Pagina 2 di 3

Wing Sung 698

Inviato: venerdì 18 novembre 2016, 23:20
da frvert
Ho preso M e B: non vedo l'ora che mi arrivino per montarli! :-)

Wing Sung 698

Inviato: domenica 20 novembre 2016, 12:10
da Contax1961
frvert ha scritto:Ho preso M e B: non vedo l'ora che mi arrivino per montarli! :-)
aspetto la tua recensione! :thumbup:

Wing Sung 698

Inviato: sabato 7 gennaio 2017, 16:04
da frvert
Ciao a tutt*

Finalmente ho avuto tempo di montare il pennino M della Pilot Plumix sulla WingSung 698: il pennino, uno stub da 0,58, calza perfettamente sull'alimentatore.

Che dire: i pennini Pilot penso che siano noti a tutti per la loro scorrevolezza, noto tuttavia con un certo stupore che non c'è differenza di qualità tra quelli WingSung in dotazione (F ed EF) e quello Pilot, a nuova conferma che la marca cinese ha fatto veramente un ottimo lavoro con questo prodotto. Se mettessero fra i pennini una scelta più ampia, sarebbe una penna perfetta.

Filippo

PS: come nota di cronaca aggiungo solamente che ho inserito lo stub B (0,7) della Plumix sulla WingSung 659 :-)

Wing Sung 698

Inviato: sabato 7 gennaio 2017, 16:43
da Contax1961
Concordo con un gamma di pennini maggiore farebbero una grossa concorrenza alla Eco e simili :thumbup:

Wing Sung 698

Inviato: domenica 10 settembre 2017, 21:33
da DavideSGT
Perdonatemi se mi inserisco in questa discussione, ma ho un dubbio che riguarda l'utilizzo della penna. E' la mia prima stilo a pistone, abbiate pazienza.

In dotazione con la penna viene consegnato un piccolo serbatoio, separato dal corpo penna, che contiene lubiricante per il pistone (e per i gommini).
Il punto è proprio questo: come si effettua la lubrificazione del pistone?
Una volta smontata la penna, si mettono una o due gocce di lubrificante sul pistone, magari con un bastoncino, e poi si rimonta la penna?
Se sì, come evito che il lubrificante coli mischiandosi con l'inchiosto?

Grazie

Wing Sung 698

Inviato: domenica 10 settembre 2017, 21:43
da frvert
Ciao Davide

Esatto: una volta smontata la penna, con un bastoncino cotonato applichi un leggero velo di grasso siliconico sull'asta del pistone (per favorirne lo scorrimento all'interno dell'albero) e sui due gommini del pistone che scorrono all'interno del corpo penna (le due parti che sono a contatto diretto con la parete interna). Successivamente rimonti la penna e riavviti il fondello del pistone.

Spero di esserti stato di aiuto.

Filippo
DavideSGT ha scritto: domenica 10 settembre 2017, 21:33 Perdonatemi se mi inserisco in questa discussione, ma ho un dubbio che riguarda l'utilizzo della penna. E' la mia prima stilo a pistone, abbiate pazienza.

In dotazione con la penna viene consegnato un piccolo serbatoio, separato dal corpo penna, che contiene lubiricante per il pistone (e per i gommini).
Il punto è proprio questo: come si effettua la lubrificazione del pistone?
Una volta smontata la penna, si mettono una o due gocce di lubrificante sul pistone, magari con un bastoncino, e poi si rimonta la penna?
Se sì, come evito che il lubrificante coli mischiandosi con l'inchiosto?

Grazie

Wing Sung 698

Inviato: lunedì 11 settembre 2017, 2:38
da aleck
Riguardo alla questione pennini, segnalo che alcune recensioni americane riportano la compatibilità dei classici pennini #5 con tanto di prova fotografica del pennino di una Twsbi perfettamente in sede nella 698. Se qualcuno ha un #5 a portata di mano provi e ci faccia sapere :D sarebbe la ciliegina sulla torta per una penna già appetibile con il suo F :)

Wing Sung 698

Inviato: lunedì 11 settembre 2017, 8:46
da DavideSGT
Benissimo, così al bisogno saprò come intervenire sulla penna.

Uno dei motivi che mi hanno spinto all'acquisto è la possibilità di montare pennini medi o di tratto ancor più spesso: appena mi sarò stancato del fine, farò riferimento a quanto scritto qui ed in altre discussioni per la sostituzione del pennino in dotazione. Pennino che, ad oggi, si è rivelato impeccabile.

Tante grazie.

Wing Sung 698

Inviato: lunedì 11 settembre 2017, 10:57
da rolex hunter
DavideSGT ha scritto: domenica 10 settembre 2017, 21:33 Perdonatemi se mi inserisco in questa discussione, ma ho un dubbio che riguarda l'utilizzo della penna. E' la mia prima stilo a pistone, abbiate pazienza.

In dotazione con la penna viene consegnato un piccolo serbatoio, separato dal corpo penna, che contiene lubiricante per il pistone (e per i gommini).
Il punto è proprio questo: come si effettua la lubrificazione del pistone?
Una volta smontata la penna, si mettono una o due gocce di lubrificante sul pistone, magari con un bastoncino, e poi si rimonta la penna?
Se sì, come evito che il lubrificante coli mischiandosi con l'inchiosto?

Grazie
Davide, sul "come" ti è già stato risposto; vorrei solo mettere un punto sul "quando", nell'ipotesi tu (da presumibile "rookie") non l'abbia ben chiaro;
La lubrificazione è giusto effettuarla quando si riscontrano "inequivocabili" indurimenti nelle parti sottoposte a frizione, oppure, se proprio si vuole, "una volta ogni tanto" dove "tanto" = "18/24 mesi".

NON, ripeto NON smontare la penna ad ogni caricamento di inchiostro,

Wing Sung 698

Inviato: lunedì 11 settembre 2017, 12:12
da DavideSGT
Bene, grazie Giorgio. In effetti pensavo che il calendario della lubrificazione prevedesse tempi più corti.

Wing Sung 698

Inviato: lunedì 11 settembre 2017, 17:45
da frvert
Ciao aleck

Allora, io ho già provato l'anno scorso senza successo di montare un pennino Aurora n. 5. Ora, io non so se il pennino TWSBI che hai postato nello stralcio della conversazione calzi alla perfezione e rimanga ben inserito in sede, ma io ho provato a montare vari pennini n. 5, purtroppo con scarsa fortuna a causa dell'arco della spalla che non rimane perfettamente aderente all'alimentatore (con conseguente perdita di contatto e di effetto di capillarità tra il resto del pennino e l'alimentatore). Motivo per cui mi sono trovato a usare unicamente i pennini Wing Sung forniti in dotazione (o al massimo i pennini Pilot - Plumix, G78, Prera, ecc.-, che calzano alla perfezione).

Qui di seguito posto anche due foto che illustrano il problema riscontrato.

Filippo
aleck ha scritto: lunedì 11 settembre 2017, 2:38 Riguardo alla questione pennini, segnalo che alcune recensioni americane riportano la compatibilità dei classici pennini #5 con tanto di prova fotografica del pennino di una Twsbi perfettamente in sede nella 698. Se qualcuno ha un #5 a portata di mano provi e ci faccia sapere :D sarebbe la ciliegina sulla torta per una penna già appetibile con il suo F :)

Wing Sung 698

Inviato: lunedì 1 luglio 2019, 10:56
da StePen
Mi piace assai questa cinese "nobile" (a parte la scritta "lucky" sulla clip).
:)

Tra il pennino color acciaio e quello dorato vi sono delle differenze oppure la qualità è la medesima ?

Wing Sung 698

Inviato: martedì 16 luglio 2019, 18:59
da frvert
StePen ha scritto: lunedì 1 luglio 2019, 10:56 Mi piace assai questa cinese "nobile" (a parte la scritta "lucky" sulla clip).
:)

Tra il pennino color acciaio e quello dorato vi sono delle differenze oppure la qualità è la medesima ?
Ciao StePen!

La qualità dei pennini è la stessa: personalmente, come avevo già scritto nei post precedenti, la trovo paragonabile a quella dei pennini Pilot montati sulla G78. Possiedo varie WingSung (anche in altri modelli) e trovo i loro pennini veramente ottimi.

Esiste peraltro anche una versione della 698 con il pennino in oro giallo 12K (che ho acquistato qualche tempo fa, a ca. 50€), che tuttavia non ho ancora avuto il tempo e il piacere di provare e di recensire.

Filippo

Wing Sung 698

Inviato: martedì 16 luglio 2019, 20:03
da StePen
Grazie per il riscontro.

Nel frattempo ho ordinato la sorella minore della 698, ovvero la 3008.

Vediamo se mi farà venir voglia di acquistare anche la 698, che dovrebbe essere costruita un po' meglio.

:)

Wing Sung 698

Inviato: mercoledì 17 luglio 2019, 15:01
da frvert
StePen ha scritto: martedì 16 luglio 2019, 20:03 Grazie per il riscontro.

Nel frattempo ho ordinato la sorella minore della 698, ovvero la 3008.

Vediamo se mi farà venir voglia di acquistare anche la 698, che dovrebbe essere costruita un po' meglio.

:)
Ottima scelta: sulle 3008 puoi peraltro montare i pennini Z50 della Lamy, quindi anche con questa penna puoi sbizzarrirti in fatto di tratti.

Filippo