Anche io ho gusti classici e sono quindi pienamente d'accordo.cassullo ha scritto:Io per non sbagliare essendo una persona dai gusti classici preferisco sempre di gran lunga le finiture dorate che a mio modesto avviso trovo più "calde" , il rodio è troppo high tech anche se più resistente .
Finiture Dorate o Rodiate ?
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Re: Finiture Dorate o Rodiate ?
Alessandro
- Andrea C
- Crescent Filler
- Messaggi: 1020
- Iscritto il: martedì 15 novembre 2011, 17:49
- La mia penna preferita: Aurora Kona
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan Royal Blue
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Fidenza
Re: Finiture Dorate o Rodiate ?
Aggiungo che se, devo spendere il triplo per una rodiatura, che esteticamente è uguale all'acciaio, allora mi tengo un bell'acciaio inox e mi tengo anche in tasca un bel due/terzi del prezzo.
_______________________________________________________ Andrea
- klapaucius
- Crescent Filler
- Messaggi: 1433
- Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 14:23
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Tsuki-yo
- Misura preferita del pennino: Italico
- FountainPen.it 500 Forum n.: 097
- Arte Italiana FP.IT M: 048
- Località: Londra
- Gender:
Re: Finiture Dorate o Rodiate ?
Ma dove sta scritto che si spende il triplo? A me sembra che costino uguale se non più spesso di meno delle finiture dorate.Andrea C ha scritto:Aggiungo che se, devo spendere il triplo per una rodiatura, che esteticamente è uguale all'acciaio, allora mi tengo un bell'acciaio inox e mi tengo anche in tasca un bel due/terzi del prezzo.
Giuseppe
- Alexander
- Stantuffo
- Messaggi: 2605
- Iscritto il: sabato 19 novembre 2011, 12:24
- La mia penna preferita: Sailor 1911 Standard Black HT
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Royal Blue
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Catania
Re: Finiture Dorate o Rodiate ?
Tra tutte le case produttrici non mi pare di aver mai visto tali differenze di prezzo tra un modello con finiture dorate ed un altro identico modello, della stessa linea e ditta, ma con le finiture rodiate. A cosa ti riferisci?Andrea C ha scritto:Aggiungo che se, devo spendere il triplo per una rodiatura, che esteticamente è uguale all'acciaio, allora mi tengo un bell'acciaio inox e mi tengo anche in tasca un bel due/terzi del prezzo.
"Ho dei gusti semplicissimi: mi accontento sempre del meglio"
O. Wilde
O. Wilde
- Andrea C
- Crescent Filler
- Messaggi: 1020
- Iscritto il: martedì 15 novembre 2011, 17:49
- La mia penna preferita: Aurora Kona
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan Royal Blue
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Fidenza
Re: Finiture Dorate o Rodiate ?
Non stavo paragonando il prezzo del pennino rodiato con quello dorato, che effettivamente sono spesso abbastanza vicini, ma con quello di pennini in acciaio inox, oppure semplicemente cromati.
In passato cercando ricambi di pennini su internet, ho visto differenze davvero consistenti, nei prezzi.
In ogni caso, per quanto riguarda le dorature, bisogna anche distinguere il tipo di doratura. Ce ne sono di molto economiche, in cui lo strato d'oro è veramente minimo, o addirittura non c'è, in quanto il colore dorato si ottiene semplicemente attraverso dei trattamenti di anodizzazione superficiale del metallo, ma ci sono poi le vere e proprie placcature a 14 o 18 carati, che sono completamente un'altra cosa. E hanno anche un prezzo molto diverso.
In passato cercando ricambi di pennini su internet, ho visto differenze davvero consistenti, nei prezzi.
In ogni caso, per quanto riguarda le dorature, bisogna anche distinguere il tipo di doratura. Ce ne sono di molto economiche, in cui lo strato d'oro è veramente minimo, o addirittura non c'è, in quanto il colore dorato si ottiene semplicemente attraverso dei trattamenti di anodizzazione superficiale del metallo, ma ci sono poi le vere e proprie placcature a 14 o 18 carati, che sono completamente un'altra cosa. E hanno anche un prezzo molto diverso.
_______________________________________________________ Andrea
- Tiberio G
- Levetta
- Messaggi: 562
- Iscritto il: domenica 15 gennaio 2012, 23:01
- La mia penna preferita: Parker Duofold Vacumatic
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Nano Sei-Boku blu-nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 015
- Arte Italiana FP.IT M: 087
- Fp.it ℵ: 116
- Fp.it 霊気: 105
- Località: Milano
- Gender:
- Contatta:
Re: Finiture Dorate o Rodiate ?
A tal proposito, le placcature in oro come le altre presto o tardi si consumano, non è vero?
Dipende molto dalla qualità delle stesse (ma ammetto che non sono un esperto), perché capita di trovare penne vintage ancora perfettamente placcate mentre il pennino in acciaio della mia economica Columbus, dopo pochi mesi è diventato color argento inox (sembra rodio!!)
TG
Dipende molto dalla qualità delle stesse (ma ammetto che non sono un esperto), perché capita di trovare penne vintage ancora perfettamente placcate mentre il pennino in acciaio della mia economica Columbus, dopo pochi mesi è diventato color argento inox (sembra rodio!!)
TG
Tiberio
- klapaucius
- Crescent Filler
- Messaggi: 1433
- Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 14:23
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Tsuki-yo
- Misura preferita del pennino: Italico
- FountainPen.it 500 Forum n.: 097
- Arte Italiana FP.IT M: 048
- Località: Londra
- Gender:
Re: Finiture Dorate o Rodiate ?
Capita anche di trovare placcature sul punto di scollarsi, oltre che consumate.Tiberio G ha scritto:A tal proposito, le placcature in oro come le altre presto o tardi si consumano, non è vero?
Dipende molto dalla qualità delle stesse (ma ammetto che non sono un esperto), perché capita di trovare penne vintage ancora perfettamente placcate mentre il pennino in acciaio della mia economica Columbus, dopo pochi mesi è diventato color argento inox (sembra rodio!!)
TG
Giuseppe
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Re: Finiture Dorate o Rodiate ?
Le dorature delle Parker moderne,in effetti,come le Sonnet,spariscono in meno di un mese.La placcatura vera e propria è più consistente,ma resiste meno del rodio.Andrea C ha scritto:Non stavo paragonando il prezzo del pennino rodiato con quello dorato, che effettivamente sono spesso abbastanza vicini, ma con quello di pennini in acciaio inox, oppure semplicemente cromati.
In passato cercando ricambi di pennini su internet, ho visto differenze davvero consistenti, nei prezzi.
In ogni caso, per quanto riguarda le dorature, bisogna anche distinguere il tipo di doratura. Ce ne sono di molto economiche, in cui lo strato d'oro è veramente minimo, o addirittura non c'è, in quanto il colore dorato si ottiene semplicemente attraverso dei trattamenti di anodizzazione superficiale del metallo, ma ci sono poi le vere e proprie placcature a 14 o 18 carati, che sono completamente un'altra cosa. E hanno anche un prezzo molto diverso.
Cordiali saluti
Alessandro
- Andrea C
- Crescent Filler
- Messaggi: 1020
- Iscritto il: martedì 15 novembre 2011, 17:49
- La mia penna preferita: Aurora Kona
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan Royal Blue
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Fidenza
Re: Finiture Dorate o Rodiate ?
Il problema è sempre quello... lo spessore in micron della placcatura. Una volta, probabilmente, le placcature erano "placche" di oro di spessori notevoli e pertanto durevoli nel tempo. Ora, come al solito, è diventata importante solo l'apparenza dell'oro al momento dell'acquisto. E quindi le placcature sottili di molti prodotti di oggi spariscono velocemente. Anche se placcature belle ce ne sono ancora, ma si pagano parecchio...vikingo60 ha scritto:Le dorature delle Parker moderne,in effetti,come le Sonnet,spariscono in meno di un mese.La placcatura vera e propria è più consistente,ma resiste meno del rodio.Andrea C ha scritto:Non stavo paragonando il prezzo del pennino rodiato con quello dorato, che effettivamente sono spesso abbastanza vicini, ma con quello di pennini in acciaio inox, oppure semplicemente cromati.
In passato cercando ricambi di pennini su internet, ho visto differenze davvero consistenti, nei prezzi.
In ogni caso, per quanto riguarda le dorature, bisogna anche distinguere il tipo di doratura. Ce ne sono di molto economiche, in cui lo strato d'oro è veramente minimo, o addirittura non c'è, in quanto il colore dorato si ottiene semplicemente attraverso dei trattamenti di anodizzazione superficiale del metallo, ma ci sono poi le vere e proprie placcature a 14 o 18 carati, che sono completamente un'altra cosa. E hanno anche un prezzo molto diverso.
Cordiali saluti
Un esempio: le placcature della mia Aurora Magellano dei primi anni '80: stupende ancora adesso e di una luminosità e di un colore meraviglioso.
Invece: Aurora Style attuale: dopo un solo anno, già qualche piccolissimo segno di usura e comunque un colore non intenso e luminoso come l'altra...
_______________________________________________________ Andrea
Re: Finiture Dorate o Rodiate ?
Il procedimento galvanico dipende sempre dalla ditta che lo commissiona ; mi spego : negli accessori di ottone per la moda, le ditte più
importanti creano delle schede tecniche nelle quali sono indicati tutti i metalli che ci vanno sopra e il preciso spessore in micron .
Oggi con le quotazioni dell'oro, incide moltissimo sul prezzo finale, per cui molte ditte cercano di risparmiare !!
importanti creano delle schede tecniche nelle quali sono indicati tutti i metalli che ci vanno sopra e il preciso spessore in micron .
Oggi con le quotazioni dell'oro, incide moltissimo sul prezzo finale, per cui molte ditte cercano di risparmiare !!
- Andrea C
- Crescent Filler
- Messaggi: 1020
- Iscritto il: martedì 15 novembre 2011, 17:49
- La mia penna preferita: Aurora Kona
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan Royal Blue
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Fidenza
Re: Finiture Dorate o Rodiate ?
Esatto.rembrandt54 ha scritto:Il procedimento galvanico dipende sempre dalla ditta che lo commissiona ; mi spego : negli accessori di ottone per la moda, le ditte più
importanti creano delle schede tecniche nelle quali sono indicati tutti i metalli che ci vanno sopra e il preciso spessore in micron .
Oggi con le quotazioni dell'oro, incide moltissimo sul prezzo finale, per cui molte ditte cercano di risparmiare !!
Inoltre, oggi come oggi, i consumatori sono stati indotti all'apparenza della doratura, senza più considerarne la qualità.
Purtroppo, se ne accorgono poi. Due, tre, o cinque anni dopo.
Mentre una vera placcatura, fatta senza risparmio, come oggi viene fatta di rado (mentre fino a vent'anni fà era uno standard come micron di spessore e qualità dell'oro come purezza), dura invece una vita...
_______________________________________________________ Andrea
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Re: Finiture Dorate o Rodiate ?
Tu dici due,tre,o cinque anni dopo?Come già detto,su alcune la doratura sparisce in meno di un mese.La Sonnet della Parker,che oltretutto va anche molto male,fa parte tra l'altro dei modelli più costosi,almeno in alcune versioni.Andrea C ha scritto:Esatto.rembrandt54 ha scritto:Il procedimento galvanico dipende sempre dalla ditta che lo commissiona ; mi spego : negli accessori di ottone per la moda, le ditte più
importanti creano delle schede tecniche nelle quali sono indicati tutti i metalli che ci vanno sopra e il preciso spessore in micron .
Oggi con le quotazioni dell'oro, incide moltissimo sul prezzo finale, per cui molte ditte cercano di risparmiare !!
Inoltre, oggi come oggi, i consumatori sono stati indotti all'apparenza della doratura, senza più considerarne la qualità.
Purtroppo, se ne accorgono poi. Due, tre, o cinque anni dopo.
Mentre una vera placcatura, fatta senza risparmio, come oggi viene fatta di rado (mentre fino a vent'anni fà era uno standard come micron di spessore e qualità dell'oro come purezza), dura invece una vita...
Cordiali saluti
Alessandro
- Andrea C
- Crescent Filler
- Messaggi: 1020
- Iscritto il: martedì 15 novembre 2011, 17:49
- La mia penna preferita: Aurora Kona
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan Royal Blue
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Fidenza
Re: Finiture Dorate o Rodiate ?
Non amo le Parker... non ne ho neanche una.
Mi piacciono solo come biro...
Probabilmente, se le stilo sono messe così male, dovrebbero metterle nei sacchetti delle patatine come omaggio.....
Mi piacciono solo come biro...
Probabilmente, se le stilo sono messe così male, dovrebbero metterle nei sacchetti delle patatine come omaggio.....
_______________________________________________________ Andrea
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Re: Finiture Dorate o Rodiate ?
Hai ragione;eppure c'è un modello economico ancora in produzione,la Frontier (quella da me restaurata recentemente) che scrive divinamente.Comunque ho notato un netto peggioramento delle penne Parker col passaggio della produzione da USA e Inghilterra alla Francia.Non ne sono sicuro,ma tutti i modelli,anche quelli che prima andavano bene come la Frontier e la Duofold (l'ammiraglia di gamma) vengono montati in Francia,probabilmente negli stessi stabilimenti Waterman.Non so se ora i modelli nominati siano ancora affidabili o meno.Andrea C ha scritto:Non amo le Parker... non ne ho neanche una.
Mi piacciono solo come biro...
Probabilmente, se le stilo sono messe così male, dovrebbero metterle nei sacchetti delle patatine come omaggio.....
Cordiali saluti
Alessandro
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15888
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: Finiture Dorate o Rodiate ?
Io si invece.Andrea C ha scritto:Non amo le Parker... non ne ho neanche una.
Mi piacciono solo come biro...
Probabilmente, se le stilo sono messe così male, dovrebbero metterle nei sacchetti delle patatine come omaggio.....
Le Duofold e le Vacumatic specialmente...
Simone
PS non esiste solo il nuovo!
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758