Pagina 2 di 3

Recensione Kaweco Lilliput

Inviato: domenica 20 gennaio 2013, 14:31
da piccardi
cla65 ha scritto:
Simone ha scritto:Grazie per la recensione! Precisa com'è sempre :D

Però, scusatemi, ma la Kaweco di rembrandt è un capolavoro :D
Complimenti per la Kaweco di Rembrandt. . . non mi è ancora arrivata l'ultimo acquisto che già scatta la curiosità per questa meraviglia. Non è possibile ma questo forum è economicamente pericoloso :lol:
Chiedo a Rembrandt: ha un nome ed esiste ancora in commercio cotanta meraviglia?
Ad occhio sembrerebbe una Dia, ma ne han fatte un sacco di forme simili ed è difficile dire. Risponderà Stefano, in genere sul corpo ci sta scritto cos'è.

Quanto al commercio certo che sono in commercio, basta che vai ad un pen show e cerchi (più probabile però che la trovi in Germania che da noi)...

Simone

Recensione Kaweco Lilliput

Inviato: domenica 20 gennaio 2013, 16:36
da A Casirati
piccardi ha scritto:A differenza di molte altre operazioni di “resurrezione” di marchi storici, che han portato alla produzione di costosissime penne in edizioni limitate, o produzioni ad altissimo tasso di pacchianeria, la Kaweco sembra essersi orientata da subito ad una riproposizione dei suoi modelli classici, rielaborati per l’uso di materiali modeni, orientati però, come gli originali, all'uso comune.
Apprezzo molto la filosofia di Kaweco, che reputo simile a quella di Online: produrre stilografiche di buona qualità a prezzi bassi, adatti a tutte le tasche. Una filosofia che in Germania è più facile applicare che in Italia, dato il diverso atteggiamento del sistema scolastico verso questo strumento di scrittura, e che Kaweco riesce a sposare rimanendo nel solco della sua tradizione estetica.
Grazie a questa filosofia, la stilografica continua ad essere veramente attuale e non viene confinata in un club ristretto di appassionati facoltosi. Non credo in un certo spirito elitario, che reputo sterile e lontano da un modo corretto di intendere la stilografica, il cui scopo non fu innanzi tutto quello di essere uno strumento di pregio o di distinzione, bensì quello di rendere più pratica (ai nostri tempi più piacevole ed umana) la scrittura.
Con tutte le positive ricadute in termini culturali.

Recensione Kaweco Lilliput

Inviato: venerdì 24 gennaio 2014, 12:38
da brunom
bella recensione, complimenti

ho avuto modo di regalarmela recentemente, in germania costa circa 10€ in meno, e posso confermare pienamente le tue impressioni.

Unico dubbio è se installare o meno il mini converter, la capacità è già ridotta, non credo possa essere un accessorio che ne possa migliorare le qualità

Re: Recensione Kaweco Lilliput

Inviato: venerdì 24 gennaio 2014, 12:50
da Crononauta
rembrandt54 ha scritto:Sentendo parlare di Kaweco, ho tirato fuori dal cassetto la mia ...vi piace ?
Bellissima, ma la forma è clamorosamente uguale alle Pelikan! :shock:

Re: Recensione Kaweco Lilliput

Inviato: venerdì 24 gennaio 2014, 14:23
da piccardi
Crononauta ha scritto:
rembrandt54 ha scritto:Sentendo parlare di Kaweco, ho tirato fuori dal cassetto la mia ...vi piace ?
Bellissima, ma la forma è clamorosamente uguale alle Pelikan! :shock:
A me non pare tanto uguale (immagino ti riferisca alla 400). La testina del cappuccio è parecchio diversa, il fondello è in continuità con il corpo mentra la 400 ha un piccolo scalino.

Simone

Recensione Kaweco Lilliput

Inviato: venerdì 24 gennaio 2014, 23:11
da Resvis71
Grazie Simone per l'ottima (come sempre) recensione.
A proposito, lo sai che al Forum ci sono arrivato "pedinando" le tue recensioni?
O.T. di stima :)

Recensione Kaweco Lilliput

Inviato: mercoledì 19 febbraio 2014, 22:34
da colaman
Ciao a tutti
Contrariamente a quanto espresso nella recensione la mia ha un flusso veramente "stitico".
L'ho caricata con un nero pelikan (che teoricamente dovrebbe essere fluido)
Consigli per "lavorarci" su e renderla un poco più usabile?

Recensione Kaweco Lilliput

Inviato: mercoledì 19 febbraio 2014, 23:23
da Andrea_R
In primis cambiare inchiostro: il nero Pelikan (il Brilliant Black) in pratica non è fluido, anzi

Recensione Kaweco Lilliput

Inviato: giovedì 20 febbraio 2014, 12:39
da colaman
Thanks
Ieri sera ho provato subito nel senso che ho ordinato ad Isernia un monteverde converter mini.
Gli "ficco" il mitico aurora Black e vediamo cosa succede .....
To BE continued

Recensione Kaweco Lilliput

Inviato: giovedì 20 febbraio 2014, 12:47
da Andrea_R
Aggiornaci!!! :thumbup:

Recensione Kaweco Lilliput

Inviato: giovedì 20 febbraio 2014, 13:32
da blaustern
Ieri pomeriggio mi è arrivata una fantastica coppia: Lilliput stilo e sfera!
È il mio auto regalo di compleanno!
La stilografica ha un pennino M e scrive benissimo! Una vera sorpresa! La sfera è molto scorrevole.
Sono contenta di averle prese, sono molto carine! :)

Recensione Kaweco Lilliput

Inviato: giovedì 20 febbraio 2014, 13:34
da blaustern
Dimenticavo: ho caricato la stilografica con Pelikan 4001 blu reale ;)

Recensione Kaweco Lilliput

Inviato: venerdì 21 febbraio 2014, 2:05
da Resvis71
blaustern ha scritto:Dimenticavo: ho caricato la stilografica con Pelikan 4001 blu reale ;)
Brava! :thumbup:
È un inchiostro che mi piace molto, uno dei miei blu preferiti :)

Recensione Kaweco Lilliput

Inviato: venerdì 21 marzo 2014, 14:49
da lucaghiara
Complimenti all'ottimo Piccardi per l'impeccabile recensione fornitaci.
Sapreste mica indicarmi il prezzo di vendita di questo modello?

Recensione Kaweco Lilliput

Inviato: venerdì 21 marzo 2014, 15:34
da rolex hunter
cla65 ha scritto:Non è possibile ma questo forum è economicamente pericoloso :lol:
Si che è possibile e, considerando la tua data di iscrizione....
Te ne sei accorto abbastanza presto :D

SI, mooolto pericoloso