Pagina 2 di 2

Re: Penna stilografica per principiante

Inviato: sabato 19 settembre 2015, 13:40
da emanu37429
muristenes ha scritto:Paradossalmente i block notes Blasetti, quelli della linea "Ariston", danno la paga a molti altri prodotti più blasonati. Provare per credere :D
Non lo sapevo, comunque, poi quando avrò la stilografica vi farò sapere.
stanzarichi ha scritto:
emanu37429 ha scritto:Per la domanda di prima invece, nero lucido o nero satinato, quale si rovina meno?
Io ne ho due, una rossa e una gialla; entrambe ancora in ottime condizioni. Nera non la possiedo, mi dispiace.
Grazie lo stesso, comunque, penso che la prenderò nero satinato
Pettirosso ha scritto:Torno un attimo sugli inchiostri.
Se ti orienti sul nero, escluderei il Pelikan 4001 (problemi che hai visto anche tu).
Il nero più nero che puoi trovare penso sia l'Aurora, molto fluido (ed anche un po' più costoso).
Chi ha provato il Dupont si è trovato molto bene (ma credo costi ancora di più).
A livello più economico, visto che acquisti una stilografica Lamy, perché non prendere anche il relativo inchiostro (più che dignitoso)?
Come vedi, non c'è che l'imbarazzo della scelta!
Dove comprerò la stilografica ci sono questi inchiostri a un prezzo che posso permettermi:
Rohrer & Klinger Black 50ml - 5€
Lamy T52 Black 90ml - 9€
Aurora Black 45ml - 11€
Visconti Black 60ml - 10€

Visto che escludi il rohrer e klinger, rimangono lamy, aurora e visconti. Mi confermi che per questa cifra l'aurora è il migliore e più fluido o potrebbe esserci qualche altra marca che offre meglio alla stessa cifra?

Re: Penna stilografica per principiante

Inviato: sabato 19 settembre 2015, 15:25
da Pettirosso
Non è che io escluda il R&K, anzi, di questa Casa ho diversi colori e ne sono soddisfatto per l'ottimo rapporto qualità/prezzo.
Semplicemente, non è molto saturo (fatto appposta per le miscele: i R&K, con esclusione dei due ferrogallici, possono venire miscelati fra di loro per ottenere le tonalità volute: vedi il "Blau Phormula" di cui si parla su questo forum).
Risultato: il nero in sé tende un po' al grigio scuro (anche il Monblanc Mystery Black, peraltro, con tutt'altro prezzo).
A questo punto, di R&K potresti anche guardare il Vertgris (che non è per nulla verde: anche qui trovi la recensione sul forum).
Non conosco il Visconti, ma mi sembra che più o meno tutti (me compreso) concordino sul fatto che l'Aurora sia il miglior nero nero.
E' molto fluido, quindi sconsigliato su penne dal flusso notoriamente abbondante (Montblanc - Pelikan: tende ad allargare il loro già largo tratto); ma su una Safari con pennnino F o EF lo vedrei bene.
Non è molto resistente all'acqua, ma se cerchi questo devi andare su tutt'altro genere di inchiostri.
Io estremizzerei la scelta, fra quelli che hai citato: Lamy o Aurora. Dipende anche da quanto prevedi di scrivere: una boccetta ti può anche durare molti mesi, ed a questo punto la differenza di prezzo iniziale svanisce...
Io, personalmente, non scrivo molto con il nero, ma quando ci scrivo mi piace che sia nero, non grigio.

Re: Penna stilografica per principiante

Inviato: sabato 19 settembre 2015, 20:23
da emanu37429
Più o meno scrivo 3-4 pagine al giorno (qualche volta più, qualche volta meno) tutti i giorni tranne la domenica e i festivi.
Sapresti darmi più o meno una stima di quanto durerebbe il Lamy e quanto l'Aurora?

Ritorno un attimo sulla penna: il pennino lamy sarebbe in acciaio con punta in lega di iridio e osmio?

P.S. ho visto la recensione del vertgris, ma non mi piace tanto, mi sembra un misto sbiadito tra nero e blu
P.P.S. oltre al pennino F, vorrei usare anche un LH, se mi trovo bene e il tratto non è grosso, quindi, ci potrebbero essere problemi a usare uno degli inchiostri sopra citati con un pennino un pò più "spesso" ?

Re: Penna stilografica per principiante

Inviato: sabato 19 settembre 2015, 20:43
da piccardi
Un ottimo nero, in assoluto fra i migliori, e' lo skrip sheaffer.

Simone

Re: Penna stilografica per principiante

Inviato: sabato 19 settembre 2015, 21:54
da emanu37429
piccardi ha scritto:Un ottimo nero, in assoluto fra i migliori, e' lo skrip sheaffer.

Simone
Ho visto che lo vendono a 9€/50ml
Ho letto la recensione e lo definiscono molto scorrevole e ad asciugatura veloce. Nei difetti però dicono che ha un forte odore di chimico e non è l'ideale per penne con flusso abbondante.
Per la lamy safari va bene? L'odore si sente solo nella boccetta o anche quando si scrive?

Re: Penna stilografica per principiante

Inviato: domenica 20 settembre 2015, 0:08
da Ottorino
Se ti da' fastidio l'odore strano potresti provare questi

Re: Penna stilografica per principiante

Inviato: domenica 20 settembre 2015, 14:14
da emanu37429
Ottorino ha scritto:Se ti da' fastidio l'odore strano potresti provare questi
Per l'odore del skrip sheaffer non saprei, siccome alcuni dicono che si sente forte, mentre altri dicono che è trascurabile. Volevo capire a che livelli fosse questo "trascurabile" e se l'odore si sentisse solo bella boccetta o anche mentre scrivo.

Se l'odore non è troppo forte, penso che prendersi questo, visto che dicono che asciuga in un lampo.

Re: Penna stilografica per principiante

Inviato: domenica 20 settembre 2015, 19:02
da piccardi
Mentre scrivo non ho mai sentito nulla. Ma la mia boccetta ha ormai qualche anno.

Simone

Re: Penna stilografica per principiante

Inviato: domenica 20 settembre 2015, 21:09
da emanu37429
piccardi ha scritto:Mentre scrivo non ho mai sentito nulla. Ma la mia boccetta ha ormai qualche anno.

Simone
Allora, proverò a prenderlo. Se l'odore mi da fastidio, prenderò l'Aurora che mi hanno consigliato sopra.

Per la domanda di prima, secondo te, con la lamy safari va bene o avrà problemi? ( dicevano che non era l'ideale per penne con flusso abbondante, la safari com'è come flusso?)

Re: Penna stilografica per principiante

Inviato: domenica 20 settembre 2015, 21:53
da Andrea_R
usalo tranquillamente, le safari non sono fontanelle (al contrario delle pelikan per fare un esempio)

Re: Penna stilografica per principiante

Inviato: lunedì 21 settembre 2015, 7:03
da emanu37429
OK, grazie.
Tra un pò acquisterò la stilografica.
Ringrazio a tutti quelli che hanno saputi consigliarmi.

Ciao.

Re: Penna stilografica per principiante

Inviato: lunedì 5 ottobre 2015, 16:26
da emanu37429
Ciao a tutti, oggi mi è arrivata la stilografica. L'ho provata per un pò e vi dico le mie prime impressioni.
Appena arrivata, ho aperto la confezione e ho preso la penna. Ci ho messo il converter (sfortunatamente mi hanno mandato il vecchio modello nero senza sicura) e ho "provato" a metterci l'inchiostro: la prima volta, ho per sbaglio aperto il converter, la seconda non ha preso inchiostro, la terza mi son colorato le mani (almeno se qualcuno vuole le mie impronte delle dita ne ho un foglio pieno :lol: ) e finalmente la quarta ci son riuscito. Voi direte: è grave non riuscire a ricaricare la penna col converter al primo colpo, vero? :roll:
Ora, con la penna appena caricata di inchiostro Skrip Sheaffer Black, provo col pennino LH: sulla carta da stampante (Fabriano Copy 3) è un disastro, il tratto si allarga a macchia d'olio e dalla parte dietro si vede tutto. Invece su quaderno blasetti 80g la situazione è leggermente migliore, il tratto non si allarga tanto, ma di dietro si riesce comunque a vedere abbastanza. Passando invece a quaderno blasetti 100g va molto meglio, dietro non si nota quasi niente, anche se tende (in misura molto minore) ad allargare. Come scrittura è molto fluido, ma ha un tratto un pò grosso.
Pennino EF: Per cambiare il pennino, non ho capito bene come si doveva fare. Sul sito della lamy, faceva vedere che si doveva aprire la parte inferiore della penna e spingercelo là dentro, ma non ci sono riuscito, quindi alla fine, visto che le mani c'è le avevo già imbrattate, l'ho tolto tirandolo da sopra con le dita e mettendoci il nuovo. Il pennino EF, invece, secondo me è meno fluido dell'lh ma con un tratto molto più sottile e più gradevole da vedere. Sulla carta da stampante, non si allarga tanto, ma da dietro si vede comunque. Su quaderno blasetti 80g va pure bene e dietro non si vede quasi per niente. Su quaderno blasetti 100g invece stranamente si allarga leggermente di più rispetto all'80g, mentre dietro si vede anche qui molto poco.
Anche se trovo più fluido scrivere col pennino LH, penso che userò l'EF, così evito di far passare le scritte dall'altro lato del foglio e siccome preferisco il suo tratto più sottile.
Invece, l'inchiostro, si asciuga molto velocemente, e personalmente mentre scrivevo, non ho sentito tanto l'odore di chimico del quale molti parlavano.

Re: Penna stilografica per principiante

Inviato: lunedì 5 ottobre 2015, 16:50
da Irishtales
Ciao Emanuele, per essere stata la prima volta che armeggiavi con un converter e con un pennino estraibile, te la sei cavata benissimo!
Lo Skrip è un ottimo inchiostro, molto scorrevole. Come l'Aurora nero ha però il difetto di "spiumare" molto su carte porose tipo quelle da fotocopie. Imparerai a "sentire" la carta al tatto, e a riconoscere subito quella più compatta che impedisce agli inchisotri più liquidi di dare luogo a questo spiacevolissimo fenomeno.
Il vantaggio è - come hai notato - che sulla carta più assorbente il tratto si allarga un po', ma asciuga in fretta.

Re: Penna stilografica per principiante

Inviato: lunedì 5 ottobre 2015, 18:08
da emanu37429
E io che pensavo di essere un caso disperato :)

Comunque, ancora mi devo abituare a usare la stilografica, siccome la impugnò ancora nel modo sbagliato e spesso poggio il dito sul pennino senza rendermene conto e lo macchio d'inchiostro e inoltre credo di premere troppo. Ma sono solo al primo giorno, col tempo imparerò.