Pagina 2 di 2
Re: note sul 4001 BB...esperienza se posso..
Inviato: mercoledì 11 aprile 2012, 17:53
da Simone
Come avevo promesso, ho testato il Pelikan BB sulla mia Lamy safari 1.5.
Posso solo dire che i risultati sono scoraggianti: se all'inizio il flusso risultava abbndandante, dopo qualche giorni la penna ha iniziato a non essere pronta nella scrittura e la saturazione a calare, tanto da diventare un grigio.
Poi, sono iniziati i salti di tratto, sempre piu frequenti.
Posso aggiungermi a chi si lamenta dell'eccessiva "magrezza" dell'inchiostro, tanto che non mi sono arrischiato a caricarlo sulla M200.
Nella Lamy ho rimesso l'Aurora Black, trovandomi nuovamente con una penna con un flusso troppo abbondante, cosa che di sicuro preferisco ad uno eccessivamente magro.
Piu avanti proverò con uno stub 1.1, chissà che il tratto 1.5 non sia troppo per il Pelikan BB. Dopo questa prova, proverò anche a diluire con dell'acqua l'inchiostro, ma da quanto ho letto, non si riesce ad ottenere molto.
Se proprio dovrò rassegnarmi, lo utilizzerò assieme al Pelikan Blue e il blue Black, per fare la mia gradazione di blue Black!

Re: note sul 4001 BB...esperienza se posso..
Inviato: mercoledì 11 aprile 2012, 18:54
da vikingo60
Simone ha scritto:Come avevo promesso, ho testato il Pelikan BB sulla mia Lamy safari 1.5.
Posso solo dire che i risultati sono scoraggianti: se all'inizio il flusso risultava abbndandante, dopo qualche giorni la penna ha iniziato a non essere pronta nella scrittura e la saturazione a calare, tanto da diventare un grigio.
Poi, sono iniziati i salti di tratto, sempre piu frequenti.
Posso aggiungermi a chi si lamenta dell'eccessiva "magrezza" dell'inchiostro, tanto che non mi sono arrischiato a caricarlo sulla M200.
Nella Lamy ho rimesso l'Aurora Black, trovandomi nuovamente con una penna con un flusso troppo abbondante, cosa che di sicuro preferisco ad uno eccessivamente magro.
Piu avanti proverò con uno stub 1.1, chissà che il tratto 1.5 non sia troppo per il Pelikan BB. Dopo questa prova, proverò anche a diluire con dell'acqua l'inchiostro, ma da quanto ho letto, non si riesce ad ottenere molto.
Se proprio dovrò rassegnarmi, lo utilizzerò assieme al Pelikan Blue e il blue Black, per fare la mia gradazione di blue Black!

Come già detto,non è questione di gradazione del pennino,ma di canale dell'alimentatore.Purtroppo ormai gli alimentatori sono tutti,o quasi,molto stretti,e non so il motivo esatto per cui Pelikan abbia reso denso l'inchiostro nero,quando quello prodotto fino a 12 anni fa andava benissimo.Che dirti?Hai fatto bene a non caricarlo sulla tua Pelikan.L'unica cosa che posso consigliarti è di aggiungere alla boccetta da 30 ml circa 2-2,5 cc di acqua distillata.Io l'ho fatto e sonon riuscito ad usarlo.Poi naturalmente non l'ho più comprato.
Cordiali saluti
Re: note sul 4001 BB...esperienza se posso..
Inviato: giovedì 27 settembre 2012, 11:57
da rembrandt54
Voglio aggiungere anche la mia esperienza con il Pelikan 4001 Nero.
Su consiglio di Daniele, lo sto usando su due penne con flusso abbondante e con pennini M dal tratto larghino

:
1) Visconti Wall Street pennino M in oro 18 Kt
2) Omas Moma pennino M in oro 18 Kt
e devo dire che sono molto soddisfatto : mai false partenze od incertezze, scorrevolezza assoluta ed un nero bello intenso come piace a me !!
stefano
Re: note sul 4001 BB...esperienza se posso..
Inviato: giovedì 27 settembre 2012, 12:41
da Daniele
Effettivamente l'ho consigliato proprio per le sue caratteristiche di densità.
Il mio assioma è Aurora Nero per penne "avare" e Pelikan 4001 Brilliant Black per le vintage e le "generose".
Re: note sul 4001 BB...esperienza se posso..
Inviato: giovedì 27 settembre 2012, 12:47
da Ottorino
Carburatorista !!!
Re: note sul 4001 BB...esperienza se posso..
Inviato: giovedì 27 settembre 2012, 12:51
da Daniele
Ottorino ha scritto:Carburatorista !!!
Siiiiii. Da ex pilota di kart la regolazione della carburazione è tutto.
Re: note sul 4001 BB...esperienza se posso..
Inviato: giovedì 27 settembre 2012, 13:25
da vikingo60
Daniele ha scritto:Effettivamente l'ho consigliato proprio per le sue caratteristiche di densità.
Il mio assioma è Aurora Nero per penne "avare" e Pelikan 4001 Brilliant Black per le vintage e le "generose".
Il problema,caro Daniele,è trovare oggi penne "generose";al momento mi sembrano tali solo le Lamy.
P.S.- Non mi avevi detto che eri un ex pilota di kart,ma qualcosa avevo subodorato,sentendoti sempre parlare di carburazione.Come sai,a me piacciono le cilindrate americane,sia per le auto che per le penne!
Cordiali saluti
Re: note sul 4001 BB...esperienza se posso..
Inviato: giovedì 27 settembre 2012, 14:26
da Simone
Mi aggiungo anche io! Ho corso un poco con i go kart (avevo un 100monomarcia, 39 cv: preparazione pista!

). Inoltre adoro moto e auto sportive, dunque...
Comunque, parlando del Pelikan, aggiungo un'altra impressione che ho avuto: uso prevalentemente il Perle Noire sulla M200, pennino F. Dopo una settimana di uso (contate che ora, in periodo universitario, ricaricò almeno 2 volte al giorno la stilo: uso circa 4 ml di inchiostro al giorno!!!!) mi ritrovo con il tratto molto espanso, dovuto alle proprietà Dell,Herbin. Così, per risolvere la situazione, uso per un po' il Pelikan BB. Sembra quasi essere meno tensioattivo, dunque mi lascia la stilografica un po' stitica per qualche settimana.
Re: note sul 4001 BB...esperienza se posso..
Inviato: giovedì 27 settembre 2012, 23:25
da piccardi
vikingo60 ha scritto:
Il problema,caro Daniele,è trovare oggi penne "generose";al momento mi sembrano tali solo le Lamy.
Non so se la cosa dipende dalle nuove formulazioni degli inchiostri, che han portato a cambiamenti degli alimentatori per compensare. Quel che è certo è che con certe antiche il 4001 può anche essere troppo fluido...
Simone
Re: note sul 4001 BB...esperienza se posso..
Inviato: lunedì 1 ottobre 2012, 14:46
da Andrea C
piccardi ha scritto:vikingo60 ha scritto:
Il problema,caro Daniele,è trovare oggi penne "generose";al momento mi sembrano tali solo le Lamy.
Non so se la cosa dipende dalle nuove formulazioni degli inchiostri, che han portato a cambiamenti degli alimentatori per compensare. Quel che è certo è che con certe antiche il 4001 può anche essere troppo fluido...
Simone
...non solo "antiche". Anche solo "vecchiotte"...
Re: note sul 4001 BB...esperienza se posso..
Inviato: sabato 6 ottobre 2012, 18:24
da Siberia
Questa è la mia esperienza:
il Pelikan Brilliant Black è un inchiostro poco fluido. Lo uso da molti mesi e con vari tipi di penne e posso dirlo con assoluta certezza. Insomma, è sufficiente caricarlo nella vostra penna e osservare il movimento dell'inchiostro nel serbatoio (ad es. nel converter) e vedrete che si muove con "pesantezza". Non necessariamente è un difetto, dipende dalle penne.
Un altro inchiostro poco fluido è l'Aurora Blue al contrario dell'Aurora Nero che, in termini di fluidità, è straordinario.
Re: note sul 4001 BB...esperienza se posso..
Inviato: sabato 6 ottobre 2012, 18:31
da Siberia
Daniele ha scritto:
Il problema,caro Daniele,è trovare oggi penne "generose";al momento mi sembrano tali solo le Lamy.
Per esperienza personale (non moltissima

) anche le penne Aurora odierne hanno un flusso generoso
Re: note sul 4001 BB...esperienza se posso..
Inviato: martedì 9 ottobre 2012, 14:58
da Andrea C
Concordo perfettamente. Ho una Aurora Style placcata oro molto recente, che scrive perfettamente solo col 4001 Black.
Con altri inchiostri il flusso diventa veramente esagerato e l'impressione diviene quella del pennello, non del pennino...
Re: note sul 4001 BB...esperienza se posso..
Inviato: martedì 9 ottobre 2012, 15:35
da Phormula
La diminuzione del flusso nelle penne più recenti è un fenomeno che ho notato anch'io. Un inchiostro che a me piace tantissimo, il Pelikan Blue-Black è diventato quasi inutilizzabile (in una penna dal flusso scarso diventa un grigio spento e il pennino gracchia sulla carta), e anche gli inchiostri Diamine, che amano penne con un flusso medio-alto, sono utilizzabili solo su alcune stilografiche. Infatti facevo caso a come, per compensare il minor flusso, nel corso degli anni mi sono spostato da pennini EF e F verso gli M e in qualche caso i B.
La penna che mi ha deluso di più da questo punto di vista è stata la Montegrappa Parola, non sono ancora riuscito a trovare un inchiostro in cartuccia che le si adatti. E' come certe macchine sportive, estetica da urlo, poi le metti in moto e scopri che al posto di un 8V c'è sotto un quattro cilindri asfittico, che garantisce prestazioni si e no da utilitaria.