Pagina 2 di 2
Re: Conklin crescent filler 50
Inviato: giovedì 14 aprile 2016, 22:23
da Mightyspank
è una penna che mi ha sempre affascinato. Davvero bella, complimenti!
A titolo di curiosità posto le foto della mia. Ho scelto una Demonstrator (Limited Edition, 1898 esemplari, come la data di fondazione della ditta) nella tonalità "rose gold". A voi commentare...
Re: Conklin crescent filler 50
Inviato: venerdì 15 aprile 2016, 11:00
da lucre
piccardi ha scritto:In questi giorni fra tutti quanti state pubblicando una serie di penne una più interessante dell'altra... Per cui faccio pure fatica a seguirvi e fare i complimenti (oltre che il solito furto con destrezza delle foto per il wiki).
Credo che questa fosse l'ammiraglia della casa (ed in effetti le misure generose lo confermano). C'è ben poco da aggiungere alla eccellente e precisa recensione di Luigi, mi limito a riportare due dettagli di poco conto sui brevetti di cui riporta le date; sono questi due:
https://www.fountainpen.it/File:Patent-US-685258.pdf
https://www.fountainpen.it/File:Patent-US-745481.pdf
Grazie per avercela presentata e per gli interessanti dettagli storici, che provvederò ad aggiungere alla cronologia della ditta.
Simone
Grazie Simone, anche per averci mostrato i dettagli dei brevetti con la firma di Roy ConKlin. Grazie ancora
Luigi
Re: Conklin crescent filler 50
Inviato: venerdì 15 aprile 2016, 11:06
da lucre
Mightyspank ha scritto:è una penna che mi ha sempre affascinato. Davvero bella, complimenti!
A titolo di curiosità posto le foto della mia. Ho scelto una Demonstrator (Limited Edition, 1898 esemplari, come la data di fondazione della ditta) nella tonalità "rose gold". A voi commentare...
Grazie Mightyspank e complimenti per la tua Demonstrator edizione limitata, veramente bella
Luigi
Re: Conklin crescent filler 50
Inviato: venerdì 15 aprile 2016, 11:32
da rolex hunter
piccardi ha scritto: [.... CUT....]
Credo che questa fosse l'ammiraglia della casa (ed in effetti le misure generose lo confermano). [.... CUT....]
Simone
La Conklin ha prodotto penne con pennino #7 e 8; una 70 (S7) è da qualche parte nella mia collezione, e posso con certezza affermare che esiste anche un modello 75 (più spesso visto con cappuccio flattop, tipo quello della Endura), con lo stesso pennino da 7; l'uso (oltremodo raro) di un pennino #8 non modificava la numerazione (ma comunque, di pennini #8 ne ho solo sentito parlare, in discussioni su FPN e ad un vecchip Pen Show a Londra da D. Nishimura; personalmente mai visti neanche in foto)
Re: Conklin crescent filler 50
Inviato: venerdì 15 aprile 2016, 12:55
da Mightyspank
[/quote]
Grazie Mightyspank e complimenti per la tua Demonstrator edizione limitata, veramente bella
Luigi[/quote]
Grazie a te Luigi. Quando riesco posto una mini recensione.
Certo trovare una originale in buone condizioni. ..
Poi i demonstrator danno problemi di pulizia o meglio richiedono qualche accortezza.
Re: Conklin crescent filler 50
Inviato: venerdì 15 aprile 2016, 16:19
da lucre
rolex hunter ha scritto:piccardi ha scritto: [.... CUT....]
Credo che questa fosse l'ammiraglia della casa (ed in effetti le misure generose lo confermano). [.... CUT....]
Simone
La Conklin ha prodotto penne con pennino #7 e 8; una 70 (S7) è da qualche parte nella mia collezione, e posso con certezza affermare che esiste anche un modello 75 (più spesso visto con cappuccio flattop, tipo quello della Endura), con lo stesso pennino da 7; l'uso (oltremodo raro) di un pennino #8 non modificava la numerazione (ma comunque, di pennini #8 ne ho solo sentito parlare, in discussioni su FPN e ad un vecchip Pen Show a Londra da D. Nishimura; personalmente mai visti neanche in foto)
Hai ragione la 75 montava un pennino n. 7 ed aveva, chiusa, la stessa identica lunghezza della 50, 14,3 cm.
Re: Conklin crescent filler 50
Inviato: venerdì 15 aprile 2016, 17:30
da marmas
Complimenti per una presentazione/recensione fascinosa almeno quanto la penna; ricca di dettagli interessanti degni di un stilografopennologo professionista.

Re: Conklin crescent filler 50
Inviato: sabato 16 aprile 2016, 20:47
da lucre
marmas ha scritto:Complimenti per una presentazione/recensione fascinosa almeno quanto la penna; ricca di dettagli interessanti degni di un stilografopennologo professionista.

Grazie marmas ed a proposito di belle penne aspettiamo di vedere presto una delle tue
luigi