Ripristino Aurora 88P?
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15902
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Re: Quale primo inchiostro per Aurora 88P?
No so esattamente di che materiale sono fatte le rondelle di tenuta dello stantuffo , ma si comporta come il sughero, con l'acqua si gonfia ed a volte si sistemano da sole senza bisogno di sostituzione.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 263
- Iscritto il: venerdì 15 gennaio 2016, 16:20
- La mia penna preferita: Attualmente non saprei...
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Blue
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Aosta Valley
- Gender:
Re: Quale primo inchiostro per Aurora 88P?
La mia ora con poco inchiostro dentro e lo stantuffo basso (in vista) tiene. Non oso portarla in giro, ma rimane nei paraggi della scrivania. Chissà che rimanendo inchiostrata ed usacchiata non migliori ancora...
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15902
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Re: Quale primo inchiostro per Aurora 88P?
Probabile.
Per sicurezza caricala completamente e tienila in un bicchiere col pennino verso l'alto e vedi che succede, io di solito le carico con l'acqua per qualche giorno tenendola in un bicchiere come su detto, se va bene poi le carico con inchiostro.
Per sicurezza caricala completamente e tienila in un bicchiere col pennino verso l'alto e vedi che succede, io di solito le carico con l'acqua per qualche giorno tenendola in un bicchiere come su detto, se va bene poi le carico con inchiostro.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 263
- Iscritto il: venerdì 15 gennaio 2016, 16:20
- La mia penna preferita: Attualmente non saprei...
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Blue
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Aosta Valley
- Gender:
Re: Quale primo inchiostro per Aurora 88P?
Le settimane scorse l'avevo tenuta a bagno, per 7gg, piena d'acqua sui due lati e infilata in un bicchiere pieno anche lui, svuotata e riempita tutti i giorni. Poi ho provato a riempire ed ha perso. Ora provo a tenerla in riserva ma inchiostrata qualche giorno. Proverò poi a fare il pieno come dici tu ed a vedere se sarà migliorata. Tanto adesso non ho ancora l'ispirazione per l'intervento chirurgico, quindi piuttosto che farla seccare, la tengo in esercizio moderatomaxpop 55 ha scritto:Probabile.
Per sicurezza caricala completamente e tienila in un bicchiere col pennino verso l'alto e vedi che succede, io di solito le carico con l'acqua per qualche giorno tenendola in un bicchiere come su detto, se va bene poi le carico con inchiostro.

So che è tutt'altro che rara, ma mi piacerebbe che tornasse, prima o poi, usabile.
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15902
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Re: Quale primo inchiostro per Aurora 88P?
Devi mettere l'acqua come se fosse l'inchiostro e tenerla in un bicchiere col pennino in alto, se le guarnizioni non sono a posto uscirà dalla giunzione del fondello acqua e non inchiostro.
Con l'acqua, nel caso che perda, non farai un macello, uscirà solo dell'acqua e non inchiostro.
Se non bagni il fondo del bicchiere, se il fondello resta asciutto, dopo 3/4 di giorni (bastano un paio, ma per sicurezza...........) puoi tranquillamente caricarla con l'inchiostro, metterla nella tasca della giacca ed usarla.
Quando la conservi basta caricarla con acqua non c'è bisogno dell'inchiostro, in questo modo le guarnizioni non seccano e non corri il rischio di intasare l'alimentatore se si secca l'inchiostro.
Con l'acqua, nel caso che perda, non farai un macello, uscirà solo dell'acqua e non inchiostro.
Se non bagni il fondo del bicchiere, se il fondello resta asciutto, dopo 3/4 di giorni (bastano un paio, ma per sicurezza...........) puoi tranquillamente caricarla con l'inchiostro, metterla nella tasca della giacca ed usarla.
Quando la conservi basta caricarla con acqua non c'è bisogno dell'inchiostro, in questo modo le guarnizioni non seccano e non corri il rischio di intasare l'alimentatore se si secca l'inchiostro.

Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- DerAlte
- Crescent Filler
- Messaggi: 1143
- Iscritto il: sabato 24 ottobre 2015, 22:17
- La mia penna preferita: Pelikan M 400
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Treviso
- Gender:
Re: Quale primo inchiostro per Aurora 88P?
Premesso che la sostituzione delle guarnizioni dello stantuffo è un'operazione fattibile anche in proprio, qualche utente in possesso di un'Aurora 88 con problemi di tenuta ha provato ad interessare l'assistenza della casa?
Normalmente in Aurora cosa rispondono?
Sembrano le guarnizioni fustellate in cuoio (e questo spiegherebbe l'igroscopicità) dei riduttori di pressione delle bombole gpl.
Stiamo assistendo ad un ritorno del vintage in molti settori, alcune aziende hanno cominciato a produrre parti di ricambio per auto e scooter d'epoca ormai introvabili da anni.
Nicolò
Normalmente in Aurora cosa rispondono?
Sembrano le guarnizioni fustellate in cuoio (e questo spiegherebbe l'igroscopicità) dei riduttori di pressione delle bombole gpl.
Stiamo assistendo ad un ritorno del vintage in molti settori, alcune aziende hanno cominciato a produrre parti di ricambio per auto e scooter d'epoca ormai introvabili da anni.
Nicolò
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15902
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Re: Quale primo inchiostro per Aurora 88P?
Evidentemente il nostro amico nonostante il meraviglioso articolo su Wiki riguardante la sostituzione delle guarnizioni dell'Aurora 88 preferisce vedere se le sue sono recuperabili.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 263
- Iscritto il: venerdì 15 gennaio 2016, 16:20
- La mia penna preferita: Attualmente non saprei...
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Blue
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Aosta Valley
- Gender:
Re: Quale primo inchiostro per Aurora 88P?
Come detto, per vari impegni lavorativi e personali, adesso non ho proprio la testa per mettermici. Un po' di manualità ce l'ho, dunque sicuramente preferirò metterci le mani io. Per ora, visto che comunque la penna deve aspettare, proviamo con la rianimazione.... scarica!!!!maxpop 55 ha scritto:Evidentemente il nostro amico nonostante il meraviglioso articolo su Wiki riguardante la sostituzione delle guarnizioni dell'Aurora 88 preferisce vedere se le sue sono recuperabili.

Per altre passioni seguo siti di auto storiche e posso confermare che l'articolo su Wiki è veramente ben fatto.

- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15902
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Re: Quale primo inchiostro per Aurora 88P?
Se le sue guarnizioni terranno bene non avrai bisogno di lavorarci per sostituirle. 

Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 263
- Iscritto il: venerdì 15 gennaio 2016, 16:20
- La mia penna preferita: Attualmente non saprei...
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Blue
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Aosta Valley
- Gender:
Re: Quale primo inchiostro per Aurora 88P?
Incuriosito, ho riempito il serbatoio di inchiostro. Nada, si conferma incontinente. Allora ho vuotato, lavato e riempito di acqua e inizierò a programmare il tagliando dei 50.000km... anzi no... dei cinquant'anni.
Oggi l'ho anche tutta lucidata assieme a due Parker 51 appena arrivate, usando il polish lievemente abrasivo che usavo per le auto storiche. Buon risultato su tutte e 3. Ed é una bella penna anche la antagonista 51! Direi che manca ancora una bella 98 riserva magica il grosso della mia attuale voglia di vintage sarà soddisfatta.
Anche perché, per fortuna, non sono per ora attirato dalla produzione anteguerra.
Oggi l'ho anche tutta lucidata assieme a due Parker 51 appena arrivate, usando il polish lievemente abrasivo che usavo per le auto storiche. Buon risultato su tutte e 3. Ed é una bella penna anche la antagonista 51! Direi che manca ancora una bella 98 riserva magica il grosso della mia attuale voglia di vintage sarà soddisfatta.

- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15902
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Re: Quale primo inchiostro per Aurora 88P?
Potresti smontare il puntale e serrare un poco la rondella plastica che stringe le rondelle che fanno da guarnizioni, lavoro veloce e probabilmente risolutivo.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 263
- Iscritto il: venerdì 15 gennaio 2016, 16:20
- La mia penna preferita: Attualmente non saprei...
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Blue
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Aosta Valley
- Gender:
Re: Quale primo inchiostro per Aurora 88P?
Tentativo interessante, che potrei fare a breve!maxpop 55 ha scritto:Potresti smontare il puntale e serrare un poco la rondella plastica che stringe le rondelle che fanno da guarnizioni, lavoro veloce e probabilmente risolutivo.

- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11961
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Re: Quale primo inchiostro per Aurora 88P?
Attento a che non ti rimanga in mano la testa del pistone.
E' fragile, quasi vetrosa.
Inutile cercare palliativi, se non si ripigliano da sole.
Certo è che la roba non dura piu' nulla.
Cinquant'anni e già ci sono da cambiare delle guarnizioni.
Uno scandalo !
E' fragile, quasi vetrosa.
Inutile cercare palliativi, se non si ripigliano da sole.
Certo è che la roba non dura piu' nulla.
Cinquant'anni e già ci sono da cambiare delle guarnizioni.
Uno scandalo !
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15902
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Re: Ripristino Aurora 88P?
Indubbiamente è fragile, ma a tre 88 le guarnizioni si sono dilatate con quest'operazione permettendo la massima aderenza del pistone.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 263
- Iscritto il: venerdì 15 gennaio 2016, 16:20
- La mia penna preferita: Attualmente non saprei...
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Blue
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Aosta Valley
- Gender:
Re: Quale primo inchiostro per Aurora 88P?
Ottorino ha scritto: Certo è che la roba non dura piu' nulla.
Cinquant'anni e già ci sono da cambiare delle guarnizioni.
Uno scandalo !



Pensa fosse coperta da garanzia a vita, che bello sarebbe presentarsi in assistenza un po' contrariati lamentando che, dopo neanche 50 anni, le guarnizioni già perdono...