Pagina 2 di 2
Re: Autocostruzione di un fondo ondulato
Inviato: domenica 24 gennaio 2016, 19:14
da maxpop 55
Grazie Daniela, appena trovo un cassettino adatto mi cimento anch'io.

Re: Autocostruzione di un fondo ondulato
Inviato: domenica 24 gennaio 2016, 19:22
da Irishtales
per te sarà un gioco da ragazzi visto ciò che riesci a fare con le penne d'epoca...

Re: Autocostruzione di un fondo ondulato
Inviato: domenica 24 gennaio 2016, 19:24
da maxpop 55
Il problema maggiore è trovare il cassettino adatto.
Re: Autocostruzione di un fondo ondulato
Inviato: lunedì 25 gennaio 2016, 13:55
da Daniele
Bella l'idea e bella l'integrazione con il vellutino.
L'unica raccomandazione che mi sento di fare è quella di usare solo il vinavil a base acquosa e non quello a base di solventi.
Re: Autocostruzione di un fondo ondulato
Inviato: lunedì 25 gennaio 2016, 14:46
da Ottorino
Il vellutino si trova nelle cartolerie grosse. Che sono sempre meno.
Provate dove vendono articoli da legatoria oppure dove vendono carta da imballaggio, buste di plastica e articoli da compleanni.
A Firenze una volta c'era Scatolini (nomen omen) vicinissimo a Pza San Firenze ma deve aver chiuso.
Sul vinavil e le colle da cartonaggio:
Il vinavil da solo, quando secca e incolla si restringe e "tira". Ma tira solo dalla parte dove è stato spalmato
Se il pezzo non viene tenuto fermo, mentre asciuga si imbarca e svirgola in tutti i modi.
Per questo i vecchi rilegatori usavano una miscela di pasta di cellulosa e vinavil.
La pasta di cellulosa ha anche il vantaggio di rallentare la presa del vinavil, permettendo il corretto posizionamento dei fogli da incollare.
La pasta di cellulosa si trova dove vendono le carte e i cartoni da rilegatori
Re: Autocostruzione di un fondo ondulato
Inviato: lunedì 25 gennaio 2016, 18:14
da maxpop 55
Ho sempre usato vinavil ed acqua, miscela intorno al 25/30 % di acqua e mi sono trovato bene, spero vada bene anche per questo tipo di lavoro, appena posso ci provo e vi faccio sapere.
Re: Autocostruzione di un fondo ondulato
Inviato: lunedì 25 gennaio 2016, 20:57
da nello56
Complimenti al numero uno SimOne ed alla "Maga dell'eleganza": Daniela!
Ragazzi, ma è solo gennaio!
Ma cosa ve siete magnati/fumato per essere così attivamente creativi?
Va bene, sono costretto ad uscire anticipatamente dal letargo per dedicarmi
a questi interessanti cimenti!
Nello
Re: Autocostruzione di un fondo ondulato
Inviato: lunedì 25 gennaio 2016, 21:05
da sanpei
Il prossimo progetto del nostro Simone Muciaccia,
il porta matitoni/pennarelloni

Re: Autocostruzione di un fondo ondulato
Inviato: lunedì 25 gennaio 2016, 21:48
da Phormula
Io ho trovato del velluto autoadesivo.
Ho piegato un pezzo di cartoncino a fisarmonica e ho trasformato una vecchia scatola di latta in portapenne
Re: Autocostruzione di un fondo ondulato
Inviato: mercoledì 27 gennaio 2016, 11:34
da Siberia
Grazie Piccardi, la tua idea è geniale. Andrebbe maggiormente pubblicizzata sul Forum perché molto utile
Re: Autocostruzione di un fondo ondulato
Inviato: domenica 13 marzo 2016, 7:54
da asso580
Ed io che stavo impazzendo per trovare una soluzione ......
Autocostruzione di un fondo ondulato
Inviato: giovedì 25 novembre 2021, 9:30
da Esme
Sono passati anni, ma devo ringraziare per questa genialata e tutti gli apporti.
Mi stavo scervellando per aiutare mio figlio a realizzare un portapenne per casa, e mancava giusto il modo di fare i vassoietti resistenti.
Graaaaazie!
Autocostruzione di un fondo ondulato
Inviato: giovedì 25 novembre 2021, 9:51
da lucacecchi
Senza parole... la carta vellutata da un effetto veramente professionale.
Bravi.
LC
Autocostruzione di un fondo ondulato
Inviato: giovedì 25 novembre 2021, 14:20
da piccardi
Grazie per i complimenti, purtroppo non ho più avuto modo di rimetterli in pratica, non son riuscito a trovare mai più una cassettiera come quella su cui l'ho realizzata (e dire che quando la comprai era la terza o quarta volta che l'aveco incontrata ad un mercatino).
Simone