Pagina 2 di 8
Re: Breve recensione Sheaffer No Nonsense
Inviato: venerdì 11 maggio 2012, 22:12
da Simone
GianniMzch ha scritto:GianniMzch ha scritto:Ciao Alessandro,
in pratica ti ho copiato, ed ho ordinato oggi anch'io la stessa penna con pennino F, il venditore su ebay mi ha chiesto poi se volevo il converter (che ho ordinato) o lo squeezer.
Alessandro brutta notizia,
oggi è arrivata la scatola che doveva contenere la penna ordinata, con un piccolo problema: la scatola era vuota!!!!
Adesso ho contattato il venditore e vediamo cosa risponde.
Almeno dentro nonc'era un mattone!
Comunque, che sfortuna: tienici informati.
Re: Breve recensione Sheaffer No Nonsense
Inviato: venerdì 11 maggio 2012, 22:25
da Simone
GianniMzch ha scritto:La risposta è stata che dovrei fare denuncia alla polizia o andare in posta a chiedere spiegazioni. Così forse la ritrovano nel 2050
Chi era il venditore? Estero?
Re: Breve recensione Sheaffer No Nonsense
Inviato: venerdì 11 maggio 2012, 22:28
da vikingo60
GianniMzch ha scritto:GianniMzch ha scritto:Ciao Alessandro,
in pratica ti ho copiato, ed ho ordinato oggi anch'io la stessa penna con pennino F, il venditore su ebay mi ha chiesto poi se volevo il converter (che ho ordinato) o lo squeezer.
Alessandro brutta notizia,
oggi è arrivata la scatola che doveva contenere la penna ordinata, con un piccolo problema: la scatola era vuota!!!!
Adesso ho contattato il venditore e vediamo cosa risponde.
Mi dispiace molto per te!Ciò giustifica la mia paura di comprare su ebay:ammesso che il venditore sia serio,la penna può sparire durante il viaggio.
A me è andata bene,ma se capitassero altre occasioni di acquistare avrei ben più che un semplice timore.
Cordiali saluti
Re: Breve recensione Sheaffer No Nonsense
Inviato: sabato 12 maggio 2012, 4:22
da Pupa
piccardi ha scritto:Bellissima recensione Alessandro,
la No Nonsense è davvero una grande "piccola" penna, che dimostra oltre ogni possibile dubbio che non è necessario spendere cifre ingenti per scrivere bene con una stilografica.
Simone
hai ragione,
anche io ho sulla lista delle discrete economiche una Sheaffer No Nonsense!
Ne stavo addocchiando diverse su ebay qualche mese fa,
poi per spese più urgenti le ho lasciate perdere temporaneamente...
In effetti resta una buona penna scolastica,
però le ultime sono notevolmente peggiorate in qualità costruttiva e resistenza plastica,
bisognerebbe prendere solo le No Nonsense prodotte intorno agli anni '80 mi sa....
quelle di fine anni '90, tutte colorate ad esempio, o quasi trasparenti, mi sembra che come plastiche
siano peggiori...
qualcuno conferma o ha esperienze che contraddicono?
Re: Breve recensione Sheaffer No Nonsense
Inviato: sabato 12 maggio 2012, 4:27
da Pupa
GianniMzch ha scritto:
brutta notizia,
oggi è arrivata la scatola che doveva contenere la penna ordinata, con un piccolo problema: la scatola era vuota!!!!
Adesso ho contattato il venditore e vediamo cosa risponde.
porcaccia la miseria!!!
mai successo un pacco simile!!!
Ho idea che il venditore faccia il furbo....
i pacchi aperti ad un attento esame si notano,
e i ladri postali fanno prima a far sparire tutta la posta che ad aprirla,
rubare il contenuto, e far arrivare il pacco vuoto!!!!

Re: Breve recensione Sheaffer No Nonsense
Inviato: sabato 12 maggio 2012, 8:53
da GianniMzch
Pupa ha scritto:GianniMzch ha scritto:
brutta notizia,
oggi è arrivata la scatola che doveva contenere la penna ordinata, con un piccolo problema: la scatola era vuota!!!!
Adesso ho contattato il venditore e vediamo cosa risponde.
porcaccia la miseria!!!
mai successo un pacco simile!!!
Ho idea che il venditore faccia il furbo....
i pacchi aperti ad un attento esame si notano,
e i ladri postali fanno prima a far sparire tutta la posta che ad aprirla,
rubare il contenuto, e far arrivare il pacco vuoto!!!!

Simona tu hai perfettamente ragione, questo è quello che ho scritto al venditore, vediamo a questo punto cosa mi risponderà. Per fortuna che l'importo era esiguo, ma è una questione di principio.
To be continued.....
Ciao.
Re: Breve recensione Sheaffer No Nonsense
Inviato: sabato 12 maggio 2012, 10:50
da rembrandt54
Scusa Gianni, ma il pacco lo hai aperto tu o era evidentemente manomesso ?
stefano
Re: Breve recensione Sheaffer No Nonsense
Inviato: sabato 12 maggio 2012, 14:33
da GianniMzch
rembrandt54 ha scritto:Scusa Gianni, ma il pacco lo hai aperto tu o era evidentemente manomesso ?
stefano
Il pacco l'ho aperto io ed era perfettamente integro. Al venditore ho scritto che chi gli ha preparato la confezione si è semplicemente dimenticato la penna, ma giusto per essere gentile e cortese con lui.
Re: Breve recensione Sheaffer No Nonsense
Inviato: sabato 12 maggio 2012, 14:38
da Simone
GianniMzch ha scritto:rembrandt54 ha scritto:Scusa Gianni, ma il pacco lo hai aperto tu o era evidentemente manomesso ?
stefano
Il pacco l'ho aperto io ed era perfettamente integro. Al venditore ho scritto che chi gli ha preparato la confezione si è semplicemente dimenticato la penna, ma giusto per essere gentile e cortese con lui.
Se era integro e il corriere conferma, la responsabilità è del venditore. Mi dispiace per la sventura!

Re: Breve recensione Sheaffer No Nonsense
Inviato: sabato 12 maggio 2012, 14:57
da Alexander
Dire che la responsabilità è del venditore in caso di pacco non manomesso è abbastanza aleatorio.
Chiunque allora potrebbe comprare le cose su e-bay e dire, fraudolentemente, che la confezione era vuota.
Le alternative sono due:
- o si accetta con riserva, dichiarando appunto di "accettare con riserva" quando si riceve l'involucro dal corriere;
- oppure si cerca di risalire alla bolla d'accompagnamento o comunque al documento del vettore dove risulta il "peso" del pacco.
È chiaro che se dall'origine il pacco spedito pesava né più né meno di una scatola vuota, allora è ovvio che il venditore ha "dimenticato" di riempirlo.
Re: Breve recensione Sheaffer No Nonsense
Inviato: sabato 12 maggio 2012, 15:12
da GianniMzch
Purtroppo non è arrivato con il corriere, ma per posta ordianria ed il pacco l'ho trovato ai piedi della cassettina della posta!!!!
Re: Breve recensione Sheaffer No Nonsense
Inviato: sabato 12 maggio 2012, 15:15
da Simone
Alexander ha scritto:Dire che la responsabilità è del venditore in caso di pacco non manomesso è abbastanza aleatorio.
Chiunque allora potrebbe comprare le cose su e-bay e dire, fraudolentemente, che la confezione era vuota.
Le alternative sono due:
- o si accetta con riserva, dichiarando appunto di "accettare con riserva" quando si riceve l'involucro dal corriere;
- oppure si cerca di risalire alla bolla d'accompagnamento o comunque al documento del vettore dove risulta il "peso" del pacco.
È chiaro che se dall'origine il pacco spedito pesava né più né meno di una scatola vuota, allora è ovvio che il venditore ha "dimenticato" di riempirlo.
Non ho precisato come te, ma intendevo quello. Se il trasportatore puo dichiarare di non avere responsabilità, avendo documenti di prova come la bolla di carico, allora la responsabilità è del venditore.
Per precisione
Art.1683. Indicazioni e documenti che devono essere forniti al vettore
1. Il mittente deve indicare con esattezza al vettore il nome del destinatario e il luogo di destinazione, la
natura, il peso, la quantità e il numero delle cose da trasportare e gli altri estremi necessari per eseguire il trasporto.
2. Se per l'esecuzione del trasporto occorrono particolari documenti, il mittente deve rimetterli al vettore all'atto in cui consegna le cose da trasportare.
3. Sono a carico del mittente i danni che derivano dall'omissione o dall'inesattezza delle indicazioni o dalla mancata consegna o irregolarità dei documenti.
Art.1684. Lettera di vettura e ricevuta di carico
1. Su richiesta del vettore, il mittente deve rilasciare una
lettera di vettura con la propria sottoscrizione, contenente le
indicazioni enunciate nell'articolo precedente e le condizioni convenute per il trasporto.
2. Su richiesta del mittente, il vettore deve rilasciare un duplicato della lettera di vettura con la propria sottoscrizione o, se non gli è stata rilasciata lettera di vettura, una
ricevuta di carico, con le stesse indicazioni.
3. Salvo contrarie disposizioni di legge, il duplicato della lettera di vettura e la ricevuta di carico possono essere rilasciate con la clausola
Art.1693. Responsabilità per perdita e avaria
1. Il
vettore è responsabile della
perdita e dell'avaria delle cose consegnategli per il trasporto, dal momento in cui le riceve a quello in cui le riconsegna al destinatario,
se non prova che la perdita o l'avaria è derivata da caso fortuito, dalla natura o dai vizi delle cose stesse o del loro imballaggio, o dal
fatto del mittente o da quello del destinatario.
2. Se il vettore accetta le cose da trasportare senza riserve, si presume che le cose stesse non presentino vizi apparenti d'imballaggio.
Re: Breve recensione Sheaffer No Nonsense
Inviato: sabato 12 maggio 2012, 15:16
da Simone
GianniMzch ha scritto:Purtroppo non è arrivato con il corriere, ma per posta ordianria ed il pacco l'ho trovato ai piedi della cassettina della posta!!!!
Ah caspita! Qui le poste sono state un po' imperite!
Re: Breve recensione Sheaffer No Nonsense
Inviato: sabato 12 maggio 2012, 15:22
da Alexander
Se è posta ordinaria è posta ordinaria, non c'è che fare.
Se fosse tracciabile invece si avrebbe notizia del peso e di tutti gli altri dettagli.
Re: Breve recensione Sheaffer No Nonsense
Inviato: sabato 12 maggio 2012, 17:01
da Phormula
Successe anche a me, il pacco era manomesso, nel senso che era una di quelle buste 1000 bolle, visibilmente strappata e richiusa con un po' di nastro da pacchi.
Il corriere era SDA, faccio le mie rimostranze al tipo che me lo consegna, il quale con un italiano stentato mi risponde che o respingo il pacco, oppure lo accetto ma se lo voglio aprire per controllare il contenuto, devo prima accettaro e no, non posso accettare con riserva, o firmo e va tutto bene, o non firmo e lui gira sui tacchi e se ne va con il mio pacco. Tempo per la decisione: 10 secondi perchè lui ha altre consegne da fare. Alla fine accetto, e nel mio ordine c'erano 2 scatole vuote. Qualcuno si era preso le penne.
Ho contattato il venditore, che ovviamente non ne aveva colpa, ma che si è offerto di rimandarmi le penne mancanti dietro pagamento delle spese di spedizione. In realtà è stata una cortesia da parte sua, forse motivata dal fatto che non erano penne di valore.