Pagina 2 di 2

Re: Pennino Aurora 88

Inviato: venerdì 8 aprile 2016, 20:31
da maxpop 55
Io per raddrizzare ed unire i rebbi mi arrangio con oggetti artigianali, quello di legno che mi sono autocostruito e a volte le pinzette, quelle che le mogli usano per le ciglia, però il modello che è liscio alla chiusura .
Quando sono troppo divaricati e sistemando l'assetto rimane largo, disallineo i rebbi e con le dita li stringo, senza esagerare altrimenti si crea quello spacco vicino al foro che spesso troviamo nei pennini.
Foto 1) attrezzo completo di accessori per raddrizzare il pennino.

Foto 2) lato destro con fori per estrarre il pennino e l'alimentatore dalla sezione e fori chiusi per raddrizzare la cupola dei cappucci o dei fondelli ad ogiva laminati.

Foto 3) lato sinistro con le varie forme a cuneo da usare per raddrizzare i pennini secondo la grandezza,

Re: Pennino Aurora 88

Inviato: venerdì 8 aprile 2016, 23:33
da rolex hunter
Grazie Max; spero ovviamente non mi capiti mai, ma così almeno mi sono fatto un'idea...

Re: Pennino Aurora 88

Inviato: sabato 9 aprile 2016, 0:37
da piccardi
A parte i complimenti per il lavoro, davvero notevole, trovo davvero interessanti gli attrezzi (compresi i burnisher di legno...), ma ti sei autocostruito anche quelli (immagino di si...).

Simone

Re: Pennino Aurora 88

Inviato: sabato 9 aprile 2016, 13:34
da maxpop 55
Si, mi sono autocostruito tutto tranne il martellino che a volte uso da solo o con uno scalpellino in legno come quello della foto per punti dove c'è bisogno.

Re: Pennino Aurora 88

Inviato: domenica 10 aprile 2016, 15:29
da Contax1961
Complimenti hai fatto un lavoro incredibile, sembrava irrecuperabile dalle foto, veramente un ottimo esempio di come la capacità manuale possa fare miracoli :thumbup: