Pagina 2 di 2
Re: Un buon blu-nero?
Inviato: giovedì 28 aprile 2016, 2:25
da MaPe
sciumbasci ha scritto:Quali sono i blu neri preferiti del forum?
Ho sempre e solo scritto in nero ( o viola

) e vorrei farmi un'idea su cosa orientarmi per il mio prossimo acquisto.
Mi piace come si presenta il il Monteverde. Peccato però che non sia proprio così.

Come te ho sempre preferito il nero, ma leggendo sul forum e su internet (si trovano dei video su youtube molto interessanti) mi ha incuriosito molto il Pilot Namiki blue/black. L'unico "problema" è la reperibilità, bisogna per forza di cose guardare al mercato estero (Amazonia e Baya in primis) con i calamai da 30ml ( non molto convenienti), quelli da 70 ml ( a mio avviso molto belli ed un prezzo abbastanza decente, ma non a livello dei vari Monteverde o Diamine) e la bottiglia da 350ml (ad un prezzo/ml secondo me molto vantaggioso, in media con la spedizione si è intorno ai 20€). In questo periodo di shopping compulsivo e sfruttando una promozione della Baya ho preso per neanche 10€ la bottiglia da 350ml, adesso aspetto qualche settimana che arrivi dal Giappone.
Re: Un buon blu-nero?
Inviato: venerdì 29 aprile 2016, 23:16
da SJONES81
Salve a tutti!
I due blu-neri che uso più spesso sono:
1) il Lamy blu-nero che é versatile e si adatta bene alla maggior parte delle carte e penne che utilizzo;
2) Il Pelikan Edelstein Tanzanite che uso in cartuccia con le Pelikan.
Preferisco il pelikan al Lamy per il colore e il Lamy al Pelikan per l'adattabilità.
Prova a consultare anche la recensione del Diamine Eclipse, ne trovi una anche qui nel forum. Lo definirei un nero-viola che da il meglio con pennini dal tratto abbondante.
In passato ho trovato molto utili le informazioni riportate a questo link:
https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?t=8101
Quasi tutti gli inchistri r&k sono "miscelabili". Potrai così comporre la combinazione migliore per realizzare un blu-nero che, almeno in termini cromatici, possa rispondere al meglio alle tue necessità.
Saluti,
Emmanuele.
Re: Un buon blu-nero?
Inviato: sabato 7 maggio 2016, 17:05
da subottini
Io ne uso uno solo, il Sailor Blue Black, lo utilizzo con una Lamy Al Star con pennino EF. Ha una buona tonalità di blu scuro , mi piace parecchio.
Un buon blu-nero?
Inviato: sabato 21 maggio 2016, 21:51
da Agenore
Uso regolarmente il Diamine Blue-Black, ma il mio preferito rimane lo Sheaffer Black Blue...per me è bellissimo!!
Un buon blu-nero?
Inviato: domenica 22 maggio 2016, 1:14
da ciro
Io sono letteralmente IN-NA-MO-RA-TO del Sailor Sei-Boku. È un colore bellissimo e sotto il pennino da una sensazione morbida e vellutata.
Ti dico: lo devi provare.
Un buon blu-nero?
Inviato: domenica 22 maggio 2016, 21:58
da jabbahulk
io ho un MB midnight, comprato con per esigenze cromatiche ma per esigenze tecniche, la mia 144 aveva qualche problema di scorrevolezza visto che era alimentata ancora con il flacone di MB black del 1996...
60ml per 12eu, meno del mio preferito aurora nero da 11eu x 45 ml
La scorrevolezza è adesso ottima, provato anche con altre penne (una Dollar e una Waterman degli anni 60) e il risultato è ottimo.
In ogni caso va bene per alternare il nero formale ad altri colori non proprio idonei per un uso professionale.
Un buon blu-nero?
Inviato: martedì 24 maggio 2016, 11:26
da Kyte
ciro ha scritto:Io sono letteralmente IN-NA-MO-RA-TO del Sailor Sei-Boku. È un colore bellissimo e sotto il pennino da una sensazione morbida e vellutata.
Ti dico: lo devi provare.
totalmente d'accordo con te. un colore bellissimo. Un blu grigrio più che un blu nero a mio avviso. Non mi ha conquistato subito, c'è voluto del tempo, ma ora è assolutamente il mio blu preferito.
Un buon blu-nero?
Inviato: domenica 20 novembre 2016, 13:27
da DerAlte
Agenore ha scritto:Uso regolarmente il Diamine Blue-Black, ma il mio preferito rimane lo Sheaffer Black Blue...per me è bellissimo!!
Riesumo questa vecchia discussione per portare il mio contributo: col Diamine Blue-Black ho avuto qualche problemino.
Una penna in celluloide è rimasta macchiata per una fuoriuscita di inchiostro che si è depositata tra il labro del cappuccio ed il fusto.
In pratica la penna è stata sbatacchiata durante il trasporto e l'inchiostro fuoriuscito ha avuto modo di rimanere a contatto con la celluloide per qualche settimana e seccarsi.
Dopo estenuanti lavaggi ed ammolli, le parti macchiate mostrano una leggera velatura color turchese, ultimo tenace residuo dell'inchiostro.
Ho risolto, in parte, con un po' di dentifricio ed olio di gomito.
Sui tessuti (per completezza, ho macchiato anche una camicia di Blue-Black

) invece, con l'ammollo e il candeggio, svanisce completamente.
Nicolò
Un buon blu-nero?
Inviato: lunedì 2 luglio 2018, 23:51
da francoiacc
Riesumo questa vecchia discussione per condividere le mie esperienze. Premesso che mi piacciono i blu e poco i neri, ho preso diversi blu nero per ovviare laddove un nero può risultare più idoneo. Il diamine blu Black al momento è il mio preferito, nonostante sia il meno corretto cromaticamente con una sfumatura verso il verde. Simile ma assolutamente non un blu nero, l'iroshizuku tsuki yo.
Ho poi in 4001 vintage blue nero permanente, il peggiore in assoluto, è un pessimo grigio. Diciamo che alla fine i migliori, nel senso cromatico, sono il MB Midnight blue ed il Pelikan Edelstein Tanzanite, con il Pelikan che ha una tendenza un po'più verso il blu rispetto al MB.
Dimenticavo il Lamy blu nero di cui possiedo qualche cartuccia, bel colore molto equilibrato, ma l'inchiostro lo trovo poco lubrificante.
Un buon blu-nero?
Inviato: martedì 3 luglio 2018, 9:43
da ClaBluReale
Se qualcuno sta ancora cercando un buon blu-nero io mi sono trovata bene con:
Pelikan 4001 Blau-Schwarz, il blu-nero Pelikan è parzialmente al ferrogallico ed è un inchiostro secco, non lubrifica il pennino, ma si comporta benissimo su tutti i tipi di carta che ho usato finora, perfino la peggio Pigna.
Rohrer & Klingner Salix, al ferrogallico, è un blu scuro con una bella gamma di sfumature, non è tanto secco quanto il Pelikan blu-nero, e si comporta altrettanto bene su carte assorbenti.
Monteverde Ocean Noir. Dopo aver provato un campioncino l'ho inserito nella lista degli inchiostri in boccetta da comprare. Non è resistente all'acqua, ma lubrifica bene il pennino e, senza una gamma di sfumature, è adatto a chi cerca un inchiostro che non dia nell'occhio.
Un buon blu-nero?
Inviato: martedì 3 luglio 2018, 17:52
da Maruska
Kyte ha scritto: ↑martedì 24 maggio 2016, 11:26
ciro ha scritto:Io sono letteralmente IN-NA-MO-RA-TO del Sailor Sei-Boku. È un colore bellissimo e sotto il pennino da una sensazione morbida e vellutata.
Ti dico: lo devi provare.
totalmente d'accordo con te. un colore bellissimo. Un blu grigrio più che un blu nero a mio avviso. Non mi ha conquistato subito, c'è voluto del tempo, ma ora è assolutamente il mio blu preferito.
Penso Kyte che tu parli del Sailor Jentle Ink, invece Ciro parla del Sailor Nano Ink, tutti e due sono blue-black, ma sono completamente diversi
Un buon blu-nero?
Inviato: mercoledì 4 luglio 2018, 16:26
da pietradiluna
...anch'io volevo un bell'inchiostro blu-nero, purtroppo sono rimasta delusa dal mio acquisto, lo Sheaffer Skrip blue-black...non sono in grado di recensirlo, riporto solo la mia esperienza per quanto riguarda il colore: durante la scrittura è molto soddifacente, per poi sbiadire progressivamente nei giorni in modo impressionante! diventa grigio spento, provato su vari tipi di carta...
Della stessa "serie" Skrip ho in boccetta il rosso, che mi sembra ottimo, e in cartuccia (dal kit di calligrafia) vari altri bei colori, e nessuno ha questo comportamento.