe essere consumata.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15973
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Columbus 28
Complimenti davvero Max, è una gran bella penna ed è anche la prima che vedo (ma non rientro certo fra gli esperti della marca). Per la sigla sul cappuccio la prima lettera potrebbe tranquillamente essere una E con il tratto basso consumato, in effetti non si vede neanche il puntino che sulle altre due è molto marcato. La penna stilisticamente è senz'altro posteriore al periodo della Fratelli Verga. Per il pennino non so che dirti, hai provato a smontarlo e vedere se nella parte coperta c'è qualche altra stampigliatura?
Simone
PS grazie per le foto, preziosa aggiunta (sia pure con un po' di ritardo) al wiki, mi fa davvero piacere essere fra i primi a documentare questo modello.
Simone
PS grazie per le foto, preziosa aggiunta (sia pure con un po' di ritardo) al wiki, mi fa davvero piacere essere fra i primi a documentare questo modello.
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1186
- Iscritto il: lunedì 13 maggio 2013, 22:42
- La mia penna preferita: Pelikan M215
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan Edelstein Topaz
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cagliari
Columbus 28
Il pennino in acciaio della mia Zemax presenta un disegno abbastanza simile. C'è da dire che anche Parker proponeva la freccia sui propri pennini, può essere servita come modello per molti.maxpop 55 ha scritto:Foto del pennino, di cui mi piacerebbe avere qualche notizia.

PS: molto bella, grazie per le foto!
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15741
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Columbus 28
Grazie per le info, effettivamente sono parecchie penne ad avere il pennino con la freccia.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.