Pagina 2 di 2

Re: Penne economiche alternative

Inviato: giovedì 12 novembre 2015, 10:21
da Jackhammer
Pettirosso ha scritto: E' lo stesso produttore americano dei famosi inchiostri. Trovi diversi post, sia su una cosa che sull'altra.
E' una penna dichiaratamente per "smanettoni". Interamente smontabile e in parte personalizzabile. Permette di essere usata con il sistema di caricamento a siringa oppure come eye dropper. Il pennino presenta una certa flessibilità e può essere spostato sull'alimentatore a seconda dei gusti personali. Non pensare alla flessibilità di una vintage ovviamente. Su internet e sul forum trovi molto materiale a riguardo. Addirittura può essere sperimentata con un pennino calligrafico, seppur con risultati alterni. Se ti piace l'idea di giocare con il setup è una ottima scelta.

Concludo segnalandoti che esiste anche la sorellina minore, la Noodler's Creaper.

Re: Penne economiche alternative

Inviato: giovedì 12 novembre 2015, 13:49
da Mightyspank
Prova a guardare anche la Nemosine Singularity e la Monteverde Artista. Sono in varie colorazioni, trasparenti e non.
Altrimenti trovi la Pilot Prera a circa trenta euro o poco più o, sempre in casa Pilot, la Metropolitan a meno.
Con Pilot vai sul sicuro per la qualità di scrittura.
Altrimenti ci sono le cinesi che meritano di essere prese in considerazione, ad es. Jinhao, per il rapporto qualità prezzo. La Kaweco Student ha forme classiche, buona qualità e prezzi accettabili.
Buona scelta.

Re: Penne economiche alternative

Inviato: venerdì 13 novembre 2015, 17:00
da Medicus
Whitenib ha scritto:E della Parker Premium IM che ne pensate?
Ho proprio quella in foto; è a cartucce o converter e come linea e modello non mi dispiace solo che pesa molto e non scrive neanche tanto bene ( false partenze, tratteggi ).

Re: Penne economiche alternative

Inviato: lunedì 16 novembre 2015, 17:18
da Maruska
io dico la Twsbi ECO con stantuffo, scrive benissimo e costa poco

Re: Penne economiche alternative

Inviato: lunedì 16 novembre 2015, 17:48
da moonchild96
Whitenib ha scritto:E della Parker Premium IM che ne pensate?
Io ho la versione color alluminio satinato. Come ha già detto qualcuno prima di me è pesante. Il pennino (M) non è affatto male, non scrive proprio bene a causa del flusso ristretto, che porta a false partenze. Avendo un po' di manualità puoi aumentare il flusso e l'esperienza di scrittura migliora molto. Considerando quello che costa e il rischio di rovinarla irrimediabilmente te la sconsiglio. Puoi trovare di meglio a meno.

Re: Penne economiche alternative

Inviato: lunedì 16 novembre 2015, 18:05
da Whitenib
moonchild96 ha scritto:
Whitenib ha scritto:E della Parker Premium IM che ne pensate?
Io ho la versione color alluminio satinato. Come ha già detto qualcuno prima di me è pesante. Il pennino (M) non è affatto male, non scrive proprio bene a causa del flusso ristretto, che porta a false partenze. Avendo un po' di manualità puoi aumentare il flusso e l'esperienza di scrittura migliora molto. Considerando quello che costa e il rischio di rovinarla irrimediabilmente te la sconsiglio. Puoi trovare di meglio a meno.
Grazie della dritta. Non ero in procinto di acquisto ma è sempre utile per il futuro, era solo una curiosità dato che sto aspettando la medesima in versione roller. Spero che il peso non mi crei realmente problemi, mal che vada ho la magra consolazione di averla pagata la metà.

Re: Penne economiche alternative

Inviato: lunedì 16 novembre 2015, 18:10
da Phormula
Le Parker economiche lasciano alquanto a desiderare. Io una Jotter l'ho fatta volare nel cestino per la disperazione.
L'azienda risente del fatto di essere finita in mano ad un gruppo specializzato in prodotti di basso costo.
Hai dato un occhio alla Waterman Graduate, penna economica dal design classico?
Trovi una mia recensione.

Re: Penne economiche alternative

Inviato: lunedì 16 novembre 2015, 23:15
da Crononauta
Io ho fatto il pieno di Jinhao. Saranno pacchiane, saranno delle sfigatissime imitazioni delle penne più blasonate (tanto l'estetica si copia facilmente), però... però alla fine non sono plasticacce, anzi sono belle penne solide e interamente in metallo che fanno anche la loro figura.
Eppoi in ufficio le puoi prestare anche al collega cialtrone, male che vada hai buttato via 5-6 euro!
E la maggior parte ha il tappo a scatto: ok, fa economico, ma appunto col collega cialtrone che mentalmente non va oltre la BIC, ti salva dall'incresciosa situazione tipica: "hai una penna un attimo?!" e prima che tu possa dir niente, ha già preso in mano la stilografica e sgranato la filettatura tirando come un unno, per poi gettarla giù schifato: "aho, avevo chiesto una penna, ma te roba normale mai eh?!"... ;-)