Pagina 2 di 4

Re: Breve recensione Visconti Ragtime Anniversary

Inviato: lunedì 5 marzo 2012, 22:36
da Alexander
rembrandt54 ha scritto: Alex...la mia era una battuta goliardica !!! sei stato bravissimo ad approfondire l'argomento e il tuo sforzo sarà utilissimo per arrivare alla soluzione del mistero !! ;) ;) ;)
Ahahaha vedremo!! :D Posso incominciare a vestirmi da ispettore Gadget!!
In effetti all'ispettore Gadget mancava una stilografica fra tutti i suoi accessori.. bene, allora lo supererò!!
Tranquillo avevo capito che la tua era una battuta.
klapaucius ha scritto: Però sembra appurato che non siano flessibili. Non nel senso classico del termine. Sono molleggiati. Ma è sconsigliato premere (come raccomanda tra l'altro la fascetta sulla penna).
Questo è ciò che mi lascia più perplesso, visto che osannano il pennino per la sua scrittura "da sogno" (Dreamtouch), molleggiata del 30% in più..
Penso che in realtà siano ancora in fase di sperimentazione, tempo fa leggevo di prototipi Visconti più flessibili (anche se non in palladio).. forse questa bella ditta italiana presto ci sorprenderà..
.. O almeno, voglio sperarlo!!

Re: Breve recensione Visconti Ragtime Anniversary

Inviato: lunedì 5 marzo 2012, 22:46
da piccardi
Che io sappia i pennini di tutte le italiane tranne Aurora li fa Boch, azienda tedesca che rifornisce un sacco di marche. Quindi prima di perdersi in lodi sperticate o critiche feroci sui pennini Delta/Visconti/Montegrappa/ecc. tenete conto che vengono tutti dalla stessa fabbrica.

Comunque il palladio è stato usato come sostituto dell'oro anche negli anni '40, ed i pennini Pd della Pelikan ad esempio scrivono divinamente.

La flessibilità la fa sempre la lega, quanto il palladio sia più flessibile dell'oro conta molto poco. E vista la grammatura che sta in un pennino difficile anche che il materiale grezzo abbia questa gran differenza di prezzo (tra l'altro l'oro e` 18 o 14 carati, il palladio 23, quindi riprenderebbe peso sul totale in percentuale).

Simone

Re: Breve recensione Visconti Ragtime Anniversary

Inviato: lunedì 5 marzo 2012, 22:51
da klapaucius
piccardi ha scritto:Che io sappia i pennini di tutte le italiane tranne Aurora li fa Boch, azienda tedesca che rifornisce un sacco di marche. Quindi prima di perdersi in lodi sperticate o critiche feroci sui pennini Delta/Visconti/Montegrappa/ecc. tenete conto che vengono tutti dalla stessa fabbrica.
Anche TWSBI e Pelikan, mi pare. D'accordo, però a questo resta da capire perché differiscano nelle caratteristiche e nelle prestazioni. Dipende dal progetto?

Re: Breve recensione Visconti Ragtime Anniversary

Inviato: lunedì 5 marzo 2012, 22:56
da rembrandt54
klapaucius ha scritto:
piccardi ha scritto:Che io sappia i pennini di tutte le italiane tranne Aurora li fa Boch, azienda tedesca che rifornisce un sacco di marche. Quindi prima di perdersi in lodi sperticate o critiche feroci sui pennini Delta/Visconti/Montegrappa/ecc. tenete conto che vengono tutti dalla stessa fabbrica.
Anche TWSBI e Pelikan, mi pare. D'accordo, però a questo resta da capire perché differiscano nelle caratteristiche e nelle prestazioni. Dipende dal progetto?
............o dall'alimentatore ? :?:

Re: Breve recensione Visconti Ragtime Anniversary

Inviato: lunedì 5 marzo 2012, 22:59
da Daniele
I pennini Twsbi sono prodotti dalla schmidt. Quelli pelikan sono prodotti dalla stessa pelikan.
Comunque le differenze sono date principalmente da fattori come flusso e inchiostro. L'alimentatore in questo gioca un ruolo fondamentale.

Re: Breve recensione Visconti Ragtime Anniversary

Inviato: lunedì 5 marzo 2012, 23:09
da piccardi
klapaucius ha scritto: Anche TWSBI e Pelikan, mi pare. D'accordo, però a questo resta da capire perché differiscano nelle caratteristiche e nelle prestazioni. Dipende dal progetto?
Per quanto ne so (ma le mie informazioni sul moderno non sono delle più accurate, quindi correggete pure) in europa se li fanno per conto proprio Aurora, Montblanc, Pelikan e su alcuni modelli (così almeno dichiarano) Lamy.

In giappone lo so per certo solo di Pilot e Sailor, ma presumo anche Platinum faccia lo stesso. Altre ditte minori giapponesi non le conosco.

Simone

Re: Breve recensione Visconti Ragtime Anniversary

Inviato: martedì 6 marzo 2012, 13:51
da vikingo60
Rimane il fatto che proprio di recente ho ricevuto in regalo una Visconti edizione limitata Vertice Nato Russia,questa
Visconti Nato Russia.jpg
Visconti Nato Russia.jpg (10.84 KiB) Visto 1432 volte
Naturalmente oltre al famigerato pennino in palladio,non scrive per niente;per cui l'ho inviata alla Visconti per renderla usabile,chiedendo di aumentare il flusso e di sostituire (a mie spese) il pennino in palladio con uno in oro.
Vi terrò informati sui risultati al ritorno della penna.
Cordiali saluti
P.S.- Mi viene una domanda:come avranno fatto i potenti della Terra a firmare con una Visconti?A volte penso che tutti fossero forniti di una BIC di riserva in tasca.

Re: Breve recensione Visconti Ragtime Anniversary

Inviato: martedì 6 marzo 2012, 16:03
da Andrea C
vikingo60 ha scritto:Rimane il fatto che proprio di recente ho ricevuto in regalo una Visconti edizione limitata Vertice Nato Russia,questa Visconti Nato Russia. Naturalmente oltre al famigerato pennino in palladio,non scrive per niente;per cui l'ho inviata alla Visconti per renderla usabile,chiedendo di aumentare il flusso e di sostituire (a mie spese) il pennino in palladio con uno in oro.
Vi terrò informati sui risultati al ritorno della penna.
Cordiali saluti
P.S.- Mi viene una domanda:come avranno fatto i potenti della Terra a firmare con una Visconti?A volte penso che tutti fossero forniti di una BIC di riserva in tasca.
Caro Alessandro... io mi chiedo oltretutto come faccia la Visconti a riuscire a vendere penne che non scrivono...
Magari potranno essere utili come soprammobili, però..... :oops:

Re: Breve recensione Visconti Ragtime Anniversary

Inviato: martedì 6 marzo 2012, 16:12
da rembrandt54
vikingo60 ha scritto:Rimane il fatto che proprio di recente ho ricevuto in regalo una Visconti edizione limitata Vertice Nato Russia,questa
Visconti Nato Russia.jpg
Naturalmente oltre al famigerato pennino in palladio,non scrive per niente;per cui l'ho inviata alla Visconti per renderla usabile,chiedendo di aumentare il flusso e di sostituire (a mie spese) il pennino in palladio con uno in oro.
Vi terrò informati sui risultati al ritorno della penna.
Cordiali saluti
P.S.- Mi viene una domanda:come avranno fatto i potenti della Terra a firmare con una Visconti?A volte penso che tutti fossero forniti di una BIC di riserva in tasca.
Ma non sarà che i Potenti della Terra avranno firmato con la versione sfera o roller ? ;)

Re: Breve recensione Visconti Ragtime Anniversary

Inviato: martedì 6 marzo 2012, 16:13
da Andrea C
rembrandt54 ha scritto:
vikingo60 ha scritto:Rimane il fatto che proprio di recente ho ricevuto in regalo una Visconti edizione limitata Vertice Nato Russia,questa
Visconti Nato Russia.jpg
Naturalmente oltre al famigerato pennino in palladio,non scrive per niente;per cui l'ho inviata alla Visconti per renderla usabile,chiedendo di aumentare il flusso e di sostituire (a mie spese) il pennino in palladio con uno in oro.
Vi terrò informati sui risultati al ritorno della penna.
Cordiali saluti
P.S.- Mi viene una domanda:come avranno fatto i potenti della Terra a firmare con una Visconti?A volte penso che tutti fossero forniti di una BIC di riserva in tasca.
Ma non sarà che i Potenti della Terra avranno firmato con la versione sfera o roller ? ;)
....o magari con la matita con le mine 0.5, così poi, con un colpo di gomma.... :lol: :lol: :lol:

Re: Breve recensione Visconti Ragtime Anniversary

Inviato: martedì 6 marzo 2012, 16:20
da rembrandt54
Andrea C ha scritto:
rembrandt54 ha scritto: Ma non sarà che i Potenti della Terra avranno firmato con la versione sfera o roller ? ;)
....o magari con la matita con le mine 0.5, così poi, con un colpo di gomma.... :lol: :lol: :lol:
Grande Andrea !!!! :lol: :lol: :lol: :lol:

Re: Breve recensione Visconti Ragtime Anniversary

Inviato: martedì 6 marzo 2012, 19:45
da vikingo60
rembrandt54 ha scritto:
vikingo60 ha scritto:Rimane il fatto che proprio di recente ho ricevuto in regalo una Visconti edizione limitata Vertice Nato Russia,questa
Visconti Nato Russia.jpg
Naturalmente oltre al famigerato pennino in palladio,non scrive per niente;per cui l'ho inviata alla Visconti per renderla usabile,chiedendo di aumentare il flusso e di sostituire (a mie spese) il pennino in palladio con uno in oro.
Vi terrò informati sui risultati al ritorno della penna.
Cordiali saluti
P.S.- Mi viene una domanda:come avranno fatto i potenti della Terra a firmare con una Visconti?A volte penso che tutti fossero forniti di una BIC di riserva in tasca.
Ma non sarà che i Potenti della Terra avranno firmato con la versione sfera o roller ? ;)
Questa penna esiste solo in versione stilografica;quindi l'unica alternativa è quella della BIC usata di nascosto!

Re: Breve recensione Visconti Ragtime Anniversary

Inviato: martedì 6 marzo 2012, 21:02
da Alexander
Ahahahaha!!

Re: Breve recensione Visconti Ragtime Anniversary

Inviato: martedì 6 marzo 2012, 23:11
da Andrea C
vikingo60 ha scritto:Questa penna esiste solo in versione stilografica;quindi l'unica alternativa è quella della BIC usata di nascosto!
...non è vero... l'alternativa che usano sempre è il succo di limone... cioè l'inchiostro simpatico....!!!!!!!! :lol: :lol:

Re: Breve recensione Visconti Ragtime Anniversary

Inviato: giovedì 8 marzo 2012, 0:19
da dante
vikingo60 ha scritto:
Alexander ha scritto:Grazie! Come mai ritieni "famigerato" il palladio e, dunque, negativa la scelta di utilizzarlo per i pennini di fascia alta? Ho letto che i pennini in palladio sono più flessibili. Pensavo fosse un pregio.
La realtà è che usano il palladio 23 K,che è duttile,non flessibile come loro dicono.Fanno confusione anche su questi due termini.Se con un pennino in palladio mentre scrivi trovi un'irregolarità della superficie di scrittura,o avvicinandoti al margine interno di un quaderno o di un registro trovi una "fossetta",per così dire,il pennino subisce modificazioni che si ripercuotono sulla scrittura.In pratica è facilissimo comprometterli,sono delicatissimi.Perchè lo usano?Non sono aggiornato sui costi di oro e palladio,ma probabilmente quest'ultimo costa molto meno.
Cordiali saluti
Vorrei dare dei chiarimenti doverosi a tante imprecisioni .
Oro massiccio: si intendono I metalli preziosi con titolo riconosciuto internazionalmente : 24/18/14/9/8 kt per l'oro 23 kt e 12 kt per il Palladio etc etc. massiccio si puó definite anche l'oro a 8 kt ma non quello a 15 perchè il titolo a 15 non è riconosciuto.
Reputo la scrittura una arte molto personale quindi molti hanno opinioni diverse.
Tuttavia dissento completamente dal giudizio di Vichingo60 sul palladio, e il mercato ci sta premiando con record di vendita incredibili e I blog americani confermano con giudizi a dir poco lusinghieri.
Innazitutto un pennino duttile non puó scrivere perchè suscettibile di modificazioni perpetue.
Flessibilità deve essere unita alla memoria, la capacità di ritornare al Punto di partenza.
La flessibilità si misura in kg ed è la forza necessaria a piegare il pennino.
Il Palladio quasi puro, 95%, ha una memoria superiore all'oro che puro non si puó usare puro proprio perché troppo duttile......giusto il contrario del Palladio!!
Se il Palladio non é stato mai usato é proprio dovuto alla lavorazione difficile e alla reperibilità ed affinamento.
Pelikan produsse un 20 kt per pochissimo tempo prima di abbandonarlo per la scarsa memoria.
E non mi dite Che il 21kt di Sailor è flessibile.
Prendete I vecchi pennini Omas 14anteguerra, quelli assomigliavano ai nostri in Palladio.
Non esprimo commenti sulle fossette, cambiate il piano del tavolo o usate un roller, :-)
Valore: è vero il Palladio costa meno dell'oro : e allora ?
Come se con oltre 40 operazioni di manifattura il metallo fosse preminente nel costo.
Come Alessandro ha fat to notare il titolo incide per oltre il doppio del peso.
Laminatura a spessore con toleranza millesimale e fonditura e scarti del materiale, questi sono costi.
Palladio= delicatissimi: che vuol dire? I pennini debbono scrivere adattandosi a mani diverse, chi preme molto chi pochissimo, chi scrive a scatti,chi veloce chi tiene la Mano in posizioni anomale: ancora una volta un metallo duttile é meno preferibile perchè si flette prima ma...senza ritorno. Il test piu probante sono ancora Gil states dove ho visto distruggere quasi ogni tipo di pennino. In gergo diciamo Che gli americani vogliono uccidere la carta con le penne per come scrivono.
Spero che questo mio intervento abbia fat to un po di chiarezza.
Dante Del Vecchio
Visconti