Pagina 2 di 2
Re: fiction Luisa Spagnoli imprenditrice Perugina
Inviato: mercoledì 3 febbraio 2016, 21:53
da analogico
Maruska ha scritto:Se hanno pagato la Perugina, la Buitoni, la Nestlé per me va benissimo...
Io mi occupo d'altro e non ho conoscenze specifiche in materia, mi basavo solo su questo scritto di Daniele che probabilmente è addentro alla cosa e da cui si deduce che le aziende si fanno la fiction a proprie spese e poi la passano alle emittenti che riempiono il palinsesto con un prodotto a costo zero per loro, in cambio del megaspot per l'azienda.
In definitiva invece di pagarti tot euro per mettere in onda la mia reclame, ti do un prodotto già bello e confezionato interamente a mie spese.
Ovvero ciò che va sotto il nome di paqamento in cambio merce, pratica commerciale tutt'altro che inusuale.
Daniele ha scritto:E' ormai un nuovo filone di promozione: l'azienda X finanzia e produce un film sul fondatore, romanzando bene il tutto, per poi passarlo alle emittenti televisive/cinematografiche.
Come detto è una situazione vantaggiosa per tutti.
Già in passato vi sono state miniserie dedicate a Enrico Mattei, Enzo Ferrari e Giovanni Borghi con lo stesso modus operandi.
Re: fiction Luisa Spagnoli imprenditrice Perugina
Inviato: mercoledì 3 febbraio 2016, 22:06
da Maruska
Analogico, io forse non mi sono espressa bene, ma in compenso Cinciallegra ha dato la giusta interpretazione al mio pensiero
Re: fiction Luisa Spagnoli imprenditrice Perugina
Inviato: mercoledì 3 febbraio 2016, 23:51
da Agenore
analogico ha scritto:...se poi ha un fondatore che si chiama Ciccio Formaggio...

domani riderò tutto il giorno pensando a un fondatore formaggioso!
Tutto questo in fondo è un gioco di dare-avere, legittimo e anche creativo di ricchezza per aziende e imprese che pagano stipendi a persone che così possono avere una vita dignitosa. L'economia libera è una gran cosa!! Inoltre la Spagnoli fu davvero una gran donna, coraggiosa e intraprendente, un buon soggetto per uno sceneggiato.
L'interpretazione mia e di Analogico poi si intersecano e non sono contraddittorie tra loro.
Penso però che la Maruska (ma posso benissimo sbagliarmi!) quando si chiedeva:
Maruska ha scritto:....tutta la pubblicità poco occulta che è stata fatta...La Perugina ha pagato la Rai per farsi pubblicità? La Buitoni anche?
forse voleva evidenziare un comportamento molto economicamente aggressivo da parte di una azienda pubblica che, proprio in virtù di questa sua vocazione pubblica, dovrebbe puntare a fare prodotti coerenti con questa vocazione e in fondo "indipendenza". Specialmente se il canone te lo ritrovi nella bolletta elettrica e devi pagarlo alla RAI anche se il televisore NON ce l'hai - perchè formalmente è una tassa, non un canone, su ogni apparecchio potenzialmente capace di ricevere onde televisive (quindi computer compresi).
Pertanto forse la Maruska si stupiva di come una simile azienda - così tutelata e protetta nei suoi interessi da far pagare al possessore di un computer una tassa che viene presa poi dalla Rai

- possa poi comportarsi come un soggetto economico operante in un mercato concorrenziale....tutto l'opposto di una "azienda pubblica" che ha altre priorità e obiettivi.
O almeno dovrebbe averceli!
Penso che se si privatizzasse la Rai non la comprerebbe nessuno proprio perchè chi vi lavora vive di posizioni di rendita e priviliegi ingiustamente acquisiti. I dipendenti non hanno una cultura lavorativa da azienda privata che deve fatturare altrimenti si licenzia perchè c'è meno soldi...mamma Rai è pubblica e lo rimarrà, a bilancio del contribuente italiano!!! Per me la Rai potrebbe chiudere domani...io manco so cosa sia una TV!
Re: fiction Luisa Spagnoli imprenditrice Perugina
Inviato: giovedì 4 febbraio 2016, 0:21
da analogico
Cinciallegra ha scritto:analogico ha scritto:...se poi ha un fondatore che si chiama Ciccio Formaggio...

domani riderò tutto il giorno pensando a un fondatore formaggioso!
Ad onor di verità Ciccio Formaggio non è farina del mio sacco, ma è il titolo di una canzone in lingua napoletana in voga nel Ventennio credo, portata al successo da Nino Taranto.
Questo Ciccio Formaggio lo nominava spesso mio nonno e mi faceva molto ridere da bambino, ecco perchè mi è rimasto impresso
https://www.youtube.com/watch?v=I1ssmAtzi_4
Re: fiction Luisa Spagnoli imprenditrice Perugina
Inviato: giovedì 4 febbraio 2016, 12:27
da Maruska
Sì Cinciallegra come dici tu
Re: fiction Luisa Spagnoli imprenditrice Perugina
Inviato: giovedì 4 febbraio 2016, 22:25
da Medicus
Io TV ne' guardo ben poca. Uno dei pochi documentari che guardo è quello sugli alieni, ben fatti , ben documentati, con rigore scientifico,
e dopo due minuti sono già addormentato 
.
Comunque ho visto il trailer e mi sono detto figurati un' altra spazzatura pubblicitaria ( al di la della ipotetica bravura degli attori ), tanto paghiamo sempre noi

.
Re: fiction Luisa Spagnoli imprenditrice Perugina
Inviato: venerdì 5 febbraio 2016, 0:01
da Monet63
Cinciallegra ha scritto:Specialmente se il canone te lo ritrovi nella bolletta elettrica e devi pagarlo alla RAI anche se il televisore NON ce l'hai - perchè formalmente è una tassa, non un canone, su ogni apparecchio potenzialmente capace di ricevere onde televisive (quindi computer compresi).
Non proprio: per i pc la tassa non va pagata. Sul sito rai è tutto spiegato molto bene.
Re: fiction Luisa Spagnoli imprenditrice Perugina
Inviato: venerdì 5 febbraio 2016, 0:50
da DerAlte
Concordo con Monet63 per quanto riguarda il pagamento del canone.
La fiction non l'ho seguita, quindi non posso esprimermi, ma se ci fosse una pubblicità indiretta od occulta, sarebbe comunque vietata per legge.