Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5

quale inchiostro blu per la mia pilot?

I colori preferiti, le miscele sperimentate, le misture autoprodotte. Tutto sull'inchiostro che utilizzate nella vostra fedelissima stilografica!
Avatar utente
MaPe
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1788
Iscritto il: giovedì 24 marzo 2016, 2:32
La mia penna preferita: un giorno, forse, la troverò
Il mio inchiostro preferito: R&K Sepia
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Gender:

Re: quale inchiostro blu per la mia pilot?

Messaggio da MaPe »

shinken ha scritto:Vorrei passare dal nero dell' aurora black ad un bel blu scuro o meno , ma bel leggibile su carta bianca.
Vorrei usarlo su una Pilot prera pennino F (ecco l' inghippo) e vorrei non accendere un secondo mutuo ( secondo problema un inchiostro sotto i 300 euro al litro possibilmente quindi l' iroshinzuko è un po' fuori portata, ma prima o poi ....)
Essendo un novellino, mi sono perso a leggere decine di recensioni d' inchiostri.
Servirebbe un consiglio.
Visto che usi una Pilot, avrei provato l'inchiostro della Pilot :lol:
Le cartucce sono di facile reperibilità, mentre i calamai da 30ml-70ml e la bottiglia da 350ml sono reperibili solo (almeno in Italia non li ho mai visti) tramite la Baya o Amazonia, dal Sol Levante.( La bottiglia da 350ml è sui 20€ spedita, avevo sfruttato una promozione della Baia e l'ho pagato meno di 10€...una offerta a cui non ho saputo dire di no :think: , verso fine mese mi dovrebbe arrivare)

Il flacone da 1000ml di Pelikan 4001 Royal Blue lo trovi intorno ai 30-32€ circa. (1000ml di Brilliant black l'ho trovato in offerta a 28€...quindi diciamo che sul versante inchiostro sono a posto per diversi anni :lol: )

Il Monteverde da 90 ml si trova sui 10-12€ (ho il nero, ma se anche gli altri colori sono così, lo terrei fortemente in considerazione per il flusso poco abbondante della tua Prera)
Avatar utente
shinken
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1078
Iscritto il: sabato 26 marzo 2016, 20:42
La mia penna preferita: Pilot Elité EF rossa
Il mio inchiostro preferito: Noodler's Black
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Genova
Gender:
Contatta:

Re: quale inchiostro blu per la mia pilot?

Messaggio da shinken »

Domanda:
se per un qualche motivo finisco per mescolare 2 inchiostri della stessa marca e linea ( giusto per una coerenza di prodotto solventi ecc) cosa posso aspettarmi?
Un colore somma dei due o una penna che scriverà diciamo zebrato, un po' con un colore un po' con un altro?
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4129
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

Re: quale inchiostro blu per la mia pilot?

Messaggio da Phormula »

Seva bene, un inchiostro con un colore intermedio.
Se va male una schifezza che potrebbe intasare (e nei casi limite danneggiare) la penna.

Gli unici inchiostri dichiaratamente miscelabili sono i Platinum Mix Free e i Rohrer & Klingner (esclusi alcuni, come i ferrogallici).
In tutti gli altri casi la miscelabilità non è garantita.

Ad esempio io ho miscelato per anni il Pelikan Royal Blue con il Brillant Black per scurire il primo, e non ho mai avuto problemi.
Tuttavia la formulazione degli inchiostri cambia nel tempo, soprattutto quando cambiano le normative sui prodotti chimici, per cui il fatto che funzioni (o non funzioni) oggi non vuol dire che sarà altrettanto domani.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Agenore

Re: quale inchiostro blu per la mia pilot?

Messaggio da Agenore »

shinken ha scritto:le biro hanno delle certificazioni di durata per metri (diciamo kilometri 2, 3, 4 ecc). Qualcuno ha mai fatto delle tabelle di durata per le stilo? Suppongo di no: ogni singola combinazione lineare di inchiostro + penna darebbe risultati differenti :/
Hai detto bene! Non sarebbe possibile standardizzare per dare un'informazione generale. O meglio: sarebbe possibile, ma non darebbe informazioni utili perchè la standardizzazione risulterebbe eccessivamente generica. Il bello di scrivere con strumenti che sono tutti uguali e al contempo tutti diversi. UNA GIOIA in tempi di omologazione più o meno forzata o consigliata o suggerita.

Misurare è utile e importante. E' anche solo una parte delle cose che cadono nell'ambito della nostra capacità conoscitiva, per fortuna possiamo conoscere anche ciò che non è misurabile :)
Avatar utente
shinken
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1078
Iscritto il: sabato 26 marzo 2016, 20:42
La mia penna preferita: Pilot Elité EF rossa
Il mio inchiostro preferito: Noodler's Black
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Genova
Gender:
Contatta:

Re: quale inchiostro blu per la mia pilot?

Messaggio da shinken »

Ritorno all' argomento di base:
Ho provato l' inchiostro della diamine ( florida blu un azzurro quasi elettrico) ma la scrittura risulta granulosa col pennino fine della pilot.
Il colore è bello ma potrebbe essere inadatto ad un uso formale.
In compenso trovo il calamaio stupendo.
L' inchiostro ruby ( fuori tema ma c'era anche lui) è finito in una dollar e lì penso farà il suo lavoro. La dollar ( uan demo) fà uno strano effetto con quell' inchiostro: sembra una fiala di un prelievo di sangue :lol:
Per la Pilot ho ripiegato su un Aurora blu ( sempre consigliato qui) che ha un colore stupendo e lascia il pennino scorrere bene, o almeno tanto quanto ero abituato usando l' aurora nero.

Per chiunque fosse interessato sono disponibile a scambiare campioni degli inchiostri di cui sopra :D
Rispondi

Torna a “Inchiostri”