
stefano
Grazie mille per il complimento!rembrandt54 ha scritto:Bravissimo Simone, ottima recensione e la Lamy è una penna straordinaria![]()
stefano
La mia esperienza è stata negativa anche con una Van Gogh , una Rembrandt ed una 150 anniversario , ma probabilmente sia il rivenditore che lo stesso Dante mi hanno detto che la colpa possa essere dovuta al mio stile di scrittura con il quale la conformazione del pennino Visconti non và d'accordo , perchè io tendo con quel pennino a fare appoggiare solo una delle due punte dei rebbi . Cosi mi è stato spiegato . Con questo non metto in dubbio la passione , l'onestà e la devozione di chi le produce .piccardi ha scritto:Abbiamo capito che non ti piace la Homo Sapiens. Presumo anche, da come ne parli, che tu abbia avuto una esperienza negativa con questa penna. Ma francamente fare affermazioni categoriche come quelle che per farle scrivere bisogna per forza mandarle in assistenza mi pare davvero eccessivo.cassullo ha scritto:L'ho acquistata di recente , è semplicemente FANTASTICA ! Scrive sempre e non perde un colpo , ottimi materiali e rifiniture . Con meno di 30 euro compreso il converter un ottima penna per SCRIVERE !
Alla faccia di quelle costosissime penne in lava tanto decantate che bisogna mandare in assistenza per forza prima che riescano a far uscire dal pennino qualche lettera .![]()
![]()
Saluti .
Io sono fra quelli che preferiscono una penna da tutti i giorni ad una penna costosa, e ritengo la Safari abbia un merito, quello di aver riportato la scrittura con una stilografica di qualità alla portata di chiunque, un merito che la Homo Sapiens non avrà mai. E fra le due in questione la Safari ce l'ho e la Homo Sapiens no.
Però le due Homo Sapiens che ho avuto occasione di provare scrivevano benissimo. Probabilmente ho solo avuto fortuna ma se dovessi trarre delle conclusioni dalla mia esperienza con le stesse categoriche certezze con cui lo fai tu, cosa dovrei concludere rispetto a quanto affermi?
Simone
C'è chi elogia la LAMY e chi elogia troppo le Visconti , le idee vanno espresse senza reprimere quelle altrui .Siberia ha scritto:Fate troppi elogi alla lamy:
ho questo tipo di penna da tre anni, l'unica cosa che posso confermare è la resistenza del materiale. Il resto lascia a desiderare... pennino che raschia e problemi di flusso che a volte mi portano a spingere giù l'inchiostro agendo sul converter. L'estetica è tipicamente tedesca cioè senza grazia, tra l'altro è ingombrante: non è una penna che tieni in tasca. Di positivo ha il cambio immediato dei pennini che costano poco ed è una penna utile, quindi, per "fare esperienza".
Rogozin ha scritto:Costantino, tu pero c'hai un'idiosincrasia eh, con la Visconti
Io una volta c'ho avuto una brutta esperienza con una donna, ma non è che mi sono rivolto a un altro brandRimasto sulla solita sponda, ho trovato semplicemente un esemplare migliore
![]()
A parte gli scherzi, devo fare un grosso sforzo mentale per ammettere che dei pennini (alla fine quello che scrive è il pennino) che gira e rigira, personalizzali come vuoi, sempre Bock sono (al di là del materiale), possano scrivere così diversamente sul corpo di una Visconti rispetto a un'altra marca.
Partendo dal presupposto ovviamente che nessuno qui abbia alcun interesse ad affossare/elogiare un marchio, labile è il confine tra la puntuale e argomentata critica tecnica, dalla quale abbiamo solo da imparare( e quanto ho imparato da questo forum!), e la fisima.
Ho due Pelikan, una M200 che scrive da Dio e una M800 "Golf" che scrive da fare schifo. Lungi dal dire che Pelikan è scadente (e lungi dal fare una media ponderata tra il "da Dio" e "lo schifo"), semplicemente manderò il secondo esemplare in assistenza quanto prima.
Sulla Lamy, si elogia tanto perchè a una generale buona qualità fa da contraltare un prezzo tendenzialmente basso. La Lamy 2000 nuova costa 180 euro (mi pare che sia aumentata di una 50ina di euro tutta in un colpo recentemente), poco secondo me per il pennino d'oro e la qualità costruttiva.
Poi il design può piacere (è molto particolare) o meno; una penna che non mi piace costa troppo sia che costi dieci euro che ne costi 500.
Mi correggo: la Pelikan non se li fa fare dalla Bock. E si' che me l'avevano gia' detto...klapaucius ha scritto: Certo che modelli diversi non possono che avere caratteristiche diverse, anche se escono dalla stessa fabbrica: la mia Delta ha un feeling diverso da quello della mia Pelikan (anche se non so quanto siano paragonabili un grosso pennino in oro e un piccolo pennino in acciaio),
Io ho una Homo Sapiens che scrive divinamente, già da appena comprata, non perde un colpo anche dopo giorni di fermo!cassullo ha scritto: Alla faccia di quelle costosissime penne in lava tanto decantate che bisogna mandare in assistenza per forza prima che riescano a far uscire dal pennino qualche lettera .![]()
![]()
Saluti .