Smontare Aurora 88p

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11744
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Re: Smontare Aurora 88p

Messaggio da Ottorino »

Col sapone e la pazienza la riparazione è andata a buon fine.
E un po' d''ultrasuoni.

Aggiungo, per futuri riferimenti, che nel pistone ci sono (a partire dal lato pennino)
Ghiera filettata
1 guarnizione nera rigida
2 guarnizioni biancastre morbide (gomma ? lattice ?)
1 guarnizione rossa in feltro
2 guarnizioni biancastre morbide come prima
1 guarnizione nera rigida

Non avendo a portata di mano guarnizioni adatte, le ho ricavate da due guarnizioni Sheaffer per vacuum filler (diametro F).
Sono un po' grandi e piu' spesse delle orignali, quindi ho dovuto molarle (carta abrasiva 1000 con acqua e pazienza).

La penna va, anche se mi sembra un po' "secca".

Domanda: a parte su ebay, dove pendragon lo vende, avete idea dove trovare un foglio di gomma nitrilica di 0.8 mm di spessore ?

Per sanpei, se passa da queste parti: hai poi trovato la pubblicità coi codici dei colori "nazionali" dei pallini sui fondelli ??
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1605
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Re: Smontare Aurora 88p

Messaggio da nello56 »

Ciao a tutti,
relativamente alla aurora 88, ne ho qualcuna (6) che ho provveduto a smontare,fare la manutenzione e rimontare.
Leggevo sulle difficoltà incotrate nello svitare la section (puntale) dal barrel (corpo). Normalmente i manuali prevedevano il riscaldamento della giunzione sopra ad un fornelletto a spirito. Ritengo questa tecnica troppo "invasiva" in quanto ci vuole un attimo a deteriorare la resina. Io uso normalmente un vecchio fohn alla temperatura più bassa. Scaldando ed usando le mani per svitare, fino ad ora non ho avuto problemi. (ne ho una in "restauro" che riporta ancora i segni della pinza...e lì sarà dura darle un aspetto migliore).
Riguardo al fatto che faccia una buona tenuta senza resina...può essere, però, come sulla parker 51, preferisco dare 2 o 3 giri di nastro di teflon sul filetto. Avendo un buon coefficente di compressione non dovrebbe stressare troppo la resina del corpo, e nello stesso essendo autolubrificante, mi faciliterà nel caso dovessi rismontarla.
Per quanto riguarda il discorso del pistone, tendenzialmente provo a lasciare la penna carica di acqua per 24-48 ore per vedere se le guarnizioni si "ripristinano" (in un paio di casi ha funzionato). Quando non c'è speranza, prendo la parte in gomma di uno stantuffo di una siringa da 2,5 ml (diametro della parte in gomma pari a Ø8,7-8,9 mm), taglio la parte clindrica (ovvero scarto il cono iniziale), foro in modo da consentire un alloggiamento comodo sulla parte cilindrica che conteneva le rondelle e rimonto la ghiera filettata. Funziona molto bene. (naturalmente prima di rimontarla nel corpo la "sporco" con vaselina). Questo "metodo della siringa" non è mio; mi è stato consigliato da un riparatore professionista che a Torino ha il negozio in via Cernaia. (merito solo Suo!). Se qualcuno ha bisogno di info sullo smontaggio della 88, della parker 51 (vacuo o aero),sulla sostituzione del sacco sulla sheaffer pfm (e simili), sarò ben lieto di condividere le mie esperienze e di cogliere le Vostre. Buona serata
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15876
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Smontare Aurora 88p

Messaggio da piccardi »

nello56 ha scritto: Se qualcuno ha bisogno di info sullo smontaggio della 88, della parker 51 (vacuo o aero),sulla sostituzione del sacco sulla sheaffer pfm (e simili), sarò ben lieto di condividere le mie esperienze e di cogliere le Vostre. Buona serata
Ciao, e benvenuto,

le tue informazioni sono davvero preziose, e se ti va potremmo anche riutilizzarle per riempire un po' la parte del wiki relativa alle riprazioni che è alquanto scarna...

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1605
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Re: Smontare Aurora 88p

Messaggio da nello56 »

Grazie del Tuo gentile benvenuto Simone.
Sono "un poco nuovo" e quindi non sò ancora bene come muovermi per trasmettere informazioni chiare, ma non ci sono problemi. Riguardo alla tecnica di riscaldamento...penso che non abbia bisogno di particolari spiegazioni (vale un pò per tutte le vecchie stilografiche), riguardo allo smontaggio della 88 ed al ripristino delle guarnizioni ... magari mi organizzo con un paio di foto (ho giusto un "cadavere" aperto), ed un documento che illustri come fare.

In ogni caso, ditemi Voi cosa può servire...e sarò lieto di condividere

Ciao, Nello
Avatar utente
klapaucius
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1433
Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 14:23
Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Tsuki-yo
Misura preferita del pennino: Italico
FountainPen.it 500 Forum n.: 097
Arte Italiana FP.IT M: 048
Località: Londra
Gender:

Re: Smontare Aurora 88p

Messaggio da klapaucius »

nello56 ha scritto:Ciao a tutti,
relativamente alla aurora 88, ne ho qualcuna (6) che ho provveduto a smontare,fare la manutenzione e rimontare.
Leggevo sulle difficoltà incotrate nello svitare la section (puntale) dal barrel (corpo). Normalmente i manuali prevedevano il riscaldamento della giunzione sopra ad un fornelletto a spirito. Ritengo questa tecnica troppo "invasiva" in quanto ci vuole un attimo a deteriorare la resina. Io uso normalmente un vecchio fohn alla temperatura più bassa. Scaldando ed usando le mani per svitare, fino ad ora non ho avuto problemi. (ne ho una in "restauro" che riporta ancora i segni della pinza...e lì sarà dura darle un aspetto migliore).
Oltretutto usare la fiamma viva su una penna in celluloide (la 88) non è mai una buona idea. Anch'io mi sono sempre trovato bene con il phon per rimuovere le sezioni, che fossero a vite o ad incastro.
Giuseppe
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1605
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Re: Smontare Aurora 88p

Messaggio da nello56 »

Giuseppe,concordo pienamente con te..e non solo per la celluloide, ma per tutte le materie termoplastiche o termoindurenti in genere. Niente fiamme,niente alcool,niente liquidi aggressivi etc. Un phon e tanta..tanta pazienza, anche se attualmente,su una 88k stò trovano qualche difficoltà a svitare la guida intera (con anima esagonale chiave 5,5) nella quale scorre il corpo del pistone. Sono un paio di giorni che ci metto tanta tanta pazienza...ma nulla.
Dovrei riuscire a smontarla perchè è rotta e per ripararla o sostituirla devo riuscire a toglierla senza massacrarla come ha fatto il precedente proprietario. (penso che abbia usato pinze e martellate!).
Fino ad ora ho usato ultrasuoni e phon, ma se hai,od avete qualche idea...siete i benvenuti

Ciao, Nello
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11744
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Re: Smontare Aurora 88p

Messaggio da Ottorino »

Ciao Nello,
anche io sto risistemando una 88, ma mi manca il pistone. E il proprietario mi sa che non vuole spendere....

Ho liberato tutto, ma quando arriva alla filettatura si incastra tutto. Per ora la lascio a mollo un paio di giorni poi vedo

Io al contrario di voi, un calduccino (con tutte le cautele) non lo disdegno.

L'idea del teflon mi disturba un po'. Nel senso filologico della riparazione. Ma poi ognuno fa come gli pare, ovvio.
Ma qui siamo anche per scambiarsi idee e opinioni.

Nel wiki se ti interessa da qualche parte c'e' un collante che ho messo a punto da una vecchia ricetta Sheaffer, che potrebbe fare al caso.

Per collaborare alla parte riparazione del wiki o altro, non ci son problemi.
Mi puoi mandare i testi e io penso a inserirli.

Se poi vuoi collaborare direttamente, senti Simone Piccardi

Grazie del prezioso intervento
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15876
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Smontare Aurora 88p

Messaggio da piccardi »

Mi unisco ai ringraziamenti di Ottorino, e se riesci a fare delle foto sarebbe senz'altro molto utile. Il wiki è un po' più complicato da usare del forum, ma ovviamente se ti senti di affrontare la cosa ti abilito un account in scrittura (li ho bloccati tanto tempo da a causa degli spammer).

L'offerta ovviamente si estende a chiunque sia interessato a dare una mano.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1605
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Re: Smontare Aurora 88p

Messaggio da nello56 »

piccardi ha scritto:Mi unisco ai ringraziamenti di Ottorino, e se riesci a fare delle foto sarebbe senz'altro molto utile. Il wiki è un po' più complicato da usare del forum, ma ovviamente se ti senti di affrontare la cosa ti abilito un account in scrittura (li ho bloccati tanto tempo da a causa degli spammer).

L'offerta ovviamente si estende a chiunque sia interessato a dare una mano.

Simone
Grazie Simone, ho iniziato a buttare giù una traccia che completerò con delle foto esplicative. Poi, magari prima di lanciarci sul Wiki, preferirei che la vedeste anche Voi in modo tale da poterla completare/correggere/implementare con le Vs. osservazioni. Non è detto che tutto quello che io ho riscontrato e che cercherò di descrivere sia la Bibbia della 88 (per iniziare)...per giungere ad una meta ci sono tante strade, e mi farebbe piacere se,da questa traccia nascesse qualcosa che,grazie a tutti noi, metta (quasi) chiunque in grado di affrontare una piccola riparazione serenamente e senza patemi d'animo. (Anch'io sono qui per imparare !)
Riguardo a Wiki non l'ho mai usata...ma come per tutte le cose c'è sempre una prima volta, per cui non ho difficoltà a provarci, alla peggio chiederò aiuto a chi ne sà di più. Comunque,cominciamo a "cucinare" qualcosa e poi andiamo avanti.
Appena ho qualcosa di concreto..ve lo posto.

Ciao Nello

p.s. Voi pensate che sia meglio qualcosa di discorsivo, una serie di punti e/o l'insieme delle cose? Grazie
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1605
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Re: Smontare Aurora 88p

Messaggio da nello56 »

Per Salco70 che ha una 88 ferma:
io inizierei con la cosa base per tutte le penne stilografiche ferme da un po': un bel bagnetto.
Non provare neppure a smuovere il pistone; prima mettila qualche ora a bagno in modo che le guarnizioni
del pistone (sicuramente asciutte) abbiano modo di ammorbidirsi/riprendersi e che l'eventuale inchiostro secco possa
iniziare a ramollire. Poi, con delicatezza, prova a ruotare il fondo della penna per caricare un poco
d'acqua in modo che cominci a sciogliere eventuali tracce di inchiostro nel serbatoio. Dopo un poco scarica
e ricarica...e come dice Daniele: ammollo,ammollo,ammollo (ovviamente cambiando l'acqua quando è
sporca). Lasciala carica d'acqua per 24 ore...puoi avere la fortuna di scoprire che il pistone
tiene ancora decentemente e quindi il più è fatto. Normalmente io, dopo 24 ore di bagno,sento se il pistone
scorre con un minimo attrito (se è durissimo tende a grippare, se è troppo lasco le guarnizioni ti hanno salutato);
carico il serbatoio di acqua e tengo la penna in mano (con il pennino verso il basso)
per vedere se si forma la goccia d'acqua sul pennino stesso.
Puoi anche usare la tecnica del caricamento della Monteverde (mi sembra),
ovvero caricare completamente, e poi svitare da fare uscire 6 o 7 gocce e riavvitare il caricatore, in modo che
l'inchiostro (in questo caso acqua) presente nel feed (perdonami Ottorino!) venga risucchiata nel serbatoio.
Se la penna non gocciola...tutto ok...se invece si formano delle gocce sul pennino, vuol dire che
probabilmente il pistone non fà più la tenuta. In questo secondo caso...abbi pazienza qualche giorno...stiamo
cercando di mettere giù due righe che spieghino come fare.
Riguardo al bagno, temperatura d'acqua ed utilizzo di eventuali solventi...io prediligo un'acqua appena tiepida
(30°C circa) e nessun solvente. Ma lo ripeto...è soggettivo in base alle esperienze.

Sono certo che anche altri membri, in base alla loro esperienza, saranno lieti consigliarti.
Buona serata Nello
Avatar utente
Daniele
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 2223
Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 9:47
La mia penna preferita: Quelle del Forum!
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 000
Arte Italiana FP.IT M: 000
Fp.it ℵ: 000
Fp.it 霊気: 000
Fp.it Vera: 000
Gender:

Re: Smontare Aurora 88p

Messaggio da Daniele »

Ciao Nello.

Io per dimostrare la riparazione di una 51 Vacumatic ho fatto una specie di fotocronaca.
viewtopic.php?f=12&t=949&hilit=Vacumatic
Daniele

Memento Audere Semper
(Gabriele D'Annunzio)
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1605
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Re: Smontare Aurora 88p

Messaggio da nello56 »

Mitico Daniele!
Ottimo lavoro, soprattutto perchè "ti sei arrangiato". E' molto facile fare tutto con gli attrezzi forniti dalla parker, ma penso che pochi tra di noi
si vogliano attrezzare se non fai del riparatore la tua professione. E' proprio questo lo spirito che cercavo. Io ho aperto tre o quattro 51 aerometric, ma sono molto più facili. Fortunatamente, l'unica vacuomatic in mio possesso,per ora, funziona...ma avevo giò il patema di come fare quando giungerà il momento di...
Grazie della Tua documentazione (inserita subito tra i preferiti)...

Ciao Nello
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15876
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Smontare Aurora 88p

Messaggio da piccardi »

nello56 ha scritto: Riguardo a Wiki non l'ho mai usata...ma come per tutte le cose c'è sempre una prima volta, per cui non ho difficoltà a provarci, alla peggio chiederò aiuto a chi ne sà di più. Comunque,cominciamo a "cucinare" qualcosa e poi andiamo avanti.
Mandami un messaggio privato con la password che preferisci e ti creo l'account, più qualche istruzione per cominciare.
nello56 ha scritto:p.s. Voi pensate che sia meglio qualcosa di discorsivo, una serie di punti e/o l'insieme delle cose? Grazie
Per il wiki va meglio una cosa strutturata, qui penso vada meglio una cosa discorsiva. Comuqnue scrivi come ti trovi meglio, a organizzare la cosa sul wiki si può pensare in un secondo momento.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11744
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Re: Smontare Aurora 88p

Messaggio da Ottorino »

nello56 ha scritto: Riguardo al bagno, temperatura d'acqua ed utilizzo di eventuali solventi...io prediligo un'acqua appena tiepida
(30°C circa) e nessun solvente. Ma lo ripeto...è soggettivo in base alle esperienze.

Sono certo che anche altri membri, in base alla loro esperienza, saranno lieti consigliarti.
Buona serata Nello
Caro Nello, io e te parliamo la stessa lingua. E mi sa che usiamo gli stessi attrezzi.

Sottoscrivo le tue parole una per una.

Aggiungo che:
1) un po' di sapone non fa male.
Per "un po'" intendo QUALCHE (1-2) goccia di shampoo o di sapone per piatti.
Quel poco che basta a cambiare la tensione superficiale dell'acqua, controllabile da fatto che si forma la schiuma dopo agitazione
Come diceva Simone in qualche altro post (so che gradirai la parola !!!), non è che il sapone debba per forza agire sui grassi (non presenti nell0inchiostro). Ma rendendo l'acqua piu' "bagnante" sulle superfici plastiche, permette una migliore e piu' rapida rimozione dei residui d'inchiostro.
Piu' di una volta mi è capitato di lavare con sola acqua fino ad ottenerla limpida e poi di aggiungere il sapone per vedere riapparire il colore

2) 24 ore ? ma anche di piu'. Il trucco sta nel non farsi prendere dalla smania del riparatore. Il danno è quasi assicurato.

3) Ultrasuoni con giudizio. Proprio su questa 88 di cui parlo nel post, dopo il lavaggio non ho resistito e gli ho dato un paio di colpetti. E' venuto giu' l'inferno. Sospetto che fosse stata in un cassetto dal '53 perche' aveva il pennino troppo stretto.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1605
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Re: Smontare Aurora 88p

Messaggio da nello56 »

Ottorino ha scritto:Caro Nello, io e te parliamo la stessa lingua. E mi sa che usiamo gli stessi attrezzi.
Ottorino...te tu mi confondi!!
Hai sacrosanta ragione! Mai avere fretta!
Ma soprattutto hai ragione sul metodo/attrezzi da me usati! Anch'io uso qualche goccia di sapone per piatti ed ultrasuoni..ed a volte li uso insieme.
Uso un sapone liquido per lavastoviglie perchè fà meno schiuma, soprattutto se ne metti un paio di gocce nella lavatrice ad ultrasuoni.
piccardi ha scritto:1) un po' di sapone non fa male.
Per "un po'" intendo QUALCHE (1-2) goccia di shampoo o di sapone per piatti.
Quel poco che basta a cambiare la tensione superficiale dell'acqua, controllabile da fatto che si forma la schiuma dopo agitazione
Come diceva Simone in qualche altro post (so che gradirai la parola !!!), non è che il sapone debba per forza agire sui grassi (non presenti nell0inchiostro). Ma rendendo l'acqua piu' "bagnante" sulle superfici plastiche, permette una migliore e piu' rapida rimozione dei residui d'inchiostro.
Piu' di una volta mi è capitato di lavare con sola acqua fino ad ottenerla limpida e poi di aggiungere il sapone per vedere riapparire il colore
Ottima la spiegazione perchè dà l'idea di cosa avviene all'interno della penna e quindi,quando capisci un "meccanismo" è più facile ricordare il metodo ed applicarlo.
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”