trafilaggio da pennino sheaffer imperial

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1604
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

trafilaggio da pennino sheaffer imperial

Messaggio da nello56 »

Temo che, se non usata delicatamente, con il tempo il problema potrebbe ripresentarsi.
Il braccio di leva che forma il pennino quando scrive (soprattutto nei tratti verso il basso),
tenda a scaricare le forze sulla parte di pennino incollata alla sezione e quindi a scollarne l'unione.
Non conosco le caratteristiche del "capt Tolley", ma sembra che ti serva
un buon collante/sigillante che abbia delle buone possibilità di aggrappaggio tra plastica e metallo.
Sicuramente l'acetone và bene per la plastica (se questa ne è sensibile), ma la plastica fusa e
risolidificata sul metallo del pennino non ha molta aderenza. (provata questa mattina per un altra
riparazione).
Nella mia totale ignoranza, direi che occorrerebbe trovare il collante giusto (ma quale?), e poi avere il coraggio di
smontare il pennino, pulirlo bene e pulire bene la sede e fare un'opera radicale.
Fare entrare della colla sfuttando la capillarità non garantisce che raggiunga tutta la parte interessata,
ma soprattutto non essendo la parte pulita, temo che non garantisca neppure una perfetta adesione.
Incrociamo anche noi le dita... e speriamo che sia buona come soluzione...in modo da sfruttare
la Tua esperienza! (che metterai sul wiki, verooooooo?)
Nello

p.s. che ne dite di "pennino incastonato"? (a differenza di murex,T1 e Falcon che lo hanno integrale)
Avatar utente
scossa
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1552
Iscritto il: venerdì 5 agosto 2011, 17:45
La mia penna preferita: Omas A. VESPUCCI
Il mio inchiostro preferito: Diamine Chocolate Brown
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 066
Arte Italiana FP.IT M: 071
Fp.it ℵ: 060
Fp.it Vera: 016
FP.it 5000: 109
Località: Verona provincia
Gender:
Contatta:

trafilaggio da pennino sheaffer imperial

Messaggio da scossa »

nello56 ha scritto:....ma sembra che ti serva
un buon collante/sigillante che abbia delle buone possibilità di aggrappaggio tra plastica e metallo.
Sicuramente l'acetone và bene per la plastica (se questa ne è sensibile), ma la plastica fusa e
risolidificata sul metallo del pennino non ha molta aderenza. (provata questa mattina per un altra
riparazione).
Nella mia totale ignoranza, direi che occorrerebbe trovare il collante giusto (ma quale?), e poi avere il coraggio di
smontare il pennino, pulirlo bene e pulire bene la sede e fare un'opera radicale.
Ciao,

la butto lì, del frenafiletti medio/forte?
Cordialità.

Marco
___
Se devi scegliere tra avere ragione ed essere gentile, scegli di essere gentile ed avrai sempre ragione.
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15874
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

trafilaggio da pennino sheaffer imperial

Messaggio da piccardi »

nello56 ha scritto: p.s. che ne dite di "pennino incastonato"? (a differenza di murex,T1 e Falcon che lo hanno integrale)
Nell'ambito anglosassone viene chiamato inlaid nib, che io ho finora tradotto in pennino intarsiato, ma in effetti se mi ci fai pensare così sembra che sia il pennino ad essere intarsiato, non la penna in cui viene inserito. Incastonato rende l'idea molto meglio. Vado ad aggiungere qualche riferimento in più sul wiki.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
AeRoberto
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1071
Iscritto il: domenica 8 luglio 2012, 10:54
La mia penna preferita: Parker Vacumatic
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Asa-Gao
Misura preferita del pennino: Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 064
Arte Italiana FP.IT M: 009
Fp.it ℵ: 084
Fp.it 霊気: 084
Fp.it Vera: 084
Località: Tolosa
Gender:

trafilaggio da pennino sheaffer imperial

Messaggio da AeRoberto »

Io propenderei per dell'epossidica, però bisognerebbe prima rimuovere il pennino, pulire per bene le due parti, sgrassare il tutto, carteggiare un pochino e quindi stendere l'epossidica; ovviamente bisognerebbe fare attenzione a non sbrodolare, specialmente nel canale. Come dice Nello, contare sulla capillarità non conviene, rimarrebbero comunque delle zone non incollate, e comunque colle come l'attak sono da evitare visto che sono molto igroscopiche.
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11745
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

trafilaggio da pennino sheaffer imperial

Messaggio da Ottorino »

Salve a tutti.
L'ho rimessa in pista ieri sera, su vostra richiesta (Grazie Max, me l'ero quasi scordata) e sembra che il problema sia sparito. Pero' aspettiamo un po' di tempo mentre la uso.

Pero' .......

1) l'ho usata poco, quindi non so dire quanto sia duratura la riparazione

2) Per Nello.
Il materiale Capt Tolley sembra reagire con l'acqua.
Da secco è translucido, da bagnato diventa biancastro lattiginoso.
Sia da secco che da bagnato non sembra un materiale rigido, ma elastico.

3) confermo che gli sforzi si concentrano nel punto indicato.
Infatti in quel punto il pennino ha un aggancio che gli permette di compenetrarsi con la plastica.
E' da li che l'inchiostro si fa strada verso il rombo superiore.
Solo quando sono intervenuto li, ha smesso (spero !!) di trafilare dalla parte superiore

4) Non c'e' troppo spazio tra pennino e alimentatore,
quindi altri materiali di collaudata efficacia (pece e olio di ricino, oppure l'epossidico)
tappano e impestano tutto il poco spazio disponibile.
Il capt Tolley invece sembra entrare anche all'interno della fessura, vista la sua tensione superficiale.
I primi tentativi (infruttuosi) li avevo fatti da sopra, e si osserva bene il liquido che viene risucchiato all'interno,
passando tra il metallo e la plastica

5) Il frenafiletti potrebbbe essere un'altro materiale da tentare

6) ha un pennino con il taglio un po' stretto, quindi bisogna pigiare un po'.
Lo lascio cosi': per stressare il punto riparato

Vi tengo aggiornati.

PS se me ne dimentico, fate un fischio
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15459
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

trafilaggio da pennino sheaffer imperial

Messaggio da maxpop 55 »

Ciao Ottorino, te lo ricorderò senz'altro, la cosa mi intrìeressa particolarmente, adoro le Sheaffer con pennino incastonato.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11745
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

trafilaggio da pennino sheaffer imperial

Messaggio da Ottorino »

AeRoberto ha scritto:Io propenderei per dell'epossidica, però bisognerebbe prima rimuovere il pennino, pulire per bene le due parti, sgrassare il tutto, carteggiare un pochino e quindi stendere l'epossidica; ovviamente bisognerebbe fare attenzione a non sbrodolare, specialmente nel canale. Come dice Nello, contare sulla capillarità non conviene, rimarrebbero comunque delle zone non incollate, e comunque colle come l'attak sono da evitare visto che sono molto igroscopiche.
Scusa, Roberto ho riletto piu' attentamente.
Forse ho capito male.
Che intendi per rimuovere il pennino ?
In questo caso sezione e pennino sono inscindibili.

Aggiungo anche, a corredo, che la plastica del "castone" (il rombo centrale) non è particolarmente spessa.
Controluce è trasparente. Cambia addirittura colore verso un verdastro (il mio esemplare è "burgundy")
Quindi coi solventi bisogna andarci piano, altrimenti si rischia lo sfondamento.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11745
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

trafilaggio da pennino sheaffer imperial

Messaggio da Ottorino »

nello56 ha scritto: Fare entrare della colla sfuttando la capillarità non garantisce che raggiunga tutta la parte interessata,
ma soprattutto non essendo la parte pulita, temo che non garantisca neppure una perfetta adesione.
Incrociamo anche noi le dita... e speriamo che sia buona come soluzione...in modo da sfruttare
la Tua esperienza! (che metterai sul wiki, verooooooo?)
Nello
In effetti questo argomento doveva essere una punto di partenza :oops:

Confermo che sfruttare la capillarità si puo'.
A patto di aver pulito benissimo l'interno dai residui di inchiostro.
Evidentemente l'inchiostro da fastidio alla polimerizzazione del capt Tolley.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
rembrandt54

Re: trafilaggio da pennino sheaffer imperial

Messaggio da rembrandt54 »

Ottorino ha scritto:Che strano.
Se penso a un "pennino intarsiato" mi viene in mente un pezzo di metallo con "intarsiato" qualcosa dentro.
forse si potrebbe dire : pennino intarsiato nella plastica :mrgreen:
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15459
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

trafilaggio da pennino sheaffer imperial

Messaggio da maxpop 55 »

So di essere poco utile con questa mia risposta, moltissimi anni fa mi fu detto da un vecchio amico riparatore che per sistemare le perdite dal pennino della Sheaffer si doveva smontare ed asportare l'alimentatore, poi passare del solvente( di cui purtroppo, per quanto mi sforzi non riesco a ricordare il nome) all'interno, nella parte al di sotto al pennino dove si trova la crepa.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11745
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

trafilaggio da pennino sheaffer imperial

Messaggio da Ottorino »

Nel mio caso non c'era crepa.
Anzi anche osservando tutto con la lente non si notava nulla di anormale.
Pero' l'inchiostro passava lo stesso.
Basta che si stacchi un po' il metallo dalla plastica e il danno è fatto.
Ora che se ne parla....
Forse il pennino stretto (= pressione necessaria per scrivere) potrebbe essere stata la causa del danno.

Ah !! una cosa dimenticavo.
La presi al pen show di Firenze da un riparatore professionista.
Segno che lui già sapeva qual'era il problema e che la soluzione non era ne facile nè affidabile.

Questo solo per dire che un conto è fare esperimenti per hobby e per se stessi e un conto è fare riparazioni col cliente "vero" "pagante".
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
AeRoberto
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1071
Iscritto il: domenica 8 luglio 2012, 10:54
La mia penna preferita: Parker Vacumatic
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Asa-Gao
Misura preferita del pennino: Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 064
Arte Italiana FP.IT M: 009
Fp.it ℵ: 084
Fp.it 霊気: 084
Fp.it Vera: 084
Località: Tolosa
Gender:

trafilaggio da pennino sheaffer imperial

Messaggio da AeRoberto »

Ottorino ha scritto: Scusa, Roberto ho riletto piu' attentamente.
Forse ho capito male.
Che intendi per rimuovere il pennino ?
In questo caso sezione e pennino sono inscindibili.

Aggiungo anche, a corredo, che la plastica del "castone" (il rombo centrale) non è particolarmente spessa.
Controluce è trasparente. Cambia addirittura colore verso un verdastro (il mio esemplare è "burgundy")
Quindi coi solventi bisogna andarci piano, altrimenti si rischia lo sfondamento.
Sì, intendevo quello, avevo dimenticato che nun se po' fa, e allora non rimane altra soluzione che non sia quella della pasta del capitano :D
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15459
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

trafilaggio da pennino sheaffer imperial

Messaggio da maxpop 55 »

Hai ragione Ottorino, il riparatore professionista se sa di dover perdere troppo tempo, fa una riparazione momentanea e la vende, senza scervellarsi troppo.
E' possibile che con la trielina si possa risolvere qualcosa?
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1604
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

trafilaggio da pennino sheaffer imperial

Messaggio da nello56 »

...ed infatti quella "vecchia volpe" di Ottorino ha provveduto con l'acetone nella parte inferiore! ;)
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11745
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

trafilaggio da pennino sheaffer imperial

Messaggio da Ottorino »

"Volpe" non lo so.
"Vecchia" di sicuro.
Meno male che ho scritto tutto qui. Io non me lo ricordavo piu' :oops: :oops:
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”