Pagina 2 di 2

Re: Disavventura Boccetta Iroshizuko

Inviato: martedì 1 marzo 2016, 19:33
da franya
Posseggo la mia unica boccetta di iroshizuku da 3 anni ed è ancora perfetta, spero non si rompa visto che la tengo in un mobile in legno :D

Re: Disavventura Boccetta Iroshizuko

Inviato: lunedì 7 marzo 2016, 11:34
da paperandhand
Personalmente non mi è capitato ma purtroppo non è la prima volta che vedo questo problema (in foto), tutte le volte ho visto boccette crepate lo erano nello stesso tuo punto e le due metà erano tenute assieme solo dal tappo :cry:
tsuky_yo.jpg
Tsuki-Yo che era nel mio feed di Instragram l'anno scorso

Dopo aver visto queste immagini cruente devo correre a controllare lo stato delle mie boccette per tranquillizzarmi.

Re: Disavventura Boccetta Iroshizuko

Inviato: lunedì 7 marzo 2016, 20:01
da Ottorino
Quante ne hai viste di rotte ?

Re: Disavventura Boccetta Iroshizuko

Inviato: martedì 8 marzo 2016, 0:24
da Andrea_R
mi sembra fosse di shawn newton

Re: Disavventura Boccetta Iroshizuko

Inviato: martedì 8 marzo 2016, 8:52
da paperandhand
Ottorino ha scritto:Quante ne hai viste di rotte ?
Oltre a questa di Piccardi sono abbastanza certa di averne viste almeno 4 (fra forum e Instagram).
E' più che possibile che la foto che ho mostrato sia di Shawn Newton perché lo seguo su Instagram, avevo salvato delle foto sul cellulare per parlarne con amici di penne.

Questa salvata come "Asa-gao", non mi ricordo la provenienza.
asa-gao.jpg

Re: Disavventura Boccetta Iroshizuko

Inviato: martedì 8 marzo 2016, 13:46
da maxpop 55
Se ce ne sono più di qualcuna il problema è da ricercare nel macchinario che le fabbrica o nella miscelazione delle materie prime.

Re: Disavventura Boccetta Iroshizuko

Inviato: martedì 8 marzo 2016, 14:59
da Ottorino
I dati attuali indicano 5 casi su milioni (immagino).
Trascurabile rapporto. Sia che lo si guardi dalla parte del fabbricante che dalla parte dell'utilizzatore finale.

Quello che non è trascurabile per l'utilizzatore finale è l'eventuale danno da macchie.
Siccome non c'e' modo di prevedere la rottura, conviene tenere questi calamai dentro un altro recipiente.
C'e' poco altro da fare.

Re: Disavventura Boccetta Iroshizuko

Inviato: martedì 8 marzo 2016, 15:01
da maxpop 55
Infatti è la miglior soluzione. :thumbup:

Re: Disavventura Boccetta Iroshizuko

Inviato: venerdì 1 aprile 2016, 14:27
da Paolooo
Notizia inquietante!... Lo sarebbe anche se non avessi appena acquistato 3 di quello boccette, che peraltro costano come profumi.
A proposito... si è mai sentito di casi analoghi su boccette di profumo, magari Chanel o altri marchi prestigiosi?

Re: Disavventura Boccetta Iroshizuko

Inviato: venerdì 1 aprile 2016, 14:35
da Irishtales
Con i profumi non mi è mai capitato. Nemmeno con gli inchiostri a dire il vero, ma seguire il consiglio di Ottorino, cautelativamente, è buona cosa.

Re: Disavventura Boccetta Iroshizuko

Inviato: venerdì 1 aprile 2016, 16:05
da Ironnib
Obsolescenza programmata :D

Re: Disavventura Boccetta Iroshizuko

Inviato: sabato 2 aprile 2016, 2:36
da Paolooo
Beh... è una questione molto particolare. Oserei dire anche originale e un po' misteriosa. Insomma... questi Iroshisuku si distinguono proprio, niente da dire.
Non vedo l'ora che mi arrivino le mie tre boccette. Magari se ho fortuna capita anche a me una boccetta magica...
Le terrò d'occhio come preziose (e ci mancherebbe...) reliquie. :D

Naturalmente vi terrò informati se mai si verificasse anche da me il miracolo.

Eccitante e misterioso quest'hobby... Ora manca la penna che scriva da sola, magari nottetempo...