Pagina 2 di 2

A.A. WATERMAN Automatic Self Filling Modern - 1911

Inviato: sabato 18 dicembre 2021, 19:55
da Tribbo
Musicus ha scritto: sabato 18 dicembre 2021, 19:12
Bonty ha scritto: sabato 18 dicembre 2021, 10:40 Salve Amici pennaioli !

Riapro questo interessantissimo topic perché ieri sera razzolando in giro per la città con la scusa dei regali natalizi sono "per errore" entrato in una vecchia cartoleria e mi sono imbattuto proprio nella A.A. Waterman modern Self Filling !

La mia ha ancora il suo pennino: un Modern New York N.3 estremamente burroso, ed ha pure una antidiluviana clip arrugginita che ha intaccato in parte l'ebanite del cappuccio

Ovviamente la penna non aspira inchiostro e pensavo fosse il solito problema di guarnizione del pistone di sughero ma leggendo scopro invece questa diavolerie del "twist filler"

Ora dato che il sacchetto dentro e sicuramente polverizzato il problema è il seguente :
Come smontare la penna che sembra aver un corpo unico senza filettatura alla altezza della sezione ? Si deve passare dal pomello sfilando la spina di metallo che lo attraversa ?

C'è una anima pia che prova a darmi una mano ?

Please
Complimenti per l'acquisto, Mattia! :thumbup:
Io non l'avevo aperta a suo tempo, altrimenti avrei aggiornato l'argomento. Ora non ce l'ho più ma mi avevano detto che si era rotta durante un tentativo di apertura, per cui posso solo consigliarti
1) di premurarti di conoscere dove intervenire "prima" di metterci mano :geek: , perché l'ebanite impiegata per il modello potrebbe essere (molto) più fragile della media;
2) inoltre il serbatoio/sacchetto potrebbe/dovrebbe essere di tipo diverso dai soliti, perchè andrebbe sottoposto a sollecitazioni maggiori della semplice compressione.

:wave:

Giorgio
Grazie a Bonty ho potuto leggere questo interessantissimo approfondimento storico sulla penna Modern , correlata alla AA Waterman

Sei bravissimo Giorgio! Complimenti! :clap:

Per favore, se puoi pubblicane qualcun'altra, che la leggeremmo tutti con molto piacere

Ma quindi.. la penna si è rotta durante un tentativo di riparazione?

A.A. WATERMAN Automatic Self Filling Modern - 1911

Inviato: martedì 21 dicembre 2021, 5:08
da Bonty
Ciao Giorgio

Grazie per i complimenti ma la mia è stata solo fortuna :D

Posso immaginare che effettivamente operare su questa penna potrebbe essere più difficile del previsto :shifty:

Il problema è che è anche difficile recepire informazioni tecniche precise per evitare di operare a caso e danneggiare la penna !

Dici che un moderno sacchetto in silicone non può assolvere al compito ?

A.A. WATERMAN Automatic Self Filling Modern - 1911

Inviato: martedì 21 dicembre 2021, 16:40
da piccardi
Bonty ha scritto: martedì 21 dicembre 2021, 5:08 Dici che un moderno sacchetto in silicone non può assolvere al compito ?
Si, ma si romperebbe prima.
Il silicone è più stabile chimicamente ma meno robusto meccanicamente. Non è indicato per un caricamento come quello che richiede uno strizzamento tipo "cencio da dare in terra".

Simone

A.A. WATERMAN Automatic Self Filling Modern - 1911

Inviato: giovedì 23 dicembre 2021, 23:33
da Bonty
Grazie al prezioso aiuto del buon MaBaskirotto ( :clap: ) sono riuscito ad andare avanti nello smontaggio:
Il fusto della penna si sfila (non va svitato ma proprio sfilato) alla altezza della filettatura per il cappuccio, subito dopo il pennino
Consiglio come di consueto di scaldare la superficie interessata facendo più passaggi di phone (io sono riuscito con questo metodo)
Ora dovrò procedere allo smontaggio del fondello ( sfilando lo spino che lo fissa alla filettatura) ma intanto vi documento questo primo passaggio

Seguiranno aggiornamenti ;)