Ricostruzione celluloide in una Wahl Eversharp

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15467
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Re: Wahl Eversharp

Messaggio da maxpop 55 »

PeppePipes ha scritto:E' una bella sfida! hai già operato con la celluloide liquefatta o sei alla prima esperienza? Te lo chiedo per capire da dove devo partire per darti qualche indirizzo sulla base di quello che ho imparato in merito.
Ho riparato spacchi con la celluloide squagliata con l'acetone, ma sempre con penne nere, la cosa difficile sarà trovare rottami verdi con colori che assomiglino alla mia.
piccardi ha scritto:
maxpop 55 ha scritto:Ecco le foto, così mi aiuterete anche a capire il modello, le estremità sono coniche, della posteriore vi dovete fidare, ora non c'è più.
E' una Equipoised piccola, Brazilian Green. Penna poco diffusa, prodotta per pochissimo tempo fra le Deco Band e le Doric (precursore di quest'ultima per le forme). Ne ho una conciata più o meno allo stesso modo, ma Pearl and Black. Seguirò con molta attenzione i tuoi progressi, anche se ormai ho cannibalizzato la sezione per rimetterne in pista un'altra.

Simone
Simone, credo che in fondo sia una bella penna, mi meraviglio che tu l'abbia cannibalizzata.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15882
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Wahl Eversharp

Messaggio da piccardi »

maxpop 55 ha scritto: Simone, credo che in fondo sia una bella penna, mi meraviglio che tu l'abbia cannibalizzata.
Lo è anche l'altra... Ed io non sono così bravo a ricostruire parti in celluloide.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15467
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Re: Wahl Eversharp

Messaggio da maxpop 55 »

Simone quando dici " Penna poco diffusa, prodotta per pochissimo tempo fra le Deco Band e le Doric (precursore di quest'ultima per le forme)" perchè non è ne carne ne pesce ?
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
PeppePipes
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1340
Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
Misura preferita del pennino: Obliquo
Gender:

Re: Wahl Eversharp

Messaggio da PeppePipes »

maxpop 55 ha scritto:
PeppePipes ha scritto:E' una bella sfida! hai già operato con la celluloide liquefatta o sei alla prima esperienza? Te lo chiedo per capire da dove devo partire per darti qualche indirizzo sulla base di quello che ho imparato in merito.
Ho riparato spacchi con la celluloide squagliata con l'acetone, ma sempre con penne nere, la cosa difficile sarà trovare rottami verdi con colori che assomiglino alla mia.
Quando ti capitano dei rottami dovresti costruirti una "banca" di colori; spesso le giuste sfumature le ottieni con mescolanze.
Per questi scopi è molto opportuno fare una buona terapia di aerosol e di appropriati ricostituenti: spesso sono contenuti in flaconi di vetro con tappo ermetico che sono l'ideale per farsi una buon campionario.
Nelle ricostruzioni è poi opportuno utilizzare al posto dell'acetone l'acetato di etile (in rete si dovrebbe trovare senza troppe difficoltà); è più lento dell'acetone nello sciogliere le scaglie di celluloide per prepararsi il materiale, ma può essere usato in spessori e densità abbastanza considerevoli senza che si formino quelle fitte micro bollicine tipiche di quando si utilizza l'acetone che conferiscono un aspetto opaco al materiale che oltre ad essere brutto evidenzia la riparazione.
Per la ricostruzione della tua Eversharp io mi costruirei una "cassaforma" avvolgendo la parte terminale con un materiale di appropriata consistenza; mi verrebbe da pensare alla plastica dei vasetti dello yogurt, naturalmente previo test coi solventi. Se poi trovi un anellino della giusta dimensione, arrivato all'altezza giusta potrai inserirlo e farlo inglobare dalla celluloide avendo l'accortezza che rimanga dritto.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15467
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Re: Wahl Eversharp

Messaggio da maxpop 55 »

Grazie per le info, seguirò i tuoi preziosi consigli fotografando le varie fasi per dare anche ad altri la possibilità effettuare riparazioni simili vedendo praticamente le varie fasi del lavoro.
Per essere sicuro di aver asportato tutta la parte cristallizzata cosa mi conviene fare?
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
ciro
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3043
Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 15:12
La mia penna preferita: Montblanc Noblesse VIP
Il mio inchiostro preferito: Quel Montblanc verde
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Londra, UK
Gender:

Re: Wahl Eversharp

Messaggio da ciro »

maxpop 55 ha scritto:
Per essere sicuro di aver asportato tutta la parte cristallizzata cosa mi conviene fare?
Vabé, una limata?
Ciro
(Io sono per le firme a colori, sapevatelo!)
“La vita è come una fresella, s'è troppo dura sponzala.”
- Nonna
Immagine
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15467
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Re: Wahl Eversharp

Messaggio da maxpop 55 »

Già levato, grattato col temperino, però chiedevo info per sapere un metodo per essere sicuro di aver asportato tutto.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15882
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Wahl Eversharp

Messaggio da piccardi »

maxpop 55 ha scritto:Simone quando dici " Penna poco diffusa, prodotta per pochissimo tempo fra le Deco Band e le Doric (precursore di quest'ultima per le forme)" perchè non è ne carne ne pesce ?
Secondo me resta, come quasi tutte le Wahl Eversharp, una penna stilisticamente bella ed originale.

Più che carne o pesce è stato un modello di transizione, la Wahl è incorsa spesso in uscite "sbagliate" nei tempi. Nel 1928 escono le Deco Band (e le altre della stessa serie), che per me sono le flat top più belle mai messe in circolazione (con l'eccezione della Duplex dell'Aurora), ma già nel 1929 c'è la rivoluzione "streamlined" della Balance che cambia completamente i gusti stilistici.

La Equipoised è la risposta al nuovo stile, tra l'altro abbastanza improvvisata, ci furono tre versioni diverse (di cui la tua è l'ultima e più comune), le prime erano praticamente identiche alle Balance ed infatti la Sheaffer gliele fece cambiare. Nel 1931 poi tirarono fuori la Doric.

SImone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15467
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Re: Wahl Eversharp

Messaggio da maxpop 55 »

Grazie delle notizie storiche, per incominciare ad approfondire hai bisogno di uno stimolo, tipo avere un modello di quella determinata marca.
La serie deco band, Doric ecc... mi hanno sempre affascinato ma solo ora che ho una penna più o meno di quel periodo stilistico sto cercando notizie per approfondire.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
PeppePipes
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1340
Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
Misura preferita del pennino: Obliquo
Gender:

Re: Wahl Eversharp

Messaggio da PeppePipes »

maxpop 55 ha scritto:Già levato, grattato col temperino, però chiedevo info per sapere un metodo per essere sicuro di aver asportato tutto.
Se è come dici dovresti potere essere tranquillo; prima di colarci sopra la nuova celluloide spennella però accuratamente la parte con acetone od acetato.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15467
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Re: Wahl Eversharp

Messaggio da maxpop 55 »

Prenderò per il lavoro l' acetato di etile puro, come mi hai consigliato, per evitare le bollicine che a volte si formano con l'acetone.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
PeppePipes
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1340
Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
Misura preferita del pennino: Obliquo
Gender:

Re: Wahl Eversharp

Messaggio da PeppePipes »

maxpop 55 ha scritto:Prenderò per il lavoro l' acetato di etile puro, come mi hai consigliato, per evitare le bollicine che a volte si formano con l'acetone.
Ha una puzza terribile, ma dopo averne respirato involontariamente una quantità (aveva fuso il contenitore in cui l'avevo messo e che avevo in auto) preoccupato sono andato a spulciare su internet ed ho visto con sollievo che non è ritenuto cancerogeno.
Naturalmente ciò non vuol dire che sia balsamico.....
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15467
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Re: Wahl Eversharp

Messaggio da maxpop 55 »

Peppe ma tu parlavi del puro o diluito e nel caso in che percentuale.
Dobbiamo fare in modo che tutta l' operazione sia fattibile per tutti e che non ci sia il minimo punto oscuro.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
PeppePipes
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1340
Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
Misura preferita del pennino: Obliquo
Gender:

Re: Wahl Eversharp

Messaggio da PeppePipes »

maxpop 55 ha scritto:Peppe ma tu parlavi del puro o diluito e nel caso in che percentuale.
Dobbiamo fare in modo che tutta l' operazione sia fattibile per tutti e che non ci sia il minimo punto oscuro.
Credo che sia puro... io l'ho acquistato come acetato d'etile senza nessuna specifica. Francamente non saprei nemmeno in che cosa possa essere diluito.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15467
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Re: Wahl Eversharp

Messaggio da maxpop 55 »

Non ricordo dove, però in rete vidi che si vendevano barrette di celluloide di vari colori, qualcuno sa dove?
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”