Pagina 2 di 2

Re: Posizione di riposo delle penne inchiostrate usate quotidianamente

Inviato: sabato 5 marzo 2016, 19:28
da franya
Sempre tenute in orizzontale nel portapenne, mai avuto alcun tipo di problema

Posizione di riposo penna in uso

Inviato: giovedì 24 ottobre 2024, 14:34
da emmegey
Ottorino ha scritto: lunedì 16 dicembre 2013, 9:49 "Troppo tempo" è funzione dell'accoppiata penna/inchiostro.
Solo tu vedrai quanto è "troppo tempo" nelle tue condizioni.
Se dopo uno/tre giorni non riparte lo considererei un fastidio, oltre direi che è normale.
Se riparte dopo un mese è una cosa eccezionale, nel senso di "fuori dal comportamento piu' frequente".

La mia Pelikan M800, caricata con Ink Peikan o Parker, anche dopo 30 giorni di fermo in posizione orizzontale non ha nessunissima difficoltà a ripartire.

Posizione di riposo delle penne inchiostrate usate quotidianamente

Inviato: venerdì 25 ottobre 2024, 11:34
da Andre1977
Le mie stilo riposano quasi sempre in orizzontale in un astuccio apposito. Ma se sono in giro sono in verticale, in un astuccino, dentro alla zainetto/borsa. Fino ad oggi mai nessun problema. A testa in giù quasi mai, ma più che altro perchè non usando il "barattolo" portapenne non mi capita.
Ad oggi problemi nessuno, ma devo dire che se viaggio in aereo tendo a portarmi una biro nel bagaglio a mano. Al limite ne porto una in valigia, con cartucce a parte sigillate dentro a un sacchettino per alimenti ben chiuso...

Posizione di riposo delle penne inchiostrate usate quotidianamente

Inviato: venerdì 25 ottobre 2024, 12:25
da Esme
La Waterman, che deve molta della sua fortuna all'aver risolto i problemi di gocciolamento delle prime stilografiche, specificava di tenere la penna in verticale con il pennino verso l'alto; in caso di appoggio temporaneo sulla scrivania raccomandava di tenerla almeno in obliquo, sempre con il pennino più in alto.
Però il sistema di alimentazione era piuttosto diverso da quello delle penne moderne, dotate quasi sempre (ma non sempre...) di un efficiente sistema di compensazione.

Una particolarità, sempre da Waterman e che non so se è stata riportata, riguarda i fori di aerazione del cappuccio.
Secondo Waterman servono per quando la penna è portata nel taschino a contatto con il calore del corpo, in modo da far evaporare la condensa.
Se invece la penna è tenuta sulla scrivania, o comunque lontano dal calore, i fori devono essere tappati con cera.

Posizione di riposo delle penne inchiostrate usate quotidianamente

Inviato: venerdì 25 ottobre 2024, 13:16
da Roland
Orizzontale, posizione più stabile e non rischiano di cadere per terra. Siccome nessuna di quelle che ho da problemi in questa posizione nemmeno le vintage la scelta è presto fatta.

Posizione di riposo delle penne inchiostrate usate quotidianamente

Inviato: venerdì 25 ottobre 2024, 15:36
da sansenri
domanda che viene da lontano...
La posizione giusta sarebbe in verticale, però si sa, e dipende dalla penna, in verticale un buon numero di penne si asciuga prima.
In orizzontale per molte penne è l'ideale, l'inchiostro tende a restare maggiormente in contatto con l'alimentatore, e quando le riprendi partono subito, spesso durano quindi più a lungo "pronte".
Io tendo a tenerne tre o quattro di quelle inchiostrate in orizzontale in un vassoietto davanti alla tastiera del pc, e le altre inchiostrate in un portapenne verticale. Il confronto sulla "prontezza" è abbastanza facile, quelle in verticale hanno bisogno della corvée di lavaggio, prima.

Posizione di riposo delle penne inchiostrate usate quotidianamente

Inviato: venerdì 25 ottobre 2024, 16:25
da Automedonte
sansenri ha scritto: venerdì 25 ottobre 2024, 15:36
Io tendo a tenerne tre o quattro di quelle inchiostrate in orizzontale in un vassoietto davanti alla tastiera del pc, e le altre inchiostrate in un portapenne verticale. Il confronto sulla "prontezza" è abbastanza facile, quelle in verticale hanno bisogno della corvée di lavaggio, prima.
quindi le devi passare sotto l'acqua anche tu a volte? Quanto è lungo in media il periodo di tempo?

Chiedo perché qui dentro sembra che abbiano tutti delle penne che stanno ferme 6 anni e poi ripartono come se le avessi appena chiuse :D

Una penna in verticale, tranne 4 o 5 eccezioni, se passa più di una settimana/dieci giorni la devo aiutare a partire soprattutto con certi inchiostri.
In orizzontale alcune penne possono stare tranquillamente 1 mese ferme.

Posizione di riposo delle penne inchiostrate usate quotidianamente

Inviato: venerdì 25 ottobre 2024, 18:44
da rrfreak63
l'unica penna tenuta in verticale, inchiostrata e chiusa per un anno, che mi è partita subito è stata la TWSBI Eco. Le altre chi più chi meno richiedono quanto meno l'alitata sul pennino per farle ripartire :lol:

Posizione di riposo delle penne inchiostrate usate quotidianamente

Inviato: venerdì 25 ottobre 2024, 19:28
da aferrarini
In verticale nel portapenne sulla scrivania. Ma in passato le ho tenute anche in orrizontale. Sulle moderne non vedo grandi differenze. Forse in orizzontale l'alimentatore è un pò più saturo nelle prime righe (i jowo in particolare). Onestamente le uniche che ho notato avere qualche problema se tenute in orrizontale erano alcune vintage (che non possiedo più) che si saturavano veramente troppo e tendevano a sporcare un po' il tappo.