Pagina 2 di 2
Re: Trova l'intruso
Inviato: giovedì 31 marzo 2016, 21:24
da muristenes
Grazie!
Nel mucchio c'era anche qualcos'altro di carino, le metto assieme e faccio un ritratto di famiglia!
Re: Trova l'intruso
Inviato: giovedì 31 marzo 2016, 21:34
da caruggi
Un vero bottino, molto ricco, complimenti!
Re: Trova l'intruso
Inviato: giovedì 31 marzo 2016, 22:34
da muristenes
Sheaffer (sfera)
Everlast (set sfera + matita)
Papermate (2 x matita)
Parker Jotter (sfera, dal colore improponibile)
Le altre ve le risparmio!
Re: Trova l'intruso
Inviato: sabato 2 aprile 2016, 20:33
da Musicus
muristenes ha scritto:Eccola qui, Aurora R.A. 3, pennino Aurora #1. Purtroppo necessita di qualche restauro, ma posso dirmi soddisfatto.
Scusate per la bassa qualità delle foto.
WP_000836.jpg
WP_000835.jpg
Bravo A, un vero occhio da killer!!
Sei stato però un poco geloso nel condividere
Ti rammento che le RA3 montavano molto spesso pennini 2 1/2: Aurora 1 dovrebbe essere piccolino...
Non mi torna l'apparente divisione del fusto in tre parti: quella presso il fondello va bene, ma quella superiore con materiale che appare anche diverso?
Il cappuccio, poi, merita un reportage a parte, che attendo con impazienza...
Bel colpo!!
Giorgio
Re: Trova l'intruso
Inviato: domenica 3 aprile 2016, 13:24
da muristenes
Eccoci qui! La parte nera era quella protetta dal cappuccio, non esposta alla luce. Le foto precedenti documentano lo stato della penna al momento dell'acquisto, queste lo stato dopo un trattamento (blando) a base di Fornet. Ho deciso di non lasciar agire il prodotto a lungo e probabilmente questa sarà l'ultima volta che lo utilizzerò su una penna delle incisioni. Il rischio di far sparire le decorazioni è alto, bisogna prestarci molta attenzione.
Ti ringrazio per l'appunto sulla misura del pennino. Lo ignoravo, ma intuitivamente è parso anche a me più piccolo del dovuto.
Re: Trova l'intruso
Inviato: domenica 3 aprile 2016, 14:19
da Musicus
Bella, bella, bella A!!!
Quindi c'è un anello inciso sul fusto nel punto di contatto con il labbro del cappuccio.
Credo che anche l'alimentatore sia di una penna diversa (non rientrante), ma il GM può essere conclusivo sul punto.
Il Fornet (o equivalente, sommersione da 15' a 1h) dovrebbe solo rimuovere lo sporco e gli affioramenti. Non dovrebbe proprio compromettere, nè tanto meno sciogliere, le decorazioni meccaniche guilloché...
Poi il risciacquo con acqua fredda.
Quindi il passaggio con pasta Iosso, modica quantità, stesa e lucidata con tessuto, escluse le scritte, passaggio, questo sì, che deve essere fatto con una qualche attenzione...
La clip e la fenditura da cui questa fuoriesce sono ancora poco documentate per la mia smania di dettagli

, ma sei stato bravissimo!!
Sarebbe giusto aprire un topic autonomo per la documentazione.
Giorgio
Re: Trova l'intruso
Inviato: domenica 3 aprile 2016, 14:21
da sanpei
Bella penna non comune,
sono le ultime safety prodotte da Aurora sul finire degli anni '30,
il pennino #1 è corretto per quel modello, (anche l'alimentatore) grande come un 2 1/2
veniva montato sulle RA3 nere, laminate e sulle ARA15 ne ho trovati anche su delle Etiopia.
Io ne ho tenuta una con la numerazione 22 sul fondello, solitamente vista sui modelli
per il mercato francese 12=RA2, 22=RA3, 32=RA4.
La mia monta un 2 1/2 ma essendo un "ibrido" con fondello francese, serbatoio italiano e pennino 14K ci può stare.
Aggiungo qualche immagine.

Re: Trova l'intruso
Inviato: venerdì 15 aprile 2016, 19:58
da muristenes
Gran Maestro, grazie per la preziosa precisazione

Le tue sono meravigliose, sembrano uscite da una capsula del tempo
Caro Giorgio, ecco qualche foto del cappuccio smontato
Per quanto riguarda il ripristino dell'ebanite, probabilmente devo regolarmi meglio con la pasta abrasiva. Se dai un'occhiata a questa foto che ti ripropongo, noterai come la decorazione sia molto più definita nel fusto di quanto non lo sia nel cappuccio.
La penna adesso è molto più scura di quanto non lo fosse in origine (era molto più chiara della Wat. in foto), ma dubito che che verrà sottoposta a un secondo trattamento, almeno per il momento!
Re: Trova l'intruso
Inviato: venerdì 15 aprile 2016, 20:02
da blaustern
Bella!
p.s. a me la piccola jotter giallina piace!!!

Re: Trova l'intruso
Inviato: sabato 16 aprile 2016, 17:49
da Musicus
@sanpei.: secondo me c'è ancora un giovanissimo apprendista di Aurora (degli anni 1930, oggi dovrebbe essere all'incirca novantenne) che le costruisce su ordinazione per il G.M ..... Spettacolari!!!
@muristenes: molto più che decoroso il colore ottenuto!!

E mooolto interessante il gruppo del fermaglio!!
Bravo A: ho visto che ti sei guadagnato il posto fra i CONTRIBUTORS di FountainPen.it con un bel modello significativo!!
http://www.fountainpen.it/Categoria:Contributors
E, come puoi vedere, siamo vicini di banco....
Giorgio