Pagina 2 di 2
Restauro Omas Extra Lucens
Inviato: martedì 16 agosto 2016, 14:45
da Sumit
Buongiorno ecco un paio di foto...
Dopo un bel po' di smartellamenti sono a buon punto...
Un rebbo purtroppo è più corto... Manca un pezzo di oro...
Provo comunque a limarlo un poco...
È impossibile scrivere con l'oro secondo voi?
poi farò cambio pennino... Appena lo trovo...
Ma la vera domanda è come si cambia il sughero?
Ho visto che devo togliere la sezione e sfilare il pistone...
Ma il sughero rimane nella penna... Si deve svitare la parte con l'anello?
Ho visto che ci sono due scassi...
Uso quelli per far presa...
Con una graffetta magari?
Grazie mille!
Restauro Omas Extra Lucens
Inviato: martedì 16 agosto 2016, 17:33
da PeppePipes
In teoria con le punte ben levigate potresti scriverci; il problema è che è molto difficile che non gratti nei tratti dove il pennino scorre lateralmente.
Non credo che valga la pena: quel pennino è comunque da sostituire, quindi nel frattempo ne monterei uno compatibile che senz'altro ti renderebbe la penna molto più utilizzabile. La boccola di sughero si sostituisce svitando la ghiera accessibile dal retro, tramite le due tacche. Fallo con attenzione: probabilmente non sarà stretta forte, ma spesso la celluloide del corpo è leggermente contratta e si sviva con una certa fatica; stai quindi attento a non danneggiare la filettatura all'interno del corpo. Se hai un calibro puoi utilizzare le due punte per misurare i diametri interni: lo so, non è molto ortodosso, ma funziona.
Attenzione perché l'operazione non è reversibile poiché è pressoché impossibile estrarre la vecchia boccola di sughero senza romperla: ricostruirla non è una cosa difficile ed il procedimento mi pare sia spiegato su Wiky e comunque è lo stesso per rifare le guarnizioni delle rientranti o delle penne a stantuffo. Però se non si è mai fatto non è banalissimo.
Se la guarnizione originale non è proprio distrutta, prima di smontare io proverei a cospargere lo stantuffo estratto con abbondante grasso al silicone o di vasellina facendolo scorrere diverse volte in modo da portare il lubrificante nella boccola. nel caso ripeti un paio di volte l'operazione prima di rimuovere il grasso in eccesso. Spesso questo basta a far funzionare il caricamento sufficientemente bene per riempire la penna. Avendo cura di avvitare bene il fondello non ci dovrebbe essere alcun rischio di perdite e, pennino a parte, la penna può essere utilizzata normalmente
Restauro Omas Extra Lucens
Inviato: martedì 16 agosto 2016, 19:24
da Sumit
grazie peppepipes...
di guarnizioni ne ho fatte diverse per stantuffo e rientranti... quindi non credo di aver problemi...
ho provato a smontare la sezione ma è dura ... anche con il phon non viene ...
adesso la metto una notte a bagno e poi prova anche con un po di wd40...
di solito con le montblanc funzionava...
appena fatto riprovo a svitare il fondello...
grazie di nuovo...
vi aggiorno a breve con il pennino "levigato"...
Restauro Omas Extra Lucens
Inviato: mercoledì 17 agosto 2016, 22:12
da Sumit
Intanto sistemo anche la scatola...
Restauro Omas Extra Lucens
Inviato: mercoledì 17 agosto 2016, 23:31
da Sumit
Alla fine ho provato a fare come consigliato...
Ungere il pistone con il grasso...
Sembra che regga...
Il pennino è stato limato con della carta micro abrasiva...
Pare uno stub... Gratta quasi niente...
Giusto un paio di false partenze...
Ma lo sistemerò con calma...
Adesso giusto un paio di foto per salutarci...
Grazie per i consigli e per avermi accompagnato in questa avventura...
Restauro Omas Extra Lucens
Inviato: giovedì 18 agosto 2016, 3:32
da nacanco
Bene, bene, scrive.
Complimenti per il lavoro e grazie del reportage.
Scommetto che sarà contenta anche tua figlia, che ti accompagnò al mercatino.
Alla prossima.
Ciao.
Michele
Restauro Omas Extra Lucens
Inviato: giovedì 18 agosto 2016, 13:08
da maxpop 55
ottimo
