Riparazione Pelikan 120
-
- Snorkel
- Messaggi: 165
- Iscritto il: giovedì 25 febbraio 2016, 9:24
- La mia penna preferita: Pelikan (tutte)
- Il mio inchiostro preferito: Eclat de Saphir
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Alzate Brianza - Venezia
- Gender:
Re: Riparazione Pelikan 120
Anch'io ho effettuato il trapianto del gruppo pennino sulla mia 120, trapianto riuscito perfettamente!
Il pennino che montava era marcato O, non so se originale avendola acquistata usata in Germania, ed era un vero innaffiatoio che mal si sposava con la mia scrittura decisamente piccola, con un pennino F ho risolto il problema.
L'operazione in se stessa è di una semplicità sconcertante si svita il vecchio gruppo e si avvita il nuovo.
Come sempre i pennini Pelikan sono abbondanti di tratto, infatti l'F montato corrisponde a mio parere alla misura M di altre marche, pertanto avendo il desiderio di acquistare una M200, l'ho acquistata con pennino EF per non sbagliare.
Il pennino che montava era marcato O, non so se originale avendola acquistata usata in Germania, ed era un vero innaffiatoio che mal si sposava con la mia scrittura decisamente piccola, con un pennino F ho risolto il problema.
L'operazione in se stessa è di una semplicità sconcertante si svita il vecchio gruppo e si avvita il nuovo.
Come sempre i pennini Pelikan sono abbondanti di tratto, infatti l'F montato corrisponde a mio parere alla misura M di altre marche, pertanto avendo il desiderio di acquistare una M200, l'ho acquistata con pennino EF per non sbagliare.
- netosaf
- Crescent Filler
- Messaggi: 1274
- Iscritto il: giovedì 31 dicembre 2015, 9:04
- La mia penna preferita: Omas extra lucens
- Il mio inchiostro preferito: tutti i blue
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Fp.it 霊気: 054
- Località: Pistoia
- Gender:
Re: Riparazione Pelikan 120
Mi riallaccio all'acquisto fatto ieri http://forum.fountainpen.it/viewtopic.p ... 51#p146151 .
La Pelikan 120, dopo una bella disincrostata con bagno di una notte ed una lucidata con pasta Iosso, ha tutto un altro aspetto.
Rimane il problema del cappuccio fessurato
Rimane poi il problema del pennino che non riesco a sfilare dall'alimentatore.
Penso che dovrà stare ancora un po' a bagno.
In effetti la penna non è in grandi condizioni .....
Consigli?
Non solo su come togliere il pennino ma anche su come migliorarlo
La Pelikan 120, dopo una bella disincrostata con bagno di una notte ed una lucidata con pasta Iosso, ha tutto un altro aspetto.
Rimane il problema del cappuccio fessurato
Rimane poi il problema del pennino che non riesco a sfilare dall'alimentatore.
Penso che dovrà stare ancora un po' a bagno.
In effetti la penna non è in grandi condizioni .....
Consigli?
Non solo su come togliere il pennino ma anche su come migliorarlo
- CarCarlo
- Touchdown
- Messaggi: 87
- Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2014, 16:53
- La mia penna preferita: Pelikan M400
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Kon-Peki
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Salerno
- Gender:
Re: Riparazione Pelikan 120
Io sulle mie Pelikan sono riuscito sempre solo a svitare il gruppo alimentatore/pennino. E' possibile anche separare i due pezzi senza attrezzi particolari? Nelle mie se provo a sfilare il pennino non si muove; è normale o si è incrostato?
Carlo
Carlo
- netosaf
- Crescent Filler
- Messaggi: 1274
- Iscritto il: giovedì 31 dicembre 2015, 9:04
- La mia penna preferita: Omas extra lucens
- Il mio inchiostro preferito: tutti i blue
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Fp.it 霊気: 054
- Località: Pistoia
- Gender:
Re: Riparazione Pelikan 120
E' quello che sta succedendo a me.
Si ringraziano gli esperti per precisazioni e consigli.
Si ringraziano gli esperti per precisazioni e consigli.
-
- Levetta
- Messaggi: 598
- Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2017, 16:32
- La mia penna preferita: Aurora 88K
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Torino
- Gender:
Riparazione Pelikan 120
Avresti anche potuto procurarti un collarino nuovo per l'alimentatore (si trovano in rete): io l'ho fatto sulla mia Pelikan 120 e funziona bene.
Ciao. Gionni
Ciao. Gionni
- zoniale
- Crescent Filler
- Messaggi: 1911
- Iscritto il: domenica 16 ottobre 2016, 13:48
- La mia penna preferita: Tutte, troppe, anni '40 - '60
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Varese (circa)
- Gender:
Riparazione Pelikan 120
Gionni,
Mi daresti qualche maggiore info su come e dove... o almeno su cosa guglare?
Grazie.
Michele
-
- Levetta
- Messaggi: 598
- Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2017, 16:32
- La mia penna preferita: Aurora 88K
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Torino
- Gender:
Riparazione Pelikan 120
Devi cercare "Pelikan nib collar".
Ti mando anche un mp col link.
Solamente la quantità minima è di 4 pezzi.
Io l'ho già ricevuto ed è di buona qualità e funziona bene su di una Pelikan 120.
CIao. Gionni
Ti mando anche un mp col link.
Solamente la quantità minima è di 4 pezzi.
Io l'ho già ricevuto ed è di buona qualità e funziona bene su di una Pelikan 120.
CIao. Gionni
-
- Levetta
- Messaggi: 598
- Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2017, 16:32
- La mia penna preferita: Aurora 88K
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Torino
- Gender:
Riparazione Pelikan 120
Sarà incrostato. Consiglio di lasciarlo a mollo in acqua per diverse ore, poi magari mettere un pò di wd40 per sbloccare il tutto e il collarino verrà via di sicuro. Io ho usato una bacchetta di legno martellando leggermente per sbloccarlo.
Ciao. Gionni
- Lorenzo79
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 330
- Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2016, 14:00
- La mia penna preferita: Aurora 88
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku tsuki-yo
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it Vera: 010
- Località: Cremona / Modena
- Gender:
- Contatta:
Riparazione Pelikan 120
Sulla mia 120 è successo il contrario... il pennino esce, ma il collare sembra inchiodato alla sezione 

-
- Touchdown
- Messaggi: 85
- Iscritto il: martedì 3 aprile 2018, 18:54
- La mia penna preferita: Aurora Marco Polo
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 Royal Blu
- Misura preferita del pennino: Fine
- Gender:
Riparazione Pelikan 120
Buon pomeriggio
Per una volta voglio provare a sistemare delle penne.
Le 120 che ho sono 2. Entrambe usate. La prima proveniente dalla baia tedesca, la seconda da un rigattiere palermitano.
La prima ha un pennino F con un problema al pistone. Gira piuttosto "duro". Ovviamente ho immerso la penna in acqua per 24 ore e ho anche caricato ad acqua, ma non ho avuto miglioramenti. Leggendo su questo forum vedo che la soluzione dovrebbe essere l'applicazione di un grasso siliconico allo stantuffo. Operazione che dovrei fare smontando il gruppo pennino (a vite), e poi trovando qualcosa per applicare il grasso al pistone (stuzzicadenti, cotton fioc,...). Ho detto tutto bene? Avete da suggerirmi qualcosa di diverso? Ma soprattutto, il grasso siliconico, dove lo trovo? Volendo comprarlo o ordinarlo cosa devo chiedere?
La seconda ha un pennino EF. In questo il caso il pistone ha un problema diverso. Ho svitato il fondello attendendomi che il pistone scendesse, e invece il fondello si è svitato del tutto e mi è rimasto in mano. L'asta del pistone riesco a manovrarla senza problemi, ed il pistone va su e giù senza problemi. Al che ho provato a rifissare il fondello all'asta e devo dire che ci riesco e, quando ci riesco, agendo sul fondello riesco a far salire e scendere il pistone. Ma resta che ogni tanto, svitando il fondello, mi resti in mano e il pistone non scenda. Suggerimenti?
E infine un problema che accomuna le due penne. Entrambe hanno le parti metalliche del cappuccio (vera finale e clip) che appaiono "ossidate" (chiedo venia se ho usato un termine magari errato). Dal che deduco che quelle parti non siano in oro e neanche laminate/placcate. Per ora non ho provato alcun approccio, anche perché una delle due ha la parte finale del cappuccio fessurata, come se qualcuno avesse provato a stringerla per svitarla e staccare la clip. Ci sono rimedi o la ossidazione (o almeno quella che a me appare ossidazione) è ormai irrimediabile? Mi era venuta l'insana idea di provare a lucidare con il "sidol" ma non ho idea dell'effetto che potrebbe avere sul resto del cappuccio e non saprei neanche come proteggere le parti non metalliche.
Ringrazio in anticipo chi vorrà dedicare qualche minuto per darmi qualche indicazione.
Per una volta voglio provare a sistemare delle penne.
Le 120 che ho sono 2. Entrambe usate. La prima proveniente dalla baia tedesca, la seconda da un rigattiere palermitano.
La prima ha un pennino F con un problema al pistone. Gira piuttosto "duro". Ovviamente ho immerso la penna in acqua per 24 ore e ho anche caricato ad acqua, ma non ho avuto miglioramenti. Leggendo su questo forum vedo che la soluzione dovrebbe essere l'applicazione di un grasso siliconico allo stantuffo. Operazione che dovrei fare smontando il gruppo pennino (a vite), e poi trovando qualcosa per applicare il grasso al pistone (stuzzicadenti, cotton fioc,...). Ho detto tutto bene? Avete da suggerirmi qualcosa di diverso? Ma soprattutto, il grasso siliconico, dove lo trovo? Volendo comprarlo o ordinarlo cosa devo chiedere?
La seconda ha un pennino EF. In questo il caso il pistone ha un problema diverso. Ho svitato il fondello attendendomi che il pistone scendesse, e invece il fondello si è svitato del tutto e mi è rimasto in mano. L'asta del pistone riesco a manovrarla senza problemi, ed il pistone va su e giù senza problemi. Al che ho provato a rifissare il fondello all'asta e devo dire che ci riesco e, quando ci riesco, agendo sul fondello riesco a far salire e scendere il pistone. Ma resta che ogni tanto, svitando il fondello, mi resti in mano e il pistone non scenda. Suggerimenti?
E infine un problema che accomuna le due penne. Entrambe hanno le parti metalliche del cappuccio (vera finale e clip) che appaiono "ossidate" (chiedo venia se ho usato un termine magari errato). Dal che deduco che quelle parti non siano in oro e neanche laminate/placcate. Per ora non ho provato alcun approccio, anche perché una delle due ha la parte finale del cappuccio fessurata, come se qualcuno avesse provato a stringerla per svitarla e staccare la clip. Ci sono rimedi o la ossidazione (o almeno quella che a me appare ossidazione) è ormai irrimediabile? Mi era venuta l'insana idea di provare a lucidare con il "sidol" ma non ho idea dell'effetto che potrebbe avere sul resto del cappuccio e non saprei neanche come proteggere le parti non metalliche.
Ringrazio in anticipo chi vorrà dedicare qualche minuto per darmi qualche indicazione.
- HoodedNib
- Stantuffo
- Messaggi: 2070
- Iscritto il: venerdì 16 marzo 2018, 17:39
- La mia penna preferita: Quella che non ho provato
- Il mio inchiostro preferito: Noodler's Black, al momento
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
Riparazione Pelikan 120
Ma quanti palermitani o vicinali ci sono qui n giro?
comunque per il tuo primo porblema devi andare a cercare del grasso di silicone puro, senza additivi di sorta, puoi vedere se ne hanno nei negozi di articoli per subacaquea, ne basta prenderne poco in caso, dura na vita per le penne.
Per la seconda potrebbe essersi rotto qualcosa nel meccanismo di vite e controvite che tiene assieme il pistone (vedi se c'e' un pezzetto saltato la prossima volta che succede)oppure s'e' allargato o leggermente crepato il corpo.Non e' una riparazione che io farei o almeno forse con un gruppo pistone funzionante da un'altra penna uguale o compatibile...
Quant al terzo problema, la plastica non dovrebbe avere grossi problemi col sidol ma e' probabile che la soratura salti del tutto se ce lo passi sopra.

comunque per il tuo primo porblema devi andare a cercare del grasso di silicone puro, senza additivi di sorta, puoi vedere se ne hanno nei negozi di articoli per subacaquea, ne basta prenderne poco in caso, dura na vita per le penne.
Per la seconda potrebbe essersi rotto qualcosa nel meccanismo di vite e controvite che tiene assieme il pistone (vedi se c'e' un pezzetto saltato la prossima volta che succede)oppure s'e' allargato o leggermente crepato il corpo.Non e' una riparazione che io farei o almeno forse con un gruppo pistone funzionante da un'altra penna uguale o compatibile...
Quant al terzo problema, la plastica non dovrebbe avere grossi problemi col sidol ma e' probabile che la soratura salti del tutto se ce lo passi sopra.
“Ankh-Morpork had dallied with many forms of government and had ended up with that form of democracy known as One Man, One Vote. The Patrician was the Man; he had the Vote.”
-
- Touchdown
- Messaggi: 85
- Iscritto il: martedì 3 aprile 2018, 18:54
- La mia penna preferita: Aurora Marco Polo
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 Royal Blu
- Misura preferita del pennino: Fine
- Gender:
Riparazione Pelikan 120
Ah ma non sono palermitano. Sono di Bari. Ero per lavoro a Palermo e ho provato a fare un giro fra i rigattieri che ci sono poco distante da Santa Rosalia.HoodedNib ha scritto: ↑mercoledì 29 agosto 2018, 17:40 Ma quanti palermitani o vicinali ci sono qui n giro?![]()
comunque per il tuo primo porblema devi andare a cercare del grasso di silicone puro, senza additivi di sorta, puoi vedere se ne hanno nei negozi di articoli per subacaquea, ne basta prenderne poco in caso, dura na vita per le penne.
Per la seconda potrebbe essersi rotto qualcosa nel meccanismo di vite e controvite che tiene assieme il pistone (vedi se c'e' un pezzetto saltato la prossima volta che succede)oppure s'e' allargato o leggermente crepato il corpo.Non e' una riparazione che io farei o almeno forse con un gruppo pistone funzionante da un'altra penna uguale o compatibile...
Quant al terzo problema, la plastica non dovrebbe avere grossi problemi col sidol ma e' probabile che la soratura salti del tutto se ce lo passi sopra.
- lucaparte
- Levetta
- Messaggi: 611
- Iscritto il: lunedì 25 marzo 2019, 9:11
- La mia penna preferita: quella che non ho ancora perso
- Località: Venezia
- Gender:
Riparazione Pelikan 120
Buongiorno, una richiesta d'aiuto al laboratorio. Pelikan 120, I serie, pennino EF. Tenuta in acqua per spurgare: niente. Non si carica. Lo stantuffo non va fino in fondo (si ferma come da foto) e perde posteriormente, quando riavvito. Non si toglie il gruppo pennino.
Disastro? Che fare? Grazie
Luca
Disastro? Che fare? Grazie
Luca
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15459
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Riparazione Pelikan 120
Mettila in un bicchiere d'acqua, questa volta aggiungi qualche goccia di detersivo per piatti e tienicela un paio di giorni.lucaparte ha scritto: ↑giovedì 2 maggio 2019, 9:17 Buongiorno, una richiesta d'aiuto al laboratorio. Pelikan 120, I serie, pennino EF. Tenuta in acqua per spurgare: niente. Non si carica. Lo stantuffo non va fino in fondo (si ferma come da foto) e perde posteriormente, quando riavvito. Non si toglie il gruppo pennino.
Disastro? Che fare? Grazie
Luca
Una volta asportato il guppo pennino/alimentatore si potrà levare lo stantuffo al quale si deve sostituire il gommino, ma, un passo per voòta, iniziamo a smontare il ruppo pennino/alimentatore.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- lucaparte
- Levetta
- Messaggi: 611
- Iscritto il: lunedì 25 marzo 2019, 9:11
- La mia penna preferita: quella che non ho ancora perso
- Località: Venezia
- Gender:
Riparazione Pelikan 120
Ok, oggi partirò con l'ammollo.
Luca
Luca