Pagina 2 di 2
UNA CONKLIN NOZAC di CHICAGO
Inviato: lunedì 26 dicembre 2016, 17:43
da nacanco
Ho letto da poco il tuo articolo, Luigi, e mi è piaciuto molto.
Anche se un po' in ritardo, ti faccio i miei complimenti, e ti ringrazio per il testo, per le illustrazioni, e naturalmente per le tue bellissime e accurate fotografie.
Michele
UNA CONKLIN NOZAC di CHICAGO
Inviato: martedì 27 dicembre 2016, 9:02
da lucre
nacanco ha scritto:Ho letto da poco il tuo articolo, Luigi, e mi è piaciuto molto.
Anche se un po' in ritardo, ti faccio i miei complimenti, e ti ringrazio per il testo, per le illustrazioni, e naturalmente per le tue bellissime e accurate fotografie.
Michele
Grazie di cuore Michele ed auguri di Buone Feste
Luigi
UNA CONKLIN NOZAC di CHICAGO
Inviato: martedì 27 dicembre 2016, 18:04
da kircher
PeppePipes ha scritto:Gran penna la Nozac, ma secondo me nulla eguaglia la Endura. Nel colore "sapphire blue", poi.....
D'accordissimo
UNA CONKLIN NOZAC di CHICAGO
Inviato: mercoledì 28 dicembre 2016, 10:37
da lucre
kircher ha scritto:PeppePipes ha scritto:Gran penna la Nozac, ma secondo me nulla eguaglia la Endura. Nel colore "sapphire blue", poi.....
D'accordissimo
D'accordissimo anch'io nel considerare la Endura "sapphire blue " una penna meravigliosa e quella che ho è fra le mie preferite. Faccio un po' fatica a fare un confronto con la Nozac, dato che i due modelli, a parte il comune marchio, appartengono a generazioni diverse e di diverse concezioni, sia stilistiche che meccaniche. Forse sarebbe più giusto eventualmente paragonare la Endura con una flat top degli anni venti come una Sheaffer's Lifetime ,mentre per la Nozac , data la peculiarità del sistema di carica nel panorama americano, forse bisognerebbe, volendo, ipotizzare un confronto con qualche modello europeo...
Buona giornata !
Luigi
UNA CONKLIN NOZAC di CHICAGO
Inviato: mercoledì 28 dicembre 2016, 16:07
da PeppePipes
lucre ha scritto:kircher ha scritto:
D'accordissimo
D'accordissimo anch'io nel considerare la Endura "sapphire blue " una penna meravigliosa e quella che ho è fra le mie preferite. Faccio un po' fatica a fare un confronto con la Nozac, dato che i due modelli, a parte il comune marchio, appartengono a generazioni diverse e di diverse concezioni, sia stilistiche che meccaniche. Forse sarebbe più giusto eventualmente paragonare la Endura con una flat top degli anni venti come una Sheaffer's Lifetime ,mentre per la Nozac , data la peculiarità del sistema di carica nel panorama americano, forse bisognerebbe, volendo, ipotizzare un confronto con qualche modello europeo...
Buona giornata !
Luigi
Ciò che intendo è che nell'ambito della produzione Conklin - che considero mediamente di altissimo livello - la mia penna preferita è la Endura, in particolare nel colore shapphire blue.
UNA CONKLIN NOZAC di CHICAGO
Inviato: domenica 12 febbraio 2017, 20:34
da pps1964
PeppePipes ha scritto:
...Per mia fortuna ho le Endura nel formato Senior in tutta la gamma dei colori prodotti, compresa quella in ebanite che aveva ancora il caricamento Crescent Filler. Diverse hanno anche la matita di corredo. Nella foto non ci sono tutte.
...
Complimenti Peppe, bellissime le tue Endura Sr.
Anche per me le Endura Sr sono penne fantastiche, e ne ho qualcuna, purtroppo con le "quattro righine della circonferenza di fusto e cappuccio" malandate, quasi senza vernice.
Le tue, che mi sembrano perfette, sono originali?
Eventualmente si possono rifare, e con quali risultati?
Grazie mille.
UNA CONKLIN NOZAC di CHICAGO
Inviato: domenica 12 febbraio 2017, 21:27
da PeppePipes
pps1964 ha scritto:PeppePipes ha scritto:
...Per mia fortuna ho le Endura nel formato Senior in tutta la gamma dei colori prodotti, compresa quella in ebanite che aveva ancora il caricamento Crescent Filler. Diverse hanno anche la matita di corredo. Nella foto non ci sono tutte.
...
Complimenti Peppe, bellissime le tue Endura Sr.
Anche per me le Endura Sr sono penne fantastiche, e ne ho qualcuna, purtroppo con le "quattro righine della circonferenza di fusto e cappuccio" malandate, quasi senza vernice.
Le tue, che mi sembrano perfette, sono originali?
Eventualmente si possono rifare, e con quali risultati?
Grazie mille.
Semplicemente vernice da modellismo, tipo Humbrol. Non intacca la celluloide. Non devi preoccuparti di essere particolarmente preciso: prima che sia completamente asciutto passi uno straccio con un pelo di pasta lucidante e resta la vernice dentro l'incisione.
UNA CONKLIN NOZAC di CHICAGO
Inviato: lunedì 13 febbraio 2017, 9:37
da Rafa
Bellissima penna questa nozac!
Interessante anche il consiglio di ripassare le "righine" con la humbrol

UNA CONKLIN NOZAC di CHICAGO
Inviato: lunedì 13 febbraio 2017, 10:45
da pps1964
PeppePipes ha scritto:
Semplicemente vernice da modellismo, tipo Humbrol. Non intacca la celluloide. Non devi preoccuparti di essere particolarmente preciso: prima che sia completamente asciutto passi uno straccio con un pelo di pasta lucidante e resta la vernice dentro l'incisione.
Geniale!
Thanks!
UNA CONKLIN NOZAC di CHICAGO
Inviato: lunedì 13 febbraio 2017, 11:20
da solido
PeppePipes ha scritto:Manca il secondo tipo di verde, più tendente al giallo, e la Crescent Filler.
Veramente bellissime Peppe

. Io ho solo la verde e la lapislazzuli purtroppo
P.S.: questa foto, magnifica, mi sembra di averla già vista

UNA CONKLIN NOZAC di CHICAGO
Inviato: lunedì 13 febbraio 2017, 16:12
da zoniale
Penne davvero molto belle. Maaa... suoni anche il sax contralto?
UNA CONKLIN NOZAC di CHICAGO
Inviato: lunedì 13 febbraio 2017, 17:13
da PeppePipes
zoniale ha scritto:Penne davvero molto belle. Maaa... suoni anche il sax contralto?
Quando mai??? Conosco a malapena le sette note e la forma della Chiave di violino... No, no; mi piaceva l'oggetto da appendere sopra al caminetto.
In realtà mi sarebbe piaciuto metterci una chitarre elettrica degli anni '70, ma Fender, Gibson e le altre chitarre "storiche" hanno prezzi inavvicinabili, specie in riguardo ad un utilizzo così.... riduttivo!
UNA CONKLIN NOZAC di CHICAGO
Inviato: lunedì 13 febbraio 2017, 17:24
da PeppePipes
solido ha scritto:PeppePipes ha scritto:Manca il secondo tipo di verde, più tendente al giallo, e la Crescent Filler.
Veramente bellissime Peppe

. Io ho solo la verde e la lapislazzuli purtroppo
P.S.: questa foto, magnifica, mi sembra di averla già vista

La azzurra, che in realtà credo che Conklin chiamasse "shapphire blue", per il mio gusto è nettamente la più bella. Poi metterei nell'ordine la B&P, la arancio, la Black & Bronze e quella in ebanite fiammata. Le verdi non sono tra quelle che mi piacciono di più; perché in realtà ci sono due verdi, entrambi punteggiati di nero: uno è un verde.. come definirlo? Smeraldo/pastello, non poi male; l'altro, color "passata di piselli" mi resta particolarmente... indigesto.
Comunque sia, anche nel classico nero, l'Endura è una gran penna.
P.S. non mi stupisce che tu abbia già visto la foto.