Pagina 2 di 3

Re: Esterbrook anni '50

Inviato: giovedì 16 febbraio 2012, 20:08
da klapaucius
Alexander ha scritto:
david63 ha scritto:Comunque è una bellissima penna
io ne ho 4 di vari colori
modello J e SJ ed è un piacere maneggiarle.
Il rapporto qualità / prezzo è buono per una penna vintage
e sul mercato USA se ne trovano parecchie a prezzi ottimi
e perfettamenti funzionanti .. poi se fosse da sostituire
il serbatoio il lattice è una sciocchezza farlo
al max ci si impiegano 5 minuti.
Devo dire che ne trovo molte con il serbatoio ("SAC" in inglese) già sostituito, i miei dubbi sono relativi alle spedizioni dagli USA all'Italia.. ci saranno tasse e sovrapprezzi che il mittente non conosce e poi potrei trovarmi a dover pagare io, a sorpresa, all'arrivo?
Di norma, per acquisti superiori ai 50 euro, si paga l'IVA (adesso al 21%) sul totale prezzo + costi di spedizione (ahimé sì, anche sul costo di spedizione), più una tang... un contributo di sdoganamento intorno ai 5-6 euro.

Ci sarebbe tutto un tariffario di non facile consultazione sul sito della dogana, in base al tipo di merce, ma sostanzialmente per le penne funziona come ti ho detto.

Va da sé che queste tasse si pagano sul prezzo dichiarato nella bolla d'accompagnamento stilata dal venditore, che può non corrispondere al valore reale...

Re: Esterbrook anni '50

Inviato: venerdì 17 febbraio 2012, 0:52
da Alexander
Uhm ho capito grazie.. ma fisicamente dove devo andare a pagare e dove dovrò andare a ritirare la penna? Scusate la domanda sciocca, ma non ho mai fatto acquisti oltreoceano..

Re: Esterbrook anni '50

Inviato: venerdì 17 febbraio 2012, 7:39
da klapaucius
Alexander ha scritto:Uhm ho capito grazie.. ma fisicamente dove devo andare a pagare e dove dovrò andare a ritirare la penna? Scusate la domanda sciocca, ma non ho mai fatto acquisti oltreoceano..
Da nessuna parte. Se ordini su ebay generalmente paghi con Paypal. Se ordini direttamente da un rivenditore potresti pagare con Paypal o con la carta di credito.

Le spese aggiuntive, cioè l'IVA calcolata come sopra e le spese doganali le paghi in contrassegno al postino/corriere o alla posta quando vai a ritirare il pacco (se hai ricevuto un avviso di consegna mentre eri assente).

Re: Esterbrook anni '50

Inviato: venerdì 17 febbraio 2012, 18:00
da david63
Io le ho prese tutte dagli USA
non ho pagato nessuna tassa ne sovraprezzo
sul pacchetto ci mettono "used fountain pen"
ed il valore di acquisto e nessuno mi ha
chiesto nulla ... non credo ci sia alcun problema
eppoi gli americani sono precisi (come o forse più degli svizzeri)
su tante penne avrò preso 1 o 2 fregate (relativamente fregate nel
senso che magari non corrispondevano esattamente alla descrizione).

Nessuna sovratassa o IVA.

Re: Esterbrook anni '50

Inviato: venerdì 17 febbraio 2012, 21:31
da klapaucius
david63 ha scritto:Io le ho prese tutte dagli USA
non ho pagato nessuna tassa ne sovraprezzo
sul pacchetto ci mettono "used fountain pen"
ed il valore di acquisto e nessuno mi ha
chiesto nulla ... non credo ci sia alcun problema
eppoi gli americani sono precisi (come o forse più degli svizzeri)
su tante penne avrò preso 1 o 2 fregate (relativamente fregate nel
senso che magari non corrispondevano esattamente alla descrizione).

Nessuna sovratassa o IVA.
La sovrattassa e l'IVA dipendono da cosa scrivono appunto nella nota di accompagnamento. Io ho comprato una penna stilografica vintage da un rivenditore USA, non da ebay, il quale ha dichiarato un prezzo molto inferiore a quello effettivamente pagato, ma che superava comunque i fatidici 50 euro, su cui mi sono state applicate tasse e dogana (comunque di poco conto). Altre due volte mi è successo con due ebayer americani (una per una vintage e l'altra per una penna nuova).

Re: Esterbrook anni '50

Inviato: martedì 21 febbraio 2012, 15:48
da david63
Ecco le mie Esterbrook
ribadisco nn ho pagato alcuna tassa o sovratassa

Re: Esterbrook anni '50

Inviato: lunedì 12 marzo 2012, 14:07
da Alexander
Ho letto su FP come funziona il caricamento a levetta, mi chiedevo se per la normale manutenzione occorrano particolari cure.
Ad esempio, prima di cambiare inchiostro, si deve fare un caricamento con acqua oppure si deve estrarre il "sac", lavarlo, asciugarlo ed altro? Scusate non ho esperienza con questo sistema.

Re: Esterbrook anni '50

Inviato: lunedì 12 marzo 2012, 15:33
da vikingo60
Alexander ha scritto:Ho letto su FP come funziona il caricamento a levetta, mi chiedevo se per la normale manutenzione occorrano particolari cure.
Ad esempio, prima di cambiare inchiostro, si deve fare un caricamento con acqua oppure si deve estrarre il "sac", lavarlo, asciugarlo ed altro? Scusate non ho esperienza con questo sistema.
Se cambi colore d'inchiostro il lavaggio con acqua (fredda,non calda!) va comunque fatto;poi conviene assorbire l'acqua tenendo il pennino rivolto verso il basso,fin quando risulta completamente asciutto.Estrarre il sacchetto mi sembra eccessivo.
Cordiali saluti

Re: Esterbrook anni '50

Inviato: lunedì 12 marzo 2012, 20:30
da klapaucius
Alexander ha scritto:Ho letto su FP come funziona il caricamento a levetta, mi chiedevo se per la normale manutenzione occorrano particolari cure.
Ad esempio, prima di cambiare inchiostro, si deve fare un caricamento con acqua oppure si deve estrarre il "sac", lavarlo, asciugarlo ed altro? Scusate non ho esperienza con questo sistema.
Stai scherzando? :D Scollare la gommalacca lavarlo, asciugarlo e rimetterlo a posto...

Carica e scarica acqua fredda per un tre-quattro volte. Magari agita leggermente perché si lavi l'interno. Se proprio sei maniaco della pulizia ripeti finché l'acqua non esce pulita, ma sappi come tutti i sistemi di caricamento è soggetto ad usura, ovvero il sacchetto perde elasticità col tempo, per cui non è il caso di insistere troppo.

Re: Esterbrook anni '50

Inviato: lunedì 12 marzo 2012, 21:00
da Alexander
Grazie per le dritte, ragazzi!!
klapaucius ha scritto: Stai scherzando? :D Scollare la gommalacca lavarlo, asciugarlo e rimetterlo a posto...
Daiii non mi prendere in giro, ve l'ho detto che è un sistema di caricamento a me ignoto! :D

Re: Esterbrook anni '50

Inviato: giovedì 15 marzo 2012, 14:42
da david63
una cosa che andrebbe fatta è dare una spolverata sul serbatoio in lattice .. il lato esterno però
con del talco per evitare di fargli assorbire umidità, attenuare gli attriti con la levetta quando si carica
e scarica e quindi aumentare la durata ed efficenza del serbatoio.
Operazione semplicissima da fare .. sfilare il fusto .. sporcarsi le dita con del talco
e passarlo lungo il serbatoio in lattice .. innestare il fusto e usare come prima.

Re: Esterbrook anni '50

Inviato: domenica 9 settembre 2012, 23:54
da Alexander
Ne ho acquistata una.. faccio anche io il mio timido, ma felice ingresso nel mondo del "vintage"!
Pennino 9128 extrafine flessibile. Bello davvero.
Un sentito ringraziamento a Daniele per i suoi preziosi consigli via mp!

Re: Esterbrook anni '50

Inviato: martedì 11 settembre 2012, 1:07
da Alexander
david63 ha scritto:una cosa che andrebbe fatta è dare una spolverata sul serbatoio in lattice .. il lato esterno però
con del talco per evitare di fargli assorbire umidità, attenuare gli attriti con la levetta quando si carica
e scarica e quindi aumentare la durata ed efficenza del serbatoio.
Operazione semplicissima da fare .. sfilare il fusto .. sporcarsi le dita con del talco
e passarlo lungo il serbatoio in lattice .. innestare il fusto e usare come prima.
Semplicissima? Da dove si sfila il fusto? Non l'ho mica capito! XD

Re: Esterbrook anni '50

Inviato: giovedì 13 settembre 2012, 17:02
da david63
con due dita prendi la parte nera prima della filettatura del tappo ...
con altre due dita, dell'altra mano, prendi il fusto e poi piano piano tira
e gira contemporaneamente se non è bloccato si sfila senza problemi.
se hai difficoltà fammi sapere che ti allego una foto di come faccio io
con le mie mani io però sinora nn ho avuto problemi ne ho 5 o 6
e tutte si aprono senza dover forzare.
Per mettere il talco mi sporco due dita e poi lo cospargo sul
serbatoio in lattice ne metto un soffio pure dentro il fusto
reinfilo e chiudo com'era prima.

Mi piace molto come scrivono con un tratto generoso e la punta
scorrevole .. ora le ho messe a riposo .. uso la OMAS e la TWSBI 540
che mi ha regalato quest'estate mia sorella .. ma ricordo con piacere
la scrittura con le Esterbrook

Re: Esterbrook anni '50

Inviato: giovedì 13 settembre 2012, 17:04
da david63
ecco la foto